11 settembre 2020. CIRCE2020: la conferenza conclusiva del progetto

Il prossimo 11 settembre, dalle 9.00 in modalità webinar, si tireranno le somme per il progetto che negli ultimi tre anni ha impegnato i partner partecipanti sul tema dell’economia circolare e sul passaggio da un modello economico lineare ad uno circolare, in un’ottica di sviluppo sostenibile. Verranno quindi presentati i principali risultati, in particolare i casi pilota, cioè l’applicazione di modelli di economia circolare ad … Leggi tutto

Numero verde 1522 per prevenire la violenza di genere

L’emergenza generata dall’epidemia di coronavirus ha accresciuto il rischio di violenza sulle donne, poiché molto spesso la violenza avviene dentro la famiglia. Le disposizioni normative in materia di distanziamento sociale introdotte al fine di contenere il contagio si sono rivelate, inoltre, un elemento che ostacola l’accoglienza delle vittime. Tra le misure istituzionali per prevenire la violenza è sempre rimasto attivo il numero verde 1522 anti violenza … Leggi tutto

Giove, Via Lattea e...inquinamento luminoso!

Con il naso all’insù a contar le stelle…

Difficile vederle oggi nei centri abitati, dove la luce artificiale più intensa di quella naturale genera un aumento della brillanza del cielo notturno e una perdita di percezione dell’universo intorno a noi, il fenomeno dell’inquinamento luminoso. Nelle località meno inquinate del Veneto, dove il cielo è protetto dalla distanza dai centri abitati e dalle catene montuose, è possibile apprezzare la bellezza del cielo notturno, anche … Leggi tutto

Consumo di suolo e servizi ecosistemici – edizione 2020

Il consumo di suolo (soil sealing) è la perdita di suolo agricolo dovuta alla costruzione di edifici, strade e infrastrutture. Esso provoca la perdita delle funzioni del suolo (produttiva, biodiversità, regolazione dei cicli degli elementi e dell’acqua) e va quindi inteso come un costo ambientale che porta al degrado delle funzioni ecosistemiche e all’alterazione dell’equilibrio ecologico (Commissione Europea, 2013). Il monitoraggio annuale del consumo di … Leggi tutto

Un ecosistema ancora intatto in armonia con l'agricoltura biologica

Arpa Toscana assume un dirigente analista

Arpa Toscana ha indetto una selezione pubblica, per titoli e colloquio, per il conferimento di un incarico dirigenziale a tempo determinato di Dirigente Analista, ai sensi dell’art. 15 septies, comma 2, del D.Lgs 502/92, per il supporto alle attività del Settore Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA) con contestuale nomina al ruolo di “Responsabile per la transizione digitale”, di cui all’art. 17, d.lgs. 7 marzo 2005, … Leggi tutto

Lido in alta montagna, con ombrelloni e lettini

Indice UV: le misure giornaliere sul sito di Appa Bolzano

Appa Bolzano misura l’indice UV in due stazioni di misura, una posizionata nel fondovalle in Bassa Atesina e l’altra in quota sul Renon a ca. 1750 metri di altezza. Grazie ai dati dell’indice UV, pubblicati giornalmente sul sito di Appa Bolzano, è possibile prepararsi in tempo per una corretta esposizione al sole. Video breve su YouTube In estate, soprattutto nelle giornate di forte irraggiamento solare, … Leggi tutto

Le nidificazioni di tartarughe Caretta caretta accertate in Toscana

Anche questa estate le tartarughe Caretta caretta hanno scelto la Toscana per nidificare; ad oggi si sono registrati sette nidi lungo le nostre coste: cinque in provincia di Grosseto e due in quella di Livorno. Questi eventi che si registrano da alcuni anni nella nostra Regione sono oggetto di attenzione da parte della Regione Toscana attraverso l’ Osservatorio Toscano per la Biodiversità (OTB). ARPAT che coordina la rete regionale per il recupero di … Leggi tutto

Ridurre i rifiuti edili in Europa

I rifiuti da costruzione e demolizione rappresentano uno dei maggiori flussi di rifiuti in tutta Europa, tanto da rappresentare un importante tassello dell’economia circolare, per questo, l’UE prevede alti tassi di riciclo di questa tipologia di rifiuti, che, però, non sono ancora stati raggiunti se non in pochi paesi membri. Le percentuali di rifiuti edili riciclati variano da paese a paese, dal 54% al 100%, … Leggi tutto

23 agosto 2020. Gli effetti del downburst a Verona ripresi da un drone

Il fenomeno che ha interessato domenica pomeriggio il territorio veronese è stato caratterizzato da precipitazioni intense, grandine e forti raffiche di vento. Ne parliamo con il meteorologo Arpav Francesco Domenichini, che vive a Verona e che ha ripreso con un drone gli effetti sul territorio dell’evento. Quali sono stati i danni sul territorio? Il sistema temporalesco ha attraversato la provincia di Verona in meno di … Leggi tutto

Ammoniaca e qualità dell’aria

Diversi studi confermano che una parte importante del PM10 nel bacino padano è composta da particolato secondario. Rilevante risulta essere la componente inorganica (solfato e nitrato di ammonio). Tra i precursori più importanti, l’ammoniaca prodotta dallo spandimento agricolo di liquami da zootecnia. ArticoloAmmoniaca e formazione di particolato secondarioGuido Lanzani1, Luca D’Angelo1, Eleonora Cuccia1, Lorenza Corbella1, Umberto Dal Santo1, Cristina Colombi1, Andrea Algieri1, Elena Bravetti1, Matteo … Leggi tutto