Emilia-Romagna, il progetto per la tutela delle acque potabili

Il giorno 8 settembre presso l’impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro (FE) è stato eseguito il primo campionamento degli inquinanti emergenti previsto nell’ambito del progetto boDEREC. Al campionamento hanno partecipato Arpae e l’Autorità di bacino del fiume Po, partner italiani di progetto; ha partecipato inoltre il Politecnico di Milano. Il Gruppo Hera S.p.A., gestore dell’impianto, ha supportato tutte le attività, curando anche l’applicazione delle  misure per la tutela delle condizioni di sicurezza … Leggi tutto

Le nuove attività di ricerca delle ecoballe nel Golfo di Follonica

È iniziata sabato 19 settembre, la campagna per la mappatura dei fondali del Golfo di Follonica, con l’obiettivo di verificare l’eventuale presenza di ulteriori balle di combustibile solido secondario (CSS), oltre a quelle individuate e recuperate nello scorso mese di agosto. Il Comitato di Indirizzo, convocato nei giorni scorsi dal Capo del Dipartimento della protezione civile, Angelo Borrelli, coordinatore degli interventi di recupero delle ecoballe … Leggi tutto

Monitoraggio della qualità dell’aria e dell’inquinamento odorigeno nel Lazio

L’ARPA Lazio ha eseguito, a partire dal 4 giugno 2020 e fino al 28 luglio, un monitoraggio nel comune di Colonna (Roma) con un laboratorio mobile. La campagna di misura segue quella realizzata tra febbraio e marzo dello stesso anno e ha previsto, oltre alla verifica degli inquinanti previsti dal D.lgs. n.155/2010, un monitoraggio sperimentale dell’inquinamento odorigeno.  L’assenza di un quadro normativo con riferimenti specifici … Leggi tutto

laboratori genetica Ispra

Genetica e fauna selvatica, un tour virtuale nei laboratori Ispra

Si può conservare una specie rara a partire dall’analisi del suo Dna? La risposta è sì, grazie alle tecniche di biologia molecolare sulle quali da anni lavora l’Area per la genetica della conservazione di ISPRA, presso i laboratori di Ozzano dell’Emilia (BO). Tecniche e progetti che gli esperti dell’Istituto hanno raccontato all’interno di un video realizzato per il National Geographic Festival delle Scienze. Il 16 … Leggi tutto

Livorno - Libecciata 2019

Navigando con la ricerca, il 27 settembre a Livorno

Domenica 27 settembre si terrà a Livorno, al Porto Mediceo, “Navigando con la ricerca” una giornata dedicata alla ricerca marina, che vedrà protagonisti i ricercatori di ISPRA e del CNR-IBE. L’evento è in collaborazione con la Lega navale che sarà parteciperà con la MEROPE, una barca a vela che avrà il logo del progetto NET sulla randa e a bordo della quale i ricercatori faranno … Leggi tutto

Molestie olfattive a Priolo Gargallo (SR), l’analisi dei dati dopo l’alert NOSE

Nella serata tra il 30 ed il 31 agosto 2020 sono pervenute tramite NOSE 88 segnalazioni dall’AERCA di Siracusa, di cui 79 dalla sola città di Priolo Gargallo. I cittadini hanno lamentato una sgradevole sensazione di malessere dovuta alle emissioni odorigene. Oltre alle segnalazioni provenienti da Priolo Gargallo (79), altre 5 sono state registrate a Melilli, 3 a Siracusa e 1 ad Augusta. Inoltre, dalle … Leggi tutto

Per salvare il clima è necessario agire anche su produzione e consumo di cibo

“Enhancing Nationally Determined Contributions (NDCs) for Food Systems” è il nuovo report pubblicato dal WWF, dal Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP), dall’EAT e da Climate Focus, e rileva come i Paesi stiano perdendo importanti opportunità per ridurre le emissioni di gas serra, identificando 16 strategie attraverso le quali i governi potrebbero agire di più con un approccio “dal campo alla tavola”. Secondo il rapporto, i responsabili politici … Leggi tutto

22 settembre Webinar su coltivare la biodiversità: la banca del germoplasma dell’isola Polvese

Arpa Umbria organizza un Webinar il 22 settembre 2020 alle ore 10. Nel 1992 l’Università degli Studi di Perugia, grazie a un finanziamento da parte della Provincia di Perugia, ha dato inizio a una capillare raccolta di germoplasma di interesse agrario del comprensorio del Trasimeno. Le sementi raccolte furono stoccate presso la Banca del Germoplasma dell’Università e in duplicato nella banca del Germoplasma di nuova … Leggi tutto

Prendersi cura dell’ambiente: l’impegno dei giovani nei video vincitori del concorso #ARPAVIDEO 2020

Sono sei i video premiati al contest promosso da Arpav dedicato alle scuole secondarie di I e II grado. I brevi filmati girati dagli studenti promuovono la sensibilizzazione ai temi e agli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’Onu partendo da problematiche del territorio o dell’ambiente scolastico vissute dai ragazzi. I video raccontano il rispetto per l’ambiente e per le persone affrontando temi come la salute e il … Leggi tutto

Rapporto Interpol segnala un forte aumento dei crimini sui rifiuti di plastica

Il rapporto, intitolato Analisi strategica dell’INTERPOL sulle tendenze criminali emergenti nel mercato globale dei rifiuti di plastica dal gennaio 2018, indica che c’è stato un aumento considerevole negli ultimi due anni nelle spedizioni illegali di rifiuti, principalmente dirottate verso il Sud-est asiatico attraverso più paesi di transito per camuffare l’origine della spedizione dei rifiuti. Altri risultati chiave includono un aumento degli incendi di rifiuti illegali … Leggi tutto