Telefonia mobile e 5G: i dati sui pareri espressi a Napoli

A partire dagli ultimi mesi del 2017 il governo italiano ha avviato la sperimentazione della nuova tecnologia di telefonia mobile di quinta generazione. Sono state scelte cinque città pilota, ovvero Milano, Matera, Bari, L’Aquila e Prato. Nessuna città campana era inclusa nello studio, tuttavia dal 2019 Napoli è stata una delle città da cui i gestori di telefonia mobile sono partiti per la realizzazione di … Leggi tutto

Mantieni vivo il suolo. 5 dicembre 2020 giornata mondiale del suolo

Il WorldSoilDay 2020, la giornata mondiale del suolo, con lo slogan “Mantieni vivo il suolo, proteggi la biodiversità del suolo” vuole sensibilizzare governi, organizzazioni, comunità e cittadini sull’importanza di mantenere ecosistemi sani, determinanti per garantire il benessere umano. Il suolo è un elemento essenziale degli ecosistemi, una sua qualsiasi alterazione può ripercuotersi non solo sulla sua capacità produttiva, ma anche sulla qualità dell’acqua che beviamo … Leggi tutto

Coppa del Mondo di sci, da Arpa Lombardia un servizio meteo ad hoc

Manca la neve in Val d’Isère, perciò nel weekend del 5 e 6 dicembre le due gare di gigante maschile si svolgeranno a Santa Caterina Valfurva (SO), sulla pista Debora Compagnoni. L’organizzazione dell’appuntamento della Coppa del mondo di sci che aprirà la tournée italiana è curata dalla Federazione Italiana Sport Invernali, che si occuperà anche delle gare di Bormio del 28 e 29 dicembre. Arpa … Leggi tutto

Cascata la Thuile

Come stanno i nostri torrenti? La classificazione 2014-2019 delle acque superficiali della Valle d’Aosta

Con il 2019, i tecnici della Sezione Acque Superficiali di Arpa Valle D’Aosta hanno terminato il ciclo di monitoraggio valido per il II Piano di Gestione del Bacino del Fiume Po. Sono stati quindi resi disponibili i risultati di questa attività relativamente alla classificazione del sessennio 2014-2019. Il monitoraggio delle acque superficiali costituisce una della attività principali delle ARPA ed è fondamentale come punto di partenza per l’individuazione … Leggi tutto

Il primo rapporto SNPA sulla qualità dell’aria

Il primo dicembre è stato presentato online il primo rapporto nazionale redatto dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente sulla qualità dell’aria. L’evento era articolato in due sessioni, una iniziale di presentazione del rapporto e una seconda con vari approfondimenti tecnico-scientifici specifici. L’iniziativa, coordinata da Silvia Brini (Ispra), è stata aperta da un intervento del Vice Presidente SNPA e direttore generale di Arpa Liguria, Carlo … Leggi tutto

Firenze

Superata la criticità per il PM10 a Firenze e nei comuni limitrofi

Negli ultimi 5 anni, nell’area “Agglomerato di Firenze”, che comprende i comuni di Bagno a Ripoli, Calenzano, Campi Bisenzio, Firenze, Lastra a Signa, Scandicci, Sesto Fiorentino e Signa, non si sono registrati valori della media giornaliera di PM10 superiori al massimo consentito (35 superamenti all’anno), sia nelle stazioni di tipo urbana-fondo che periferica-fondo, come emerge dalla Relazione sulla qualità dell’aria nel 2019 redatta da ARPAT. Per … Leggi tutto

Arpa Toscana pubblica i fascicoli provinciali dell’Annuario dei dati ambientali 2020

È giunta alla settima edizione la versione provinciale dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana pubblicata da ARPAT, organizzata in fascicoli provinciali, che consentono di rendere più agevole la consultazione dei dati ambientali relativi ai singoli territori. A differenza dall’Annuario regionale, nel quale vengono forniti perlopiù indicatori sintetici, attraverso i fascicoli provinciali vengono fornite informazioni dettagliate, dove possibile anche a livello comunale, e generalmente messe a … Leggi tutto

CORALLO, il progetto Italia Malta per valorizzare la biodiversità nei siti Natura 2000

Promuovere la biodiversità presente nei siti Natura 2000 Il progetto Corallo ha come obiettivo la diffusione della conoscenza e la conseguente fruizione del patrimonio naturale (ecosistemi terrestri e marini) attraverso la creazione di servizi, sistemi innovativi e utilizzo di tecnologie avanzate.  Prevista una gamma diversificata di strumenti di edutainment per promuovere tra gli utenti finali dei siti Natura 2000 lo sviluppo di una maggiore consapevolezza … Leggi tutto

Arcobaleno tra le Montagne

Rinnovata l’intesa tra Arpa Basilicata e Guardia di Finanza per monitorare le acque joniche lucane

È stato rinnovato l’accordo operativo tra l’Arpa Basilicata e il Comando Regionale Puglia della Guardia di Finanza sul monitoraggio delle acque marino-costiere della fascia jonica nell’ambito del progetto di strategia marina, per conseguire la massima efficacia nell’individuare e rimuovere i fattori di rischio per l’uomo, per la fauna, per la flora e per l’ambiente fisico in base D.Lgs n. 190/2010 per la Sottoregione mar Jonio … Leggi tutto