Acque di balneazione della Sardegna. Monitoraggio anno 2021

Il programma di sorveglianza svolto dall’Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale della Sardegna (ARPAS) sulle acque di balneazione consente di ampliare le conoscenze sullo stato di qualità del mare sia ai fini della tutela dei bagnanti sia al fine della predisposizione dei Piani di Tutela delle Acque. Gli esiti analitici di tale attività sono comunicati ai soggetti istituzionali quali il Ministero, la Regione e i … Leggi tutto

L’utilizzo delle antenne attive nella tecnologia 5G

Un lavoro scientifico curato dagli esperti dell’ARPA Lazio apre il 59esimo numero della rivista “Aggiornamenti di Radioprotezione” dell’AIRM, l’ Associazione Italiana di Radioprotezione Medica che dal 1977 riunisce i medici italiani che svolgono attività di tutela della salute degli esposti a radiazioni ionizzanti e non ionizzanti. L’articolo – dal titolo “L’utilizzo delle antenne attive nella tecnologia 5G” – rappresenta un approfondimento tecnico sulle caratteristiche delle antenne … Leggi tutto

Laboratorio Arpa FVG

Arpa FVG accredita 18 ulteriori metodi analitici e di campionamento

Il 21 di dicembre il Comitato Settoriale di Accredia ha deliberato l’accreditamento, ai sensi della UNI CEI EN ISO/IEC 17025, di ulteriori 18 metodi analitici in Arpa FVG. La SOC (Struttura Organizzativa Complessa) Pressioni sull’Ambiente ne ha accreditati 3, relativi ai metodi di campionamento in atmosfera da sorgente fissa per le diossine, gli IPA (Idrocarburi Policiclici Aromatici) e i PCB (Policlorobifenili). Grazie a questo, la … Leggi tutto

Arta Abruzzo e ateneo d’Annunzio insieme per la formazione ambientale dei giovani

Mercoledì scorso gli studenti del primo anno del corso di Scienze dell’Habitat Sostenibile dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara hanno avuto l’opportunità di vedere da vicino come funziona la stazione di rilevamento della qualità dell’aria situata all’esterno del Teatro D’Annunzio di Pescara e gestita da Arta Abruzzo. I ragazzi, una quindicina, sono stati accompagnati sul posto dal professor Piero Di Carlo, ordinario di Fisica dell’Atmosfera e … Leggi tutto

Composizione del PM10 a Roma durante il lockdown 2020

È stato recentemente pubblicato su “Atmospheric Research”, magazine facente capo a Science Direct / Elsevier, un lungo e approfondito articolo scientifico che descrive i risultati di uno studio curato da Università di Roma La Sapienza, Università del Molise, Istituto sull’inquinamento atmosferico del CNR e ARPA Lazio. Lo studio si è svolto principalmente durante la fase di lockdown nazionale (dal 9 marzo al 18 maggio 2020) … Leggi tutto

La voce dei Cug di dicembre 2021

È disponibile online il nuovo numero della newsletter della Rete nazionale dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benesseredi chi lavora e contro le discriminazioni. L’editoriale (“La Rete è un tesoro, teniamocela stretta”) ripercorre la storia della Rete dei Cug ed evidenzia la sua rilevanza nel panorama istituzionale italiano. La newsletter presenta poi una serie di iniziative di solidarietà messe … Leggi tutto

Test ecotossicologici, Arpae Emilia-Romagna avvia l’interconfronto 2022

Arpae Emilia-Romagna, sede di Ravenna, avvia l’interconfronto dei test ecotossicologici giunto alla sua dodicesima edizione. Possono partecipare laboratori pubblici e privati, Università ed enti di ricerca per la misura della propria performance, relativamente ai test ecotossicologici, per un’informazione utile nell’ambito dei Sistemi di gestione della qualità, della validazione dei metodi e nell’abilitazione degli operatori.I test oggetto dell’interconfronto utilizzano gli organismi più comunemente impiegati nelle prove ecotossicologiche: … Leggi tutto

Inaugurato il presidio fisso dell’Arpab vicino allo stabilimento Eni di Viggiano

Un occhio vigile sul comprensorio lucano interessato dal giacimento petrolifero più grande d’Europa su terraferma per rispondere alla richiesta di salvaguardia dell’ambiente e della salute proveniente da tutti i cittadini del comprensorio lucano.Rappresenta questo l’apertura del presidio fisso dell’Arpa Basilicata a Viggiano, comune del potentino dove insiste l’attività produttiva dell’Eni. Taglio del nastro alle 10.30 alla presenza del direttore generale dell’Arpab Antonio Tisci, del sindaco … Leggi tutto

Il Consiglio Snpa del 20 dicembre

Lunedì 20 dicembre è tornato a riunirsi il Consiglio Snpa: l’ultimo appuntamento del 2021 è stata l’occasione per fare il punto della situazione, tracciare gli indirizzi per l’attività dell’anno prossimo e dare il benvenuto ai nuovi Direttori generali di Arpa Veneto, Loris Tomiato, e di Arpa Marche, Piergiuseppe Mariotti, e il ben confermato a Carlo Emanuele Pepe, Dg di Arpa Liguria. Fitto l’ordine del giorno, … Leggi tutto

Posidonia oceanica, convenzione Arpa Campania – CoNISMa

Individuare  i tratti di costa a rischio di erosione e caratterizzarli per migliorarne la fruibilità turistica e balneare, è questo l’obiettivo finale del lavoro sperimentale sulla Posidonia oceanica affidato ad Arpac dalla Regione Campania con  la legge regionale n.5/2021. A tale scopo l’Agenzia ha siglato una convenzione con il CoNISMa, Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze del Mare, al quale afferiscono ben 32 atenei italiani, e con il … Leggi tutto