Paguro

Relitto Paguro, al largo di Ravenna immersioni dal vivo e virtuali

Online i video a 360° realizzati grazie al progetto europeo Adrireef, a cui ha partecipato Arpae Emilia-Romagna. Un tuffo e un’immersione per ammirare un luogo sottomarino unico in tutto l’Adriatico. Dal vivo, ma anche virtualmente, grazie a video a 360° disponibili online che consentono a tutti di osservare la vita di coralli, anemoni, spugne, crostacei e dei tantissimi pesci che popolano la colorata area del … Leggi tutto

La voce dei Cug - gennaio 2022

La voce dei Cug di gennaio 2022

È disponibile online il nuovo numero della newsletter della Rete nazionale dei Comitati unici di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni. Tra gli articoli, la petizione per una donna al Quirinale, le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 nella Pubblica amministrazione, la necessità di integrare le politiche di contrasto alla violenza sulle donne con azioni che promuovano la consapevolezza e l’autoregolazione dei comportamenti degli uomini violenti, le figure di Lidia … Leggi tutto

Qualità dell’aria in Sicilia, disponibile la relazione 2020

La valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse della rete di monitoraggio nel 2020 e attraverso i dati storici per il periodo 2016-2020 mostra il mantenimento dello stato della qualità dell’aria e il permanere in alcune zone/agglomerati delle criticità legate al superamento dei limiti fissati dal D.Lgs. 155/2010 per l’ozono (O3), così come è stato rilevato nel 2019. Si rileva, … Leggi tutto

Peste suina africana (PSA): le indicazioni di ISPRA

Confermata la presenza della PSA al confine tra Piemonte e Liguria, il Ministero della Salute con il supporto dell’Unità di crisi entrale e il Gruppo di esperti in materia di PSA, ai quali ISPRA partecipa, ha attivato le procedure per la delimitazione dell’area infetta e per contrastare l’ulteriore diffusione della malattia. Ispra ha diffuso una serie di chiarimenti in merito alla gestione della peste suina. … Leggi tutto

Convegno nazionale sul particolato atmosferico PM2022

Prorogato al 14 febbraio il termine per la presentazione di contributi scientifici. La Società italiana di aerosol, in collaborazione con Arpae e Isac-Cnr, organizza PM2022, decima edizione del convegno nazionale sul particolato atmosferico e congresso dell’associazione. L’evento si terrà a Bologna dal 18 al 20 maggio 2022 e metterà a confronto per alcuni giorni le diverse comunità scientifiche sui temi legati al particolato atmosferico: caratterizzazione delle proprietà chimiche e fisiche, … Leggi tutto

Analisi-Untarget_ArpaFVG

Analisi Untarget: primi risultati del Laboratorio di Arpa FVG

Il Laboratorio di Arpa FVG ha introdotto l’analisi Untarget nel 2020, nell’ambito di una collaborazione con l’Università degli Studi di Udine, finalizzata a migliorare l’efficienza dei depuratori delle acque nell’abbattere gli inquinanti presenti negli scarichi. Si tratta di una tecnica innovativa, che permette di effettuare uno screening ad ampio spettro delle sostanze esistenti in un campione, ribaltando il tradizionale approccio analitico, che prevede analisi mirate, finalizzate … Leggi tutto

Opportunità di lavoro in Arpa Valle d’Aosta

Pubblicato un bando di concorso pubblico per esami finalizzato alla copertura di due posti a tempo pieno e indeterminato per Collaboratore tecnico professionale – Geologo – (Cat. D) del CCNL del Comparto sanità, nell’ambito dell’organico dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (ARPA) della Valle d’Aosta. I posti messi a bando sono assegnati come di seguito riportato: n. 1 posto presso la Sezione Suolo Rifiuti ed Energia – Suolo, Sottosuolo, … Leggi tutto

Il mondo di fronte alla crisi climatica. Online Ecoscienza 6/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al clima che raccoglie commenti e considerazioni sui temi trattati durante la Cop26 di Glasgow. In questo numero parliamo anche dei nuovi strumenti per i campi elettromagnetici in Campania e una riflessione su cittadinanza scientifica, ambiente e salute. Il mondo di fronte alla crisi climatica Riflessioni e prospettive dopo la Cop26 di … Leggi tutto