Campionatori passivi

Campionamento passivo delle acque in Trentino: innovazione e applicazioni sul territorio

Il 16 Maggio a Trento si terrà un seminario che offre una panoramica completa sugli aspetti teorici, pratici e normativi legati all’uso dei campionatori passivi, con casi studio applicati in Italia e in Francia. L’evento si terrà a Trento presso Castello del Buonconsiglio – Sala Gerola Il campionamento puntuale, tradizionalmente impiegato nel monitoraggio delle acque, può essere efficacemente affiancato dai campionatori passivi, che offrono nuove … Leggi tutto

Rapporto sulla situazione idrica in Piemonte 2024

Il 2024 è risultato l’anno più piovoso degli ultimi 50 anni, registrando una precipitazione media sull’intero bacino del fiume Po chiuso alla confluenza con il Ticino a Ponte Becca di 1508 mm che rappresenta una anomalia positiva del 42% rispetto alla norma climatica di riferimento del periodo1991-2020. Nonostante gli ultimi due mesi dell’anno abbiano fatto registrare precipitazioni estremamente al di sotto della norma climatica, l’anno … Leggi tutto

Monitoraggio di Ostreopsis cfr. ovata e altre microalghe potenzialmente tossiche lungo le coste del Friuli Venezia Giulia – Anno 2024

Il documento riporta i dati per il 2024 del monitoraggio della presenza di microalghe potenzialmente tossiche con particolare riguardo alla specie Ostreopsis cfr. ovata attraverso un’attività specifica mensile che si è svolta durante la stagione balneare nelle aree maggiormente a rischio di fioriture. Questo tipo di controllo viene eseguito dal 2009 da Arpa FVG in conformità al D.Lgs. n. 116/08 e al D.M. del 19 … Leggi tutto

Arpa Puglia, riorganizzazione, stabilizzazione e nuove nomine

Il disegno strategico mira a rafforzare l’identità e l’autonomia scientifica dell’Agenzia, migliorandone la capacità di risposta alle sfide ambientali e sanitarie del territorio pugliese. Il nuovo organigramma ha interessato tutti i livelli e settori dell’Agenzia, garantendo una più razionale distribuzione delle competenze, l’ottimizzazione dei processi interni e una maggiore valorizzazione del capitale dirigenziale. Leggi tutto