Home ARGOMENTI Montagna

Montagna

[caption id="attachment_66125" align="aligncenter" width="801"]L'acqua è vita, i suoi colori illuminano i paesaggi. L’acqua è vita, i suoi colori illuminano i paesaggi. – Valle d’Aosta – Montagna – foto di Alex Vallet[/caption]

Nella pagina le notizie di AmbienteInforma

Neve, ghiacciai e crepacci delle Dolomiti

Le temperature della prima parte dell’estate, con un giugno tra i più freschi dal 2001 e la seconda decade di luglio la...

Cambiamenti climatici: sull’Adamello collassa il ghiacciaio del Mandrone

Il crollo è avvenuto presumibilmente nella notte tra il 24 e il 25 agosto e ha creato, a una quota di circa...

Il parere di Arpa VDA su “allarme crollo del Cervino”

La dichiarazione di un meteorologo svizzero, secondo il quale, visto che la temperatura sulla vetta della montagna, a 4478 metri, è arrivata...

Le Alpi si scaldano il doppio rispetto al resto del pianeta:...

Arpa Valle d'Aosta ha contribuito a realizzare il "Rapport Climat" di cui se ne propone una sintesi in anteprima. Il rapporto, che sarà...

Le montagne diventano più verdi… e alcune più velocemente di altre

È uno degli effetti dei cambiamenti climatici meno conosciuti: le piante risalgono le montagne e colonizzano poco a poco le aree di...

Frane. L’allertamento della popolazione in tre incontri di Arpa Veneto

Le colate detritiche sono fenomeni che si sviluppano rapidamente nei bacini montani e possono provocare danni anche gravi a beni e persone....

Con la sabbia del Sahara la neve sulle Alpi scompare più...

La neve delle Alpi fonde più velocemente a causa delle polveri del Sahara. È questo il risultato di una...

La neve di oggi è l’acqua di domani

Questo inverno è stato caratterizzato, al momento, da scarse precipitazioni in tutto il nord Italia, con inevitabili conseguenze connesse ad una mancanza...

Anche Arpal monitora e controlla con i droni

La frana riattivata a Sant’Olcese (alle spalle di Genova) ha tenuto a battesimo la nuova squadra operativa nata in Arpal con il...

Lo studio delle doline montane

Prosegue il monitoraggio di Arpav delle depressioni fredde o doline, le conche montane di origine carsica caratterizzate da un particolare microclima, studiate...

2022, annus horribilis per i ghiacciai alpini

Non ci sono dubbi, il 2022 è l'anno peggiore mai osservato per i ghiacciai alpini, nello specifico per quelli valdostani: riduzione della massa glaciale e arretramento delle fronti, ma anche frammentazione degli apparati e emersione di isole rocciose che aggraveranno ulteriormente le dinamiche di fusione future.

La tutela del silenzio nelle Dolomiti: il monitoraggio acustico a Passo...

In occasione dell’anno internazionale del turismo sostenibile, proclamato dalle Nazioni Unite, nel 2017 è stata avviata l’iniziativa “Dolomites Vives” al fine di...

Pericolo valanghe, la stagione invernale 2018-2019 inizia con due importanti novità

La prima notizia, anche se in apparenza poco tecnica, è di carattere addirittura mondiale: il 29 novembre 2018 la “gestione del pericolo...

Frane: per il CMG di Arpa Lombardia un 2018 impegnativo ma...

Il 2018 verrà ricordato come un anno importante per il Centro Monitoraggio Geologico (CMG) di Arpa Lombardia. È infatti in dirittura d’arrivo, con tutti...

Come e quanto si muovono i rock glacier: rilievi mediante drone

E' stato recentemente pubblicato sulla rivista internazionale Remote Sensing l'articolo "Flow velocity variations and surface change of the destabilised Plator Rock Glacier...

Microplastiche su nevai alpini

Nel corso del Tor des Géants 2019 la cooperativa ERICA ha proposto di effettuare, tra le iniziative di sostenibilità ambientale legate alla gara nell’ambito...

Climathon Courmayer 2019. Cambia il clima, cambia la montagna, cambiamo il...

Climathon Courmayeur è il primo Hackathon interamente dedicato al cambiamento climatico e ad i suoi effetti in Valle d’Aosta. Inizierà Sabato...

Un nuovo servizio informativo per i viticoltori valdostani

L’attività vitivinicola rappresenta un atout per la Valle d’Aosta, sia in termini di mantenimento e utilizzo di un territorio sicuramente difficile da...

Permafrost e rischi naturali nelle Alpi piemontesi

Con le alte temperature delle scorse settimane, anomale fino alle alte ed altissime quote, si è riaccesa l'attenzione sui problemi che si...

Gli effetti del climate change in montagna e sui ghiacciai, intervista...

Michel Isabellon, Arpa Valle d'Aosta, illustra gli effetti del cambiamento climatico sull'ambiente montano e in particolare sulla fusione dei ghiacciai.
X