Protezione civile-ambientale, un’integrazione necessaria

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente partecipa al sistema di protezione civile con attività di prevenzione e controlli a tutela dell’ambiente e della salute umana. L’incidente sull’autostrada di Bologna dello scorso agosto ha mostrato l’importanza della collaborazione tra i diversi enti impegnati nell’emergenza. L’articolo di Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna in Ecoscienza 4/2018. Altre esperienze in Emilia-Romagna.

Leggi tutto “Protezione civile-ambientale, un’integrazione necessaria”

Emergenze, allerte e prevenzione: online Ecoscienza 4/2018

Il nuovo numero di Ecoscienza dedica un ampio approfondimento al tema delle emergenze, anche in relazione all’attuazione del nuovo Codice di protezione civile (Dlgs 1/2018). Il monitoraggio delle matrici aeriformi (soil gas survey, misure di flusso, monitoraggio dell’aria ambiente) è al centro del servizio che illustra i risultati del gruppo di lavoro costituto nell’ambito del Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa). Continua  Leggi tutto

Proseguono le attività Arpal nell’emergenza “ponte Morandi”

Proseguono le attività Arpal relative alla gestione dell’emergenza seguita al crollo di ponte Morandi, a Genova. Diversi gli ambiti in cui i tecnici di Agenzia, e più in generale di tutto Snpa, potrebbero intervenire: dal meteo alla qualità dell’aria, dalle analisi ai monitoraggi ambientali.

Leggi tutto “Proseguono le attività Arpal nell’emergenza “ponte Morandi””

In piena estate… fa caldo!

Sembra un’ovvietà, ma a giudicare dal clamore e dai titoli che si leggono in rete o sui giornali, giova ricordarlo. Fra fine luglio e inizio agosto, in Italia, la colonnina di mercurio – o la sua evoluzione digitale – può raggiungere facilmente i 30\35 gradi, con alcune zone che si avvicinano e superano la soglia psicologica dei 40°C.

Leggi tutto “In piena estate… fa caldo!”

Arpa Sardegna: previsione giornaliera indice UV

Dal mese di luglio 2018 nel sito del Dipartimento MeteoClimatico dell’Arpa Sardegna è operativo un nuovo servizio di previsione biometeorologica finalizzato alla salvaguardia della salute umana. Il servizio è relativo all’elaborazione dell’indice UV, che si aggiunge a un altro prodotto, già presente, riguardante la misura e la previsione dell’Indice di calore.

Leggi tutto “Arpa Sardegna: previsione giornaliera indice UV”

La temperatura a Roma: campagna sperimentale curata dall’Arpa Lazio

È partita lo scorso 1° luglio una campagna di misura della temperatura a cura dell’Arpa Lazio nell’ambito del progetto “Uso innovativo dei dati satellitari per la stima di esposizioni ambientali finalizzate a valutare gli effetti sanitari delle temperature estreme e dell’inquinamento atmosferico a Roma”, coordinato del Dipartimento di epidemiologia (DEP) del Sistema sanitario del Lazio.

Leggi tutto “La temperatura a Roma: campagna sperimentale curata dall’Arpa Lazio”

Gli indicatori del clima in Italia nel 2017

Il XIII rapporto della serie “Gli indicatori del clima in Italia” illustra l’andamento del clima nel corso del 2017 e aggiorna la stima delle variazioni climatiche negli ultimi decenni in Italia. Il rapporto si basa in gran parte su dati, indici e indicatori climatici derivati dal Sistema nazionale per la raccolta, l’elaborazione e la diffusione dei dati Climatologici di Interesse Ambientale (SCIA), realizzato dall’ISPRA in … Leggi tutto