
Ski World Cup, il supporto meteo Arpa Lombardia per la tappa di Bormio
foto di gruppo con il personale Arpa Lombardia e i direttori di gara FIS Leggi tutto
foto di gruppo con il personale Arpa Lombardia e i direttori di gara FIS Leggi tutto
Giunti ormai all’inizio del nuovo anno è già tempo per formulare le prime valutazioni sul meteo dell’intero 2022. I dati rilevati dall’osservatorio meteo dell’Arpa FVG parlano chiaro: un anno caratterizzato da temperature dell’aria e del mare più alte rispetto alla norma, da piogge quasi ovunque inferiori del 30-50%, alcuni eventi di rilievo soprattutto lungo la costa. Tutti segnali di un cambiamento climatico in atto anche in Friuli Venezia Giulia. La temperatura … Leggi tutto
I servizi meteorologici di ArpaVeneto e di Bolzano forniscono assistenza meteorologica ai Mondiali di sci alpino Leggi tutto
Si è svolto il14 dicembre, a Palazzo Pirelli – Milano, il convegno “La nuova rete radarmeteorologica della Lombardia – Osservare, informare, agire”, organizzato da Arpa Lombardia per fare il punto sul proprio sistema di monitoraggio meteorologico, recentemente potenziato con l’installazione di tre nuovi radar. Durante l’incontro, che ha visto la partecipazione di numerosi esperti di enti pubblici e privati, sono state illustrare nel dettaglio sia … Leggi tutto
Qual è la densità della neve? Insieme all’Università di Milano Bicocca e al Cnr, Arpa Valle d’Aosta ha lavorato a uno studio che propone un nuovo metodo partendo dai dati da satellite. Leggi tutto
Il prossimo 14 dicembre, a Milano – Palazzo Pirelli, si terrà il convegno organizzato da Arpa Lombardia “La nuova rete radarmeteorologica della Lombardia – Osservare, informare, agire”. Tema dell’incontro il potenziamento del monitoraggio meteorologico dell’Agenzia, grazie alla recente installazione dei due nuovi radar fissi a Flero (BS) e Desio (MB) e a quello mobile di Pieve San Giacomo (CR), prevista dalle linee programmatiche del PRS … Leggi tutto
Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna, un servizio dedicato al centenario dei Parchi nazionali. In questo numero si parla anche di inquinamento acustico e della siccità dell’estate 2022. Leggi tutto
Martedì 6 dicembre, a partire dalle 9.30, presso la sala Tirreno della Regione Lazio in via Rosa Raimondi Garibaldi 7, si terrà il workshop “La sfida dell’integrazione ambiente e salute nella regione Lazio” Il workshop, organizzato dall’ARPA Lazio e dal Dipartimento di Epidemiologia del Sistema Sanitario Regionale del Lazio (DEP Lazio), affronterà alcuni argomenti comuni tra le strutture sanitarie e ambientali, alla luce della pluriennale … Leggi tutto
Non ci sono dubbi, il 2022 è l’anno peggiore mai osservato per i ghiacciai alpini, nello specifico per quelli valdostani: riduzione della massa glaciale e arretramento delle fronti, ma anche frammentazione degli apparati e emersione di isole rocciose che aggraveranno ulteriormente le dinamiche di fusione future. Leggi tutto
Le reti regionale di monitoraggio della qualità dell’aria hanno registrato concentrazioni di polveri PM10 superiori al limite medio giornaliero per alcune giornate. Leggi tutto