Arpa Campania agli Stati generali del mare a Napoli

Arpa Campania ha partecipato agli Stati generali del mare promossi dal Comune di Napoli. Alla presenza, tra gli altri, del sottosegretario all’Ambiente Salvatore Micillo, si è discusso delle principali criticità ambientali nel Golfo. Il mare e la città: una simbiosi suggestiva, ma anche un rapporto problematico, una questione aperta. La salvaguardia e la valorizzazione delle acque costiere a Napoli, in chiave ambientale e di fruibilità, … Leggi tutto

Che danni può fare il mare?

La mareggiata che ha investito la costa ligure il 29 ottobre 2018 è stata, come annunciato già in fase previsionale, una di quelle “storiche”, che a intervalli più o meno regolari si formano nel Mediterrano nord occidentale. La componente principale, in questa occasione, è stata il forte vento di scirocco, che fin dal primo pomeriggio si è incanalato nel corridoio naturale formato da Sardegna e Corsica … Leggi tutto

Balneazione 2018, Arta Abruzzo ha presentato a Pescara i dati dell’ultima stagione di controlli

Arta Abruzzo ha presentato oggi a Pescara i numeri riassuntivi della stagione balneare 2018, illustrando attraverso tabelle ed elaborazioni grafiche gli esiti analitici dei campionamenti effettuati dall’Agenzia lungo 114 chilometri di costa regionale e in 5 punti del lago di Scanno, interamente monitorato e sempre balneabile. I dati, consultabili sul sito www.artaabruzzo.it con l’applicazione che consente la consultazione per punto di prelievo o per stabilimento … Leggi tutto

Ostreopsis ovata, disponibili i dati del monitoraggio 2018 sulle coste siciliane

Sono disponibili sul sito di Arpa Sicilia i dati e le tabelle del monitoraggio della concentrazione di Ostreopsis ovata. I campionamenti sono effettuati nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Si tratta di sei campionamenti, concentrati nei mesi più caldi (due per i mesi di luglio e agosto, uno per i mesi di giugno e settembre). Trentuno nel 2017 e ventotto nel 2018, i … Leggi tutto

Monitoraggio Ostreopsis-ovata

Sono disponibili sul sito di Arpa Sicilia i dati e le tabelle del monitoraggio della concentrazione di Ostreopsis ovata. I campionamenti sono effettuati nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre. Si tratta di sei campionamenti, concentrati nei mesi più caldi (due per i mesi di luglio e agosto, uno per i mesi di giugno e settembre). Trentuno nel 2017 e ventotto nel 2018, i punti di campionamento … Leggi tutto

Tutela della Posidonia oceanica a Piombino: il progetto Life Seposso

La quarta tappa del progetto europeo Life Seposso si è svolta a Piombino per fare il punto sul trapianto di Posidonia effettuato nel Golfo di Follonica nel 2014, come misura di compensazione previsto dalla Valutazione di Impatto Ambientale per il dragaggio del canale di accesso al porto di Piombino.

Leggi tutto “Tutela della Posidonia oceanica a Piombino: il progetto Life Seposso”

Consultazione pubblica sulla Strategia marina

Si è aperta la Consultazione pubblica (si chiuderà il 17 novembre 2018 alle ore 12:00) sull’aggiornamento della valutazione ambientale e della definizione di Buono stato ambientale (GES) e Traguardi ambientali (Target) per ciascuno degli 11 Descrittori della Strategia marina, predisposto dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare con il supporto tecnico-scientifico dell’Ispra, nonché avvalendosi delle altre Amministrazioni sia centrali sia locali … Leggi tutto

Il mare in Liguria nel 2018, video-intervista

Nonostante le condizioni meteo abbiano consentito a molti, anche nell’ultimo fine settimana, un tuffo fuori stagione, il 2018 della balneazione si è ufficialmente concluso lo scorso 30 settembre. Come è andata complessivamente in Liguria? L’intervista a Rosella Bertolotto, responsabile del Centro del Mare di Arpal.

Leggi tutto “Il mare in Liguria nel 2018, video-intervista”