logo-pomarittimo

Arpa Liguria: progetti europei e riduzione del rischio

Fra febbraio e marzo le attività Arpal nei diversi progetti europei si sono concentrate intorno al tema della riduzione del rischio. Gis e Intelligenza Artificiale per la previsione, il rilevamento e la sorveglianza in tempo reale del mare al servizio della Sicurezza della navigazione Il primo appuntamento è stato il giorno 8 Febbraio, quando Arpal, in qualità di capofila del progetto transfrontaliero Gias “Gis e … Leggi tutto

Mare colorato a Martinsicuro: Arta Abruzzo rileva la microalga non tossica Noctiluca scintillans

Al Distretto provinciale Arta di Pescara sono stati recapitati dalla Guardia costiera di Martinsicuro (Teramo) alcuni campioni di acque marine e sedimento prelevati il 9 febbraio nel tratto di mare antistante la frazione di Villa Rosa. I controlli sono scaturiti dalla segnalazione di persone che passeggiavano sulla battigia e hanno notato la colorazione anomala dell’acqua. Da una prima osservazione dei campioni al microscopio è emersa … Leggi tutto

Lago di Varese, verso il piano di risanamento

Lo scorso 30 gennaio, si è insediato nella sede dell’Ufficio Territoriale Regionale di Varese il Comitato di coordinamento dell’Accordo quadro per lo sviluppo territoriale (Aqst) ‘Salvaguardia e risanamento del lago di Varese’, presieduto dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Raffaele Cattaneo. Primo obiettivo del Comitato di coordinamento, di cui fa parte anche Arpa Lombardia, sarà quello di siglare, entro il prossimo mese di aprile, un piano … Leggi tutto

Marine Strategy: Crotone e Gioia Tauro aree test per il monitoraggio dei contaminanti chimici

Saranno diffusi ad aprile dal Ministero dell’Ambiente i dati che il Centro regionale Strategia Marina dell’Arpacal, diretto dal dr. Emilio Cellini, ha recentemente trasmesso sulla campagna di Monitoraggio della concentrazione di contaminanti chimici nei sedimenti e nel biota, che rientra tra i tredici moduli operativi previsti dalla Direttiva europea “Marine Strategy”. Il Ministero dell’Ambiente, infatti, si è impegnato a diffondere all’opinione pubblica i risultati che … Leggi tutto

Verso una gestione sostenibile delle attività portuali

Confronto tra le esperienze del Sistema Nazionale delle Agenzie Ambientali in un seminario che si terrà ad Ancona il 24 gennaio 2019. Il sistema portuale italiano rappresenta uno dei cardini su cui si basa lo sviluppo economico e sociale del Paese perché capace di produrre ricchezza e occupazione e di catalizzare investimenti e risorse a scala locale, nazionale ed internazionale. La configurazione delle città portuali … Leggi tutto

Balneazione in Campania, situazione stabile rispetto al 2018

Alla fine del 2018 è stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Campania la delibera di Giunta regionale che classifica le acque di balneazione in base al monitoraggio condotto da Arpac. La classificazione, che si basa su quattro classi di qualità (“scarsa”, “sufficiente”, “buona” ed “eccellente”) è il frutto delle analisi condotte nel corso delle ultime quattro stagioni balneari (dal 2015 al 2018) sui 330 … Leggi tutto

Arpal e i progetti europei, sono 20 a inizio 2019

Venti progetti, quindici nuovi contratti di lavoro, poco meno di quattro milioni di euro da utilizzare per la Liguria. Arpal inizia il 2019 con una fervida attività nella progettazione europea, che proseguirà negli anni a venire: dai porti alla valorizzazione della biodiversità, dal dissesto idrologico ai rifiuti marini, dalle specie aliene invasive alla mitigazione e adattamento, per gestire con maggiore resilienza gli eventi meteo estremi. … Leggi tutto

Punta Porceddus (Villasimius)

Balneazione 2018 in Sardegna

Il rapporto sulle Acque di Balneazione della Sardegna 2018 ha lo scopo di divulgare le attività svolte dall’ARPAS di monitoraggio e di comunicazione ai soggetti coinvolti nella gestione e nella fruizione delle aree interessate. La normativa sulle Acque di balneazione, il Decreto Legislativo 116 del 2008, il Decreto 30 marzo 2010 e il Decreto 19 aprile 2018 del Ministero della Salute, attribuisce, infatti, alle ARPA … Leggi tutto

L’Annuario 2018 dei dati ambientali di Arpa Sicilia

La tredicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali prodotto nel 2018 da Arpa Sicilia contribuisce ad arricchire la conoscenza sullo dello stato dell’ambiente della Sicilia offrendo anche strumenti conoscitivi in materia di prevenzione sanitaria. L’Annuario suddiviso nelle nove sezioni di seguito elencate, costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico dell’Agenzia: Qualità delle acque Qualità dell’aria Ambiente e Salute Attività di controllo Autorizzazione Ambientali … Leggi tutto

Ambiente marino, progetto di Arta Abruzzo per condividere i dati con il GIS

Arta Abruzzo ha partecipato il 14 dicembre all’incontro pubblico sul Piano di difesa della costa dall’erosione, dagli effetti dei cambiamenti climatici e dagli inquinamenti organizzato a Pescara dal Servizio Opere Marittime della Regione Abruzzo. L’ingegner Emma Tomaso dell’Area Tecnica ha tenuto un intervento su La condivisione delle conoscenze dell’Arta sull’ambiente marino attraverso tecnologie web-based, illustrando le attività che l’Agenzia svolge sul territorio marino-costiero, con particolare … Leggi tutto