Monitoraggio delle specie potenzialmente tossiche nelle acque di balneazione della Regione Marche: Ostreopsis ovata

È disponibile il rapporto sul monitoraggio effettuato durante la stagione balneare 2018 da parte di Arpa Marche dell’alga potenzialmente tossica Ostreopsis ovata. Da molti anni in diversi tratti di costa italiana sono state segnalate fioriture di alcune specie di alghe bentoniche identificate come Ostreopsis Ovata. Le forti ripercussioni che fioriture di quest’alga hanno sulla salute umana, sogli organismi acquatici, e sulle attività economiche come pesca … Leggi tutto

Monitoraggio delle specie potenzialmente tossiche nelle acque di Balneazione della Regione Marche: ostreoptis ovata. Stagione balneare 2018

Da molti anni in diversi tratti di costa italiana sono state segnalate fioriture di alcune specie di alghe bentoniche identificate come Ostreopsis Ovata. Le forti ripercussioni che fioriture di quest’alga hanno sulla salute umana, sogli organismi acquatici, e sulle attività economiche come pesca e turismo hanno fatto sì che venisse messa in opera un’attività di monitoraggio finalizzata a costruire una base conoscitiva avanzata e solida. … Leggi tutto

Le microplastiche nel mare in Toscana

Si è svolto il 6-7 giugno 2019, presso la Fortezza Vecchia di Livorno, il primo congresso dedicato al mare MS SeaDay, organizzato da Società Chimica Italiana e patrocinato da ARPAT, che ha riunito ricercatori nazionali ed internazionali provenienti dal mondo accademico, organi istituzionali, enti di ricerca pubblici e privati, per un confronto multidisciplinare in ambito chimico, biologico e ingegneristico finalizzato alla tutela dell’ambiente marino e … Leggi tutto

Il mare e la citizen science

Il mare, per la sua immensa ricchezza di biodiversità ed anche per i problemi legati all’inquinamento, a partire dai rifiuti, rappresenta un ottimo terreno di sperimentazione per i progetti di citizen science, quei progetti cioè che coinvolgono i cittadini in osservazioni e ricerche scientifiche. Fare una vacanza al mare può quindi diventare un’occasione per contribuire alla raccolta di dati e alla ricerca, anche per i … Leggi tutto

Plastica nell’Adriatico: in 10 mesi raccolte 14 tonnellate di rifiuti in mare

Disponibili le presentazioni con i risultati del progetto presentati il 30 maggio 2019. Si rafforza la collaborazione di Ispra con la marineria di Chioggia: dai risultati del progetto MLREPAIR (REducing and Preventing, an integrated Approach to Marine Litter Management in the Adriatic Sea) di cui l’Istituto è partner, in 10 mesi (da luglio 2018 ad aprile 2019) 6 barche della marineria di Chioggia hanno raccolto … Leggi tutto

6-7 giugno a Livorno giornate di studio sul mare

Si terrà a Livorno il 6 e 7 giugno 2019 il 1st MS SeaDay, un congresso sul tema del mare con un approccio multidisciplinare che riunisce eccellenze in ambito chimico, biologico e ingegneristico per un confronto e uno scambio di idee finalizzato alla tutela del nostro più prezioso tesoro: il mare. Nell’occasione Arpa Toscana presenterà, attraverso alcuni interventi e diversi poster, l’attività di monitoraggio svolta … Leggi tutto

SIC : online gli atti del workshop Arpacal – Unical sui risultati intermedi

Lungo le coste calabresi c’è un patrimonio ambientale e naturalistico talmente sorprendente che aumenta sempre più frequentemente l’attenzione sulla Calabria da parte dell’intera comunità scientifica internazionale. E’ questo il giudizio unanime che è emerso a conclusione del  workshop scientifico di presentazione dei risultati intermedi del progetto “I siti di importanza comunitaria della Calabria – SIC MARINI”, che si è tenuto nel Centro Congressi dell’Unical (Arcavacata … Leggi tutto

Plastica in mare, bambini intervistano i biologi Ispra

“Ciao, come ti chiami? Che lavoro fai?”. Alla domanda fuori campo della bimba rispondono Chiara, Michela, Umberto e Paolo dell’Ispra:”Il biologo marino!”.In un simpatico video realizzato da Marco Pisapia, i ricercatori dell’Ispra spiegano all’intervistatrice in erba cosa accade alla plastica quando finisce in mare, le conseguenze sull’ambiente naturale e quale lavoro svolge il biologo. “Gocce di civiltà in un mare di plastica” è il titolo … Leggi tutto

Balneazione 2018. Relazione annuale

Il presente rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.Lgs 116/2008 e del decreto attuativo del 30.03.2010 per la stagione balneare 2018. Conformemente a quanto previsto dalla normativa, sono stati distinti i due principali settori di attività: Monitoraggio microbiologico ai fini della classificazione della qualità … Leggi tutto

La balneazione nel Lazio nel 2018

È stata pubblicata dall’ARPA Lazio la relazione sulla balneazione 2018, che lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.Lgs 116/2008 e del decreto attuativo del 30.03.2010 per la stagione balneare 2018. Conformemente a quanto previsto dalla normativa, sono stati distinti i due principali settori di attività:  Monitoraggio … Leggi tutto