Monitoraggio di Ostreopsis cf. ovata lungo le coste della Sardegna

L’ARPA Sardegna partecipa ogni anno al monitoraggio della specie algale potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata, nell’ambito della strategia nazionale di controllo dei fenomeni di fioritura, in ottemperanza al Decreto Ministeriale 30 marzo 2010 attuativo del Decreto Legislativo n.116/2008 (vedi scheda informativa “L’alga Ostreopsis”). Il sistema di sorveglianza risponde alle indicazioni contenute nelle Linee guida del Ministero della Sanità (apri link) dell’allegato C del suddetto Decreto … Leggi tutto

#IoSonoMare: a Catanzaro evento del Ministero dell’Ambiente con Arpacal e Ispra

Lunedì 24 giugno 2019, a partire dalle ore 11, nella Sala Oro della Cittadella Regionale a Catanzaro si terrà la giornata di studio “IO SONO MARE”, dedicata al mare calabrese e rientrante nel più ampio programma nazionale di sensibilizzazione promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare con ISPRA-SNPA, per divulgare i risultati del monitoraggio sull’ambiente marino che il Ministero dell’Ambiente … Leggi tutto

Emilia-Romagna, generalmente buone le condizioni delle acque marine nel 2018

Assenza di fenomeni di inquinamento e della microalga Ostreopsis ovata, diminuzione della presenza delle “Noci di mare”, monitorata la presenza in aumento di tartarughe marine e di tursiopi: questi gli esiti più importanti dei rilievi effettuati nel 2018 dalla Struttura oceanografica Daphne di Arpae Emilia-Romagna nelle acque marine dell’Emilia-Romagna le cui condizioni si presentano quindi generalmente buone. Leggi il resto Altri contenuti su balneazione Leggi tutto

Monitoraggio delle acque marino costiere in Toscana – Anno 2018

La pubblicazione riporta gli esiti dell’attività di monitoraggio di ARPAT nel 2018 e la proposta di classificazione delle acque marino costiere per il triennio 2016-2018.Per quanto riguarda lo Stato ecologico si riportano i risultati su biomassa fitoplanctonica (popolamenti fitoplanctonici e clorofilla), macroinvertebrati bentonici, macroalghe, angiosperme (praterie a Posidonia oceanica), elementi di qualità fisico – chimica a sostegno e idromorfologici, elementi chimici a sostegno: sostanze non … Leggi tutto

Qualità delle acque destinate alla vita dei molluschi – 2018

Questa relazione rappresenta la sintesi del lavoro di monitoraggio svolto durante l’anno 2018.Tale monitoraggio prevede il campionamento di acqua e di molluschi bivalvi presenti naturalmente nelle postazioni di rilevamento e la successiva analisi batteriologica e chimica dei campioni prelevati. La ridotta presenza di popolamenti/banchi naturali del bivalve Mytilus galloprovincialis lungo le coste toscane ha indotto ARPAT a proporre alla Regione Toscana un nuovo piano di … Leggi tutto

L’intelligenza artificiale per prevenire incidenti industriali: Arpal in Olanda al “Loss prevention 2019”

La sedicesima edizione del Simposio Internazionale su Prevenzione e promozione della sicurezza nell’industria di processo si è appena conclusa in Olanda e Arpal, con gli interventi dell’ing. Tomaso Vairo – specialista degli stabilimenti a rischio incidente rilevante – ha presentato argomenti all’avanguardia che hanno suscitato grande interesse: “Un approccio dinamico, basato su reti neurali bayesiane, all’analisi ad albero dei guasti”, e “Analisi di rischio di … Leggi tutto

Disponibili i report di Arpa Toscana sui monitoraggi marino-costieri

Recentemente Arpa Toscana ha pubblicato sul suo sito Web i consueti rapporti annuali con i quali mette a disposizione di tutti i dati dei monitoraggi effettuati in base a quanto previsto dal testo unico delle leggi ambientali (D.Lgs. 152/2009) e norme collegate relativi al mare (comprese le acque destinate alla vita dei molluschi) ed alle acque di transizione (le foci dei maggiori fiumi della regione … Leggi tutto

La qualità dell’acqua risulta “eccellente” in più dell’85 % dei siti di balneazione europei

Dalla relazione di quest’anno, stilata dalla Commissione europea e dall’Agenzia europea dell’ambiente (AEA), emerge che la stragrande maggioranza dei 21 831 siti di balneazione monitorati nei 28 Stati membri (per la precisione il 95,4 %) soddisfa i requisiti minimi di qualità previsti dalla normativa UE. La relazione include inoltre 300 siti monitorati in Albania e in Svizzera. La percentuale di siti che rispettano gli standard di … Leggi tutto

Arpa Campania riscontra fioritura di microalghe lungo il litorale domitio

Arpac ha svolto prelievi supplementari delle acque di balneazione del litorale domitio a seguito di segnalazioni ricevute, relative a un’anomala colorazione del mare che si è verificata lo scorso fine settimana, in particolare nel comune di Castel Volturno. In questo comune, lunedì scorso l’Agenzia ambientale ha ripetuto, fuori calendario, i controlli che si svolgono per determinare la balneabilità delle acque, monitorando i parametri microbiologici Escherichia … Leggi tutto

Estate 2019: colorazione giallastra su costa jonica è polline di pinacee

Nel weekend da poco trascorso i contatti social e telefonici dell’Arpacal, ma anche delle competenti Capitanerie di Porto della costa jonica calabrese, sono stati sollecitati da richieste di chiarimenti in merito alla presenza di una lunghe strisce gialle nastriformi lungo i litorali calabresi. Per spiegare la natura del fenomeno interviene il dr. Emilio Cellini, direttore del Centro regionale strategia marina dell’Arpacal, che conferma come l’analisi … Leggi tutto