Non solo mare: l’estate balneare in Abruzzo è anche laghi di Scanno e Barrea

Da quest’anno i laghi balneabili in Abruzzo salgono a due: a quello più famoso di Scanno, dove si può nuotare da decenni, si aggiunge l’incantevole bacino lacustre di Barrea, che è diventato meta di bagnanti da giugno scorso in virtù degli esiti favorevoli delle analisi effettuate da Arta Abruzzo nel 2018. Le aree interne abruzzesi si candidano così, nella stagione calda, a punto di riferimento … Leggi tutto

Acque di balneazione, un aggiornamento a fine luglio

Recentemente abbiamo pubblicato un quadro completo su come è possibile accedere alle informazioni che le agenzie per la protezione ambientale che fanno parte del Snpa mettono a disposizione sui controlli che effettuano della qualità delle acque destinate alla balneazione. Presentiamo ora alcuni aggiornamenti sulla situazione a fine luglio, cioé a metà stagione balneare. Appa Bolzano ha appena realizzato un video con il quale illustra le … Leggi tutto

Marangoni dal ciuffo: avvistamento al largo di Positano

Nel corso dello svolgimento del secondo anno di attività del monitoraggio dell’avifauna marina, il personale dell’Arpa Campania e ornitologi dell’Associazione studi ornitologici Italia Meridionale, hanno avvistato cinque esemplari di marangone dal ciuffo (Phalacrocorax aristotelis desmarestii). Da una delle imbarcazioni della flotta Arpac, a fine giugno sull’isolotto di Vetara sono stati chiaramente identificati un individuo adulto e quattro giovani da poco involati. Come ormai noto, le … Leggi tutto

Acque marine: un’infografica sulle microplastiche

L’infografica ha l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini e tutti i fruitori del mare sul problema della presenza di grandi quantitativi di microplastiche nelle acque. Esistono due categorie di microplastiche: la prima prodotta dall’uso umano diretto di questi materiali, la seconda derivante dalla disgregazione di rifiuti plastici di dimensioni più grandi. I monitoraggi effettuati da Arpa Veneto hanno evidenziato come la parte preponderante di microplastiche sia costituita … Leggi tutto

Audizione Ispra alla Camera dei deputati sui rifiuti dispersi in mare

La Commissione Ambiente della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame in sede referente della proposta di legge recante disposizioni concernenti l’impiego di unità da pesca per la raccolta dei rifiuti solidi dispersi in mare e per la tutela dell’ambiente marino, ha svolto le audizioni di rappresentanti dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), della Federazione Italiana Parchi e Riserve Naturali (Federparchi) e della … Leggi tutto

Bandiere Blu 2019: anche Arta Abruzzo alla festa organizzata a Torre del Cerrano

Anche Arta Abruzzo ha partecipato, venerdì 26 luglio 2019, alla “Festa delle Bandiere Blu” che si è tenuta a Pineto (Teramo), organizzata dai Comuni di Pineto e Silvi e dall’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. L’ingegner Maurizio Rosa, del Distretto provinciale di Teramo, è intervenuto alla tavola rotonda sulla qualità delle acque che si è svolta nel pomeriggio ai piedi della Torre. Nell’incontro, al quale hanno … Leggi tutto

Kitesurf e natura, il Veneto presenta con Legambiente lo stato di salute del lago di Santa Croce

Arpa Veneto garantisce la sicurezza della balneazione, oltre che delle coste dell’Adriatico veneto, anche di alcuni tratti costieri lacustri della regione: 65 tratti sul lago di Garda, 4 sul lago di Santa Croce, 1 sul lago del Mis, 4 sul lago di Centro Cadore, 2 sul lago di Lago, 2 sul lago di Santa Maria. Lo scorso 15 luglio l’Agenzia ha partecipato alla conferenza stampa … Leggi tutto

Arpacal: droni sorvolano l’isola di Cirella(CS) per acquisire nuovi dati

L’isola di Cirella, sulla costa tirrenica cosentina in comune di Diamante, è stata il banco di prova per l’avvio dei primi voli con aeromobili a pilotaggio remoto, meglio conosciuti come droni, per la mappatura ad alta risoluzione delle comunità superficiali di substrato roccioso dominate da macroalghe presenti sulla costa calabrese. Si tratta di un’attività nata dalla collaborazione tra l’Arpacal, l’ISPRA e il CNR-IGAG (Istituto di … Leggi tutto

Il punto sulla balneabilità in Campania al termine dei prelievi di routine di luglio

Arpa Campania ha concluso i controlli routinari del mese di luglio, svolti in tutti i 328 punti rappresentativi di altrettante acque di balneazione monitorate dall’Agenzia. In aggiunta a questi, nel corso del mese sono stati finora svolti 81 prelievi di altro tipo, identificati sul Portale della balneazione dell’Agenzia con le sigle S (supplementari), PS (di studio), DEL (di delimitazione) ed EME (emergenziali).  Da un’analisi dei … Leggi tutto

La nuova APP di Arpa Marche

Si chiama “ARPAM”, la nuova app di ARPA Marche, scaricabile da Play store ed Apple store, una applicazione per smatphone e tablet che consente la consultazione in tempo reale dei dati ambientali di numerose matrici. Uno strumento tempestivo e immediato suddiviso per tematiche ambientali e in continua evoluzione. Dai dati sulla qualità delle acque di balneazione, a quelli provenienti dalle centraline di monitoraggio della qualità dell’aria, … Leggi tutto