Andamento generale della stagione balneare 2024

Il quadriennio 2021-2024 conferma il significativo trend di variazione delle classificazioni degli ultimi anni con circa un quarto delle zone che cambia classe di qualità. Complessivamente, rispetto alla stagione balneare precedente, si ha un miglioramento, con un aumento delle zone in classe Elevato (che passano dal 51% al 58%) e con significativa diminuzione delle zone in classe Sufficiente, che passano dal 14% al 6% del … Leggi tutto

Report monitoraggio 2024: Qualità delle Acque di balneazione della Regione Molise

Il report, redatto, come ogni anno, a fine stagione balneare, contiene i risultati analitici effettuati nei 24 punti di campionamento del monitoraggio delle acque di balneazione insistenti lungo la costa molisana e la elaborazione statistica, secondo quanto indicato all’allegato II previsto all’art.2 del D.Lgs 116/08, ha attribuito la classe di giudizio di qualità delle singole acque di balneazione. Il report riporta, inoltre, tutte le attività … Leggi tutto

Ostreopsis Veneto 2024

La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2024 per il controllo sulla microalga bentonica potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata, così come previsto dalla normativa sulle acque di balneazione, per la tutela della salute umana. Il monitoraggio prevede campionamenti di acqua e macroalga, nel periodo da luglio a ottobre, su cui effettuare la ricerca di Ostreopsis cf. ovata, di altre … Leggi tutto

Relazione 2023 sulla Strategia Marina e sull’Accordo Operativo MASE, ISPRA e ARPA

Il documento riporta il dettaglio delle attività di monitoraggio eseguite dall’Agenzia nel corso del 2023 all’interno delle acque territoriali della regione Sicilia e finalizzate al raggiungimento del buono stato ambientale delle acque marine. Le indagini descritte coprono un ampio spettro di parametri ambientali e comprendono il campionamento e l’analisi delle matrici acqua, sedimento e biota, il monitoraggio delle microplastiche, nonché dei rifiuti galleggianti e spiaggiati. … Leggi tutto

Monitoraggio della microalga potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata lungo le coste italiane. Anno 2023

“Ostreopsis ovata Fukuyo è un dinoflagellato potenzialmente tossico rinvenuto nelle acque costiere italiane già alla fine degli anni ’90. Da allora la presenza di questa microalga è stata rilevata sempre più frequentemente, con abbondanze massive, soprattutto nel comparto bentonico, in un numero crescente di regioni, fino al verificarsi di vere e proprie fioriture. Questi episodi di bloom negli ultimi anni hanno anche comportato, in alcuni … Leggi tutto