Calypso South, correnti marine e microplastiche: presentato lo studio di Arpa Sicilia

L’11 dicembre a Pozzallo (Ragusa) si è tenuto il meeting del progetto Calypso South sul tema “Rifiuti marini, microplatiche e inquinamento marino: stato dell’arte, prospettive e uso dei radar HF“, un’ occasione per approfondire lo stato dell’arte e le prospettive sull’uso dei radar HF nel canale Siculo Maltese a sei anni dall’avvio della prima fase del Programma. Coinvolte l’Università di Malta (capofila), l’Università di Palermo … Leggi tutto

Monitoraggio dell’inquinamento acustico sottomarino: il progetto SOUNDSCAPE entra nel vivo

Dal 26 al 28 novembre i partner del progetto SOUNDSCAPE, cofinanziato dalla Commissione Europea all’interno del programma Interreg Italia-Croazia, si sono incontrati nella sede del CNR-ISMAR all’Arsenale di Venezia per due giorni di workshop, organizzati dallo stesso CNR-ISMAR, sull’istallazione degli idrofoni, la registrazione dei suoni sottomarini, e l’elaborazione dei dati. In occasione di questa attività di formazione del personale che si occuperà del posizionamento e … Leggi tutto

COP21 a Napoli, proteggere ambiente marino e regioni costiere del Mediterraneo

Si è svolta a Napoli a Castel dell’Ovo, dal 2 al 5 dicembre 2019, la 21a Conferenza delle Parti contraenti la Convenzione di Barcellona. Uno strumento che dal 2004 impegna 21 Stati del Mediterraneo, più l’Unione Europea, a proteggere l’ambiente marino e le coste del Mare nostrum dall’inquinamento. Le delegazioni dei 21 paesi (Albania, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Cipro, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, … Leggi tutto

Arpa Calabria, avviso pubblico per 3 borse di studio “Marine Strategy”

Sono aperti i termini per la presentazione delle domande di ammissione alla selezione pubblica, per titoli e colloquio, finalizzata all’assegnazione di n°3 borse di studio istituite dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Calabria (Arpa Calabria) a giovani laureati che saranno impegnati in un’attività di studio nell’ambito del POA (Piano Operativo delle Attività) “Marine Strategy”. Scarica Bando Scarica Allegato A – Domanda di partecipazione Scarica … Leggi tutto

I fascicoli provinciali dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana

Nel mese di ottobre 2019 è stata presentata l’ottava edizione dell’Annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana, che costituisce la sintesi dell’attività di controllo, monitoraggio e supporto tecnico svolta da ARPAT. Sono ora disponibili anche i fascicoli provinciali dell’Annuario, che forniscono i dati relativi a molti temi ambientali fino al dettaglio del singolo comune. Quest’anno i fascicoli provinciali si discostano abbastanza dall’Annuario regionale, per il quale ci … Leggi tutto

See in the sea, International Underwater Photocontest OrtonAmare 2019

Mancano pochi giorni alla premiazione delle foto più suggestive proposte dal Concorso Internazionale “See in the sea – International Underwater Photocontest OrtonAmare 2019”, in scena il 30 novembre a partire dalle 16,30 presso il “Teatro Tosti” di Ortona (Chieti), con ingresso libero. Ospiti d’onore i biologi del Cnr (Consiglio nazionale ricerche) dell’Istituto Talassografico di Taranto, per affrontare il tema dell’emergenza ambientale che sta colpendo l’intero … Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo – Analisi dei dati osservati nell’anno 2017

L’ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale delle acque marine in applicazione del D.M. 260/10.Le attività attuate nell’ambito del monitoraggio possono essere così schematizzate: rilevazione dei parametri meteo marini; acquisizione dei dati fisico-chimici delle acque mediante sonda multiparametrica; determinazione della concentrazione dei nutrienti e dei microinquinanti … Leggi tutto

Rapporto Acque Marino Costiere 2018

Il rapporto descrive in modo sintetico i risultati relativi alla qualità delle acque marino costiere del Veneto nell’anno 2018, mostrando gli andamenti delle diverse componenti indagate con il programma di monitoraggio (realizzato ai sensi del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i. e della Direttiva 2000/60/CE). L’analisi complessiva riconferma ancora una volta l’evidenza dell’estrema variabilità e complessità del sistema costiero indagato, aspetti riconducibili all’influenza di diversi fattori, tra … Leggi tutto

Meduse e altri organismi marini

I monitoraggi che Arpa FVG ha eseguito durante la scorsa stagione balneare 2019 hanno messo in evidenza il proliferare di organismi gelatinosi e di alcune specie di meduse non molto gradite ai bagnanti per il loro effetto urticante che da qualche anno ormai si ripresentano abbondanti nelle acque del litorale regionale. Più comuni sono le meduse Rhizostoma pulmo e Aurelia aurita, invece meno frequenti sono le specie Cothyloriza tubercolata, Chrysaora hysoscella, Pelagia noctiluca e … Leggi tutto