Acque di balneazione in Campania: i risultati dei prelievi di maggio

Ad oggi, dall’inizio delle attività di controllo in mare sono 814 i campioni prelevati nel 2021 nelle 328 acque di balneazione della Campania dai tecnici Arpac dei Dipartimenti costieri con l’ausilio della flotta nautica di proprietà dell’Agenzia, gestita e coordinata dalla UO Mare. Le attività svolte finora hanno evidenziato circa il 3% di prelievi non conformi ai valori limite di legge, per lo più registrati … Leggi tutto

Concorso foto subacquee in Puglia, premiati i vincitori

Sono Andrea Astore, Marcella D’Elia e Domenico Maiorano i vincitori della prima edizione del premio ArpAmare che si è svolto a Tricase (LE). Il Ciheam Bari – sede di Tricase – e Arpa Puglia hanno organizzato l’8 giugno, nel Porto Museo di Tricase, una manifestazione ricca di appuntamenti che ha posto l’attenzione sull’importanza di tutelare i nostri oceani e i nostri mari per poter sopravvivere, … Leggi tutto

Microalghe tossiche: monitoraggio ARPA Lazio con il “metodo della siringa”

Nell’ambito delle attività di sorveglianza di microalghe potenzialmente tossiche per l’idoneità delle acque di balneazione, l’ARPA Lazio nel 2020 ha effettuato un monitoraggio sperimentale con il cosiddetto “metodo della siringa” (ISPRA, Quaderni – Ricerca Marina n. 5/2012) aggiuntivo alle attività normali. I prelievi sono stati condotti tra giugno e settembre, con frequenza quindicinale nelle fasi di routine e settimanale nelle fasi di allerta ed emergenza. … Leggi tutto

Le Onde - Sperlonga

Monitoraggio morfologico della costa

Continua la rassegna di eventi intitolati “Il monitoraggio costiero finalizzato alla valutazione dell’erosione, dei rischi costieri e delle attività di gestione delle coste: metodi, strumentazione ed esperienze” incontri online organizzati per il 10, 17 e 24 Giugno 2021 alle ore 18 dal Gruppo nazionale per la ricerca sull’ambiente costiero, Gnrac. Dopo l’incontro del 6 Maggio 2021, con interventi inerenti alla regione Emilia-Romagna, nei prossimi incontri saranno presentate le … Leggi tutto

"Olio su tela" - Campionando - Abruzzo

Ispra celebra la Giornata mondiale degli oceani e apre con il MiTE il Decennio del mare 2021-2030

Si apre il 1 giugno il “Decennio delle Scienze del Mare per lo Sviluppo Sostenibile” voluto dalle Nazioni Unite, Unesco e Commissione Internazionale di Oceanografica. Un’iniziativa che sarà al centro della prossima Giornata mondiale degli oceani, per la quale Ispra ha organizzato un evento nella giornata del 7 giugno. L’Istituto per la protezione e la ricerca ambientale è impegnato da molti anni in attività di ricerca … Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo – Analisi dei dati osservati nell’anno 2018

Nell’anno 2018 l’ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale delle acque marine in applicazione del D.M. 260/10.Le attività attuate nell’ambito del monitoraggio possono essere così schematizzate:a) rilevazione dei parametri meteo marini;b) acquisizione dei dati fisico-chimici delle acque mediante sonda multiparametrica;c) determinazione della concentrazione dei nutrienti e … Leggi tutto

In Liguria è tempo di Velelle

Da diversi giorni vengono segnalati lungo le coste liguri fenomeni – anche consistenti! – di spiaggiamento di Velella velella: si tratta di piccoli idrozoi coloniali, parenti stretti delle meduse ma innocui per l’uomo, che “navigano”  generalmente in acque pelagiche, ovvero lontano dalla costa.   Con i monitoraggi svolti tra marzo ed aprile in aree marine situate a 3, 6 e 12 miglia al largo, gli operatori Arpal … Leggi tutto

Le 416 Bandiere Blu italiane assegnate anche grazie ai dati Snpa

Anche quest’anno l’Ong internazionale Fee (Foundation for environmental education) ha assegnato le bandiere blu in Italia, ben 416 nel 2021. Come riporta il sito dell’associazione “La Bandiera Blu è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987 Anno europeo dell’Ambiente, che viene assegnato ogni anno in 49 paesi … con il supporto e la partecipazione delle due agenzie dell’ONU: UNEP (Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente) e … Leggi tutto

Prosegue monitoraggio Arpa Campania su acque di balneazione

Continuano i controlli istituzionali di Arpa Campania sulla qualità delle acque di balneazione avviati il 19 aprile per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari derivanti da eventuali contaminazioni di tipo fecale. A tutt’oggi sono circa 420 i campioni di acqua di mare prelevati dai tecnici dell’Agenzia dei Dipartimenti costieri a bordo dei battelli di proprietà Arpac gestiti da personale specializzato della UO Mare con … Leggi tutto

Acque di balneazione della Sardegna – Monitoraggio anno 2020

Il rapporto sulle Acque di balneazione della Sardegna ha lo scopo di presentare con un taglio divulgativo le attività svolte dall’ARPAS nella stagione balneare nel monitorare le Acque di balneazione. Introduce il rapporto un breve inquadramento normativo e una presentazione delle metodologie analitiche applicate in laboratorio, nonché una descrizione delle Acque di balneazione. Nel rapporto vengono presentati i dati microbiologici prodotti dalla rete dei laboratori … Leggi tutto