Relazione annuale qualità acque di balneazione Abruzzo – stagione balneare 2020

La relazione illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque marino costiere e delle acque interne destinate alla balneazione della Regione Abruzzo svolte dall’Arta durante la stagione balneare 2020.Il monitoraggio ha come obiettivi la tutela dei bagnanti e della qualità della risorsa marina e lacustre.Conoscere lo stato di qualità delle acque di balneazione rappresenta il presupposto indispensabile per la gestione sostenibile della fascia … Leggi tutto

Balneazione 2020. Relazione Annuale

Il presente rapporto ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione ai sensi del D.lgs. 116/2008, del Decreto Attuativo Interministeriale del 30.03.2010 modificato dal Decreto del Ministero della Salute del 19.04.2018 e dei Decreti del Presidente della Regione Lazio del 17.04.2020 n. T00077 e del 21.05.2020 n. T00087. Conformemente a … Leggi tutto

Sussidi dannosi per l’ambiente, online Ecoscienza 6/2020

È online il nuovo numero della rivista di Arpae. Al centro il superamento dei sussidi dannosi per l’ambiente per favorire un’economia più sostenibile. In questo numero parliamo anche di controllo e prevenzione dei cattivi odori e di un progetto per un osservatorio ecologico dell’Adriatico, oltre a ospitare un editoriale dell’assessora all’ambiente della Regione Emilia-Romagna su sostenibilità e misure per la qualità dell’aria. Altre novità nelle rubriche Legislazione … Leggi tutto

Vista dal Monte Circeo

La balneazione nel Lazio nel 2020

Arpa Lazio ha pubblicato il Rapporto annuale che ha lo scopo di illustrare lo svolgimento e gli esiti delle attività di sopralluogo, campionamento ed analisi ai fini del monitoraggio della balneazione durante la stagione 2020 che, a causa della pandemia dovuta al virus SARS-CoV-2, è iniziata il 29 maggio 2020 e si è conclusa il 30 settembre 2020; i campionamenti sono iniziati il 4 maggio … Leggi tutto

Una delle fasi del corso a Luglio 2020 presso la sede del CRM a Bari.

ARPA Puglia: la Subacquea Scientifica del Centro Regionale Mare svolta in sicurezza

Presso la sede del Centro Regionale Mare (CRM) di ARPA Puglia continua l’attività del Nucleo Scientifico Subacqueo dell’Agenzia, non solo attraverso l’operatività in mare ma anche per mezzo di un costante percorso di aggiornamento e formazione, cosi come previsto dalle “Buone Prassi per lo svolgimento in sicurezza delle Attività Subacquee di Ispra e delle Agenzie Ambientali” (ISPRA man. 94/2013). Nello specifico, si è appena concluso … Leggi tutto

Online il report annuale sulle microalghe potenzialmente tossiche sulle coste calabresi

E’ stata riscontrata nella provincia di Reggio Calabria la maggiore presenza di fioriture algali sulle coste della nostra regione, nonostante su tutto il territorio ci sia comunque un rispetto dei limiti previsti dalla legge, e si è riscontrato come la temperatura dell’acqua incida sulla concentrazione delle microalghe stesse. A questa conclusione è giunta l’Arpacal che ha pubblicato oggi sul proprio sito web l’annuale “Report sul … Leggi tutto

In Campania 97% di costa balneabile

In seguito all’approvazione, a fine 2020, della Deliberazione di Giunta Regionale che come ogni anno ha attribuito le classi di qualità alle 328 “acque di balneazione” in cui è suddiviso il litorale campano, i tecnici della UO Mare dell’Arpa Campania fanno il punto sulla balneabilità nella regione. Resta confermato il 97% di costa balneabile, sul totale della costa monitorata dall’Agenzia, come nella classificazione dell’anno precedente. … Leggi tutto

Senza i turisti

Monitoraggio della costa emiliano-romagnola

Un’analisi dettagliata dell’ambiente costiero è disponibile nel volume “Stato del litorale emiliano-romagnolo al 2018. Erosione e interventi di difesa”, pubblicato da Regione Emilia-Romagna e Arpae nella collana “I quaderni di Arpae”. La pubblicazione presenta i risultati delle attività di monitoraggio dello stato e dell’evoluzione morfologica e sedimentologica dell’intero litorale regionale, condotte da Arpae Emilia-Romagna. Il volume è la sesta edizione del rapporto (i precedenti sono usciti nel 1981, … Leggi tutto

Alla ricerca di... microplastiche

Strategia Marina, l’accordo per il secondo ciclo di attuazione

Una sfida per garantire il buono stato ambientale del mare italiano, un accordo per strategie e misure inserite in un monitoraggio omogeneo a livello europeo, un’azione di prevenzione, protezione e conservazione dell’ambiente marino. Il Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, insieme all’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), ha firmato nei giorni scorsi l’Accordo operativo 2021-2023 per il … Leggi tutto

Cervo e il mar Ligure

Mare, in un anno prelevati da Arpal quasi 5000 campioni

In un solo anno Arpal ha prelevato quasi 5000 campioni “marini” tra acqua, sedimenti e micro-organismi. Un’intensa attività a tutto tondo, ulteriormente arricchita per via del blocco della scorsa primavera, i cui effetti in acqua sono stati indagati su specifica richiesta del Ministero dell’Ambiente. Arpal infatti non si occupa di mare soltanto durante l’estate: dalla balneazione alle micro-alghe potenzialmente tossiche, dai rifiuti spiaggiati all’impatto dei sedimenti … Leggi tutto