Arpal in prima linea nella ricerca e analisi del Covid nelle acque reflue

Liguria apripista a livello nazionale nel contrasto sistematico alla pandemia da Covid-19 con il metodo di analisi ottimizzato grazie alla collaborazione fra Regione Liguria, Arpal e Università degli Studi di Genova per rilevare la presenza del Sars-CoV-2 nei reflui fognari e adottato in tutto il Paese, dopo la validazione dell’Istituto Superiore di Sanità. “Nell’ambito del progetto europeo e italiano – afferma il presidente della Regione … Leggi tutto

Cooperazione scientifica e accademica, Arpab-UniBas siglano un accordo

Il monitoraggio ambientale al centro di un accordo tra l’ARPAB e l’Università degli Studi della Basilicata fondato sulla cooperazione scientifica e accademica. Le due istituzioni, in linea con i rispettivi regolamenti e statuti,  favoriranno forme di collaborazione per erogare servizi a supporto delle attività di ricerca, sviluppo tecnologico ed innovazione. Nell’ambito delle attività di didattica e formazione saranno avviati dottorati, stages, master ed attività collegate … Leggi tutto

Monitoraggio dell’ambiente marino-costiero della Regione Abruzzo

Nell’anno 2019 l’ARTA Abruzzo ha svolto le attività di monitoraggio dell’ambiente marino-costiero sulla Rete Regionale come previsto dalla convenzione con la Regione Abruzzo, ai fini della classificazione ecologico-ambientale dei corpi idrici marino costieri in applicazione del D. Lgs 152/06, D.M. 260/10 e del D. Lgs 172/15. Le attività attuate nell’ambito del monitoraggio possono essere così schematizzate: – rilevazione dei parametri meteo marini; – acquisizione dei … Leggi tutto

Al via in Calabria la campagna di monitoraggio delle acque di Balneazione 2021

Ha preso il via ieri, a cura dei servizi tematici Acque dei cinque dipartimenti provinciali Arpacal coordinati dalla Direzione Scientifica, la campagna 2021 per il monitoraggio delle acque di balneazione in Calabria. I tecnici Arpacal, seguendo la programmazione concordata con il Ministero della Salute e la Regione Calabria, e nel rispetto delle procedure di protezione contro la pandemia ancora in corso, procederanno innanzitutto alla prima … Leggi tutto

Al via il monitoraggio delle acque di balneazione in Campania

L’Arpa Campania ha avviato i controlli prestagionali sulla qualità delle 328 acque di balneazione cui è suddiviso il litorale regionale (42 in provincia di Caserta, 147 in provincia di Napoli e 139 in quella di Salerno). Nonostante le restrizioni dettate dall’emergenza sanitaria, la campagna di monitoraggio verrà svolta normalmente, quale servizio essenziale per la tutela della salute dei bagnanti, secondo il calendario regionale fino al … Leggi tutto

Il 23 aprile è l’infoday del progetto europeo AdriaClim

Venerdì 23 aprile 2021, dalle ore 10.00 alle ore 13.00, la Regione Emilia-Romagna presenta online le prime linee di indirizzo sulla “Strategia di Gestione Integrata per la Difesa e l’Adattamento della Costa ai cambiamenti climatici (GIDAC)” e l’avvio del percorso partecipativo nell’ambito del progetto europeo AdriaClim (Climate change information, monitoring and management tools for adaptation strategies in Adriatic coastal areas), finanziato  dal Programma di cooperazione Interreg Italia-Croazia, che … Leggi tutto

Arpal posidonia droni

In Liguria droni aerei e subacquei per monitorare la Posidonia

Un drone aereo, uno subacqueo, il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Pisa e l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure. Insieme, nelle acque di San Michele di Pagana, vicino a Rapallo (GE), per sperimentare nuovi sistemi di monitoraggio della Posidonia oceanica, un prezioso alleato della biodiversità marina e della difesa dall’erosione costiera. Nei giorni scorsi si è tenuta la prima uscita congiunta fra i due enti: condizioni … Leggi tutto

Dragaggio del porto di Cetraro (CS): Il direttore generale Arpacal incontra il sindaco

“Il ruolo di supporto tecnico scientifico della nostra Agenzia si concretizza anche in questi casi, in cui il tessuto economico e sociale della nostra regione ha bisogno di opere che, nel rispetto delle normative ambientali, siano da volano per lo sviluppo dei nostri territori. Il porto di Cetraro, infatti, ha un ruolo strategico per il comparto pesca ma anche per altri settori, come la diportistica … Leggi tutto

Meduse nel Golfo di Trieste

Massiva presenza della medusa “Polmone di mare” nelle acque del Golfo di Trieste

Nei giorni 6 e 7 aprile le acque del Golfo di Trieste sono state interessate da una massiva presenza della medusa “Polmone di mare” (Rhizostoma pulmo). La presenza di questa medusa è stata già rilevata nel mese di marzo grazie ai monitoraggi istituzionali effettuati dai tecnici di Arpa FVG, seguendo le metodiche previste dalle direttive nazionali e comunitarie. Un’ abbondanza degna di nota fu osservata … Leggi tutto

Il mare sottosopra: le attività di Arpa FVG a tutela dell’ecosistema marino

E’ stato recentemente presentato il nuovo video-documentario “Il mare sottosopra” di Arpa FVG, che racconta le attività di monitoraggio svolte dall’Agenzia per lo studio e la salvaguardia dell’ecosistema marino. Il video racconta il ruolo chiave di Arpa FVG nella Marine Strategy, una direttiva quadro emanata dall’Unione Europea nel 2018 come strumento innovativo per giungere ad un buono stato ambientale delle acque marine in tutta Europa. … Leggi tutto