L'ultimo giorno al mare

Oltre 32 mila campioni: così si controlla la balneazione in Italia

Da aprile a settembre gli 8.300 km di coste italiane sono campionati oltre 32.000 volte. E a farlo quasi ovunque è il personale delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, gli enti pubblici che, insieme a Ispra, formano il Sistema nazionale di protezione ambientale. I dati del quadriennio 2017-2020 – pubblicati sui siti delle diverse Arpa/Appa, sul portale acque del Ministero della Salute e dalla … Leggi tutto

Un Adriatico che incanta

Stato ecologico e chimico del mare nelle Marche

La nuova sezione del sito ARPAM dedicata agli indicatori ambientali regionali si è arricchita negli scorsi giorni con i dati relativi allo stato del mare marchigiano, così come risultante dai monitoraggi marini dell’ultimo anno e dalle relative serie storiche. I campionamenti effettuati dall’ARPAM sulla base di un apposito programma regionale annuale, che si estendono lungo i 173 chilometri di litorale dai 500 fino ai 1800 … Leggi tutto

Monitoraggio dell’avifauna marina nel Golfo della Spezia

Nei giorni scorsi sono riprese le attività di monitoraggio dell’avifauna marina nel golfo della Spezia, un sito apprezzato per le possibilità riproduttive che offre a numerose specie di uccelli marini. In particolare, l’attenzione dei ricercatori Ispra e Arpal, che da fine 2020 collaborano alla ricerca di specie target nell’ambito della Direttiva Quadro Strategia Marina (di cui Arpal è capofila per il Mediterraneo Occidentale dalla Liguria alla Campania, … Leggi tutto

Fioriture Algali: Arpacal chiarisce il fenomeno

Cosa è la fioritura algale? Come e dove si presenta e, soprattutto, perché compare a certe ore della giornata? A queste domande, che puntualmente i bagnanti si pongono nel corso di ogni stagione estiva, l’Arpacal ha voluto dare una risposta, in chiave divulgativa e dalla semplice illustrazione, realizzando una comunicazione mirata di pubblica utilità che, sulla scorta della prima esperienza di qualche settimana fa, è … Leggi tutto

Maratea, Basilicata, sullo sfondo la Campania

Balneazione, i dati di Arpa Basilicata nella giornata internazionale del mar Mediterraneo

Aumentare la consapevolezza sullo stato di salute del Mare Nostrum e sui pericoli che lo minacciano. È questa la finalità della giornata internazionale del mar Mediterraneo. Per l’occasione L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Basilicata ricorda lo standard di eccellenza confermato anche per il 2021 delle acque di balneazione lucane che annualmente sono monitorate dal 1 aprile al 30 settembre. “La costa lucana, fra le piu’ monitorate … Leggi tutto

Qualità del mare in Campania: 391 prelievi a giugno 2021, i risultati

Come sono andati i controlli sulla qualità del mare nel mese di giugno in Campania? Sono 391 i prelievi effettuati dall’Arpa Campania per un totale complessivo di 1205 campionamenti dall’inizio del monitoraggio istituzionale 2021, partito regolarmente ad aprile. Su ciascun campione, come di norma, i laboratori dell’Agenzia hanno analizzato i parametri batteriologici (Escherichia Coli ed Enterococchi intestinali) ritenuti dall’Oms indicatori di inquinamento fecale e pertanto … Leggi tutto

Progetto SIC-Carlit: Arpacal presenta Claudia, la Stella Marina Rossa digitale

Coniugare la ricerca e divulgazione scientifica con finalità sociali per la tutela delle giovani generazioni più fragili, attraverso la moderna tecnologia, immagini in 3D dei mari di Calabria, ma soprattutto con tanto, tanto cuore. Potrebbe essere riassunta così la storia di Claudia – questo il nome che è stato dato al progetto di divulgazione scientifica realizzato dal Centro Strategia Marina dell’Arpacal (Agenzia regionale per la … Leggi tutto

Balneazione: Arpacal offre supporto ai Comuni costieri calabresi nella comunicazione al pubblico

Mentre prosegue come da calendario, stabilito dal ministero della Salute e dalla Regione Calabria, la campagna 2021 per il monitoraggio delle acque di balneazione, l’Arpacal si attiva per fornire un supporto ulteriore ai comuni costieri calabresi impegnati a garantire la balneabilità delle loro coste di competenza. Proprio in questi giorni, su impulso del direttore generale dell’Arpacal, dott. Domenico Pappaterra, e del direttore scientifico, dr. Michelangelo … Leggi tutto

Relitto del Paguro, un rifugio per molti organismi marini

All’interno del Progetto Adrireef “Innovative exploitation of Adriatic Reefs in order to strengthen blue economy” del programma di cooperazione transfrontaliera 2014-2020 Italia Croazia, Arpae Emilia-Romagna ha identificato come caso studio il relitto della piattaforma Paguro, situato a circa 11 miglia al largo di Lido Adriano (RA). Questa stazione di perforazione dell’Agip affondò per un incidente avvenuto nel settembre del 1965, a seguito del quale si riversarono sul fondale marino … Leggi tutto

Ricerca delle specie aliene in mare, Arpal sperimenta una nuova tecnica

Il descrittore 2 della Direttiva Europea Strategia Marina, (di cui Arpal è capofila per la sottoregione Mediterraneo Occidentale per l’attuazione delle attività che il MiTE, ente responsabile per l’attuazione della direttiva, ha affidato alle agenzie ambientali) si occupa del monitoraggio della presenza in mare di specie aliene. Per questo, dal 2015, l’Agenzia monitora le acque portuali di Genova (in particolare l’area del Porto Petroli di Multedo) … Leggi tutto