
Arpae Emilia-Romagna collabora al progetto Sea Care di Marina Militare e Iss
Allo studio gli effetti di attività umane e cambiamenti climatici e ambientali a bordo dell’Amerigo Vespucci e di altre unità navali in mare. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
Allo studio gli effetti di attività umane e cambiamenti climatici e ambientali a bordo dell’Amerigo Vespucci e di altre unità navali in mare. Leggi tutto
Pubblicati da ARPA Marche i dati sulle acque di balneazione, in base ai quali è stato aggiornato con la nuova classificazione il relativo indicatore ambientale messo a disposizione sul sito istituzionale, confermando il miglioramento continuo delle acque marchigiane. L’acqua di balneazione è un’acqua superficiale, o parte di essa, nella quale l’autorità competente (Regione) consente venga praticata la balneazione; tra le acque di balneazione possono pertanto … Leggi tutto
Con i prelievi dei primi di maggio Arpac ha completato i controlli cosiddetti “prestagionali” previsti dalla normativa, da eseguire prima dell’apertura della stagione balneare per valutare la salubrità delle 328 acque adibite alla balneazione in Campania e garantire ai bagnanti la fruizione di spiagge senza rischi per la salute derivanti da eventuali contaminazioni di tipo fecale. Complessivamente sono stati prelevati 400 campioni di acqua di … Leggi tutto
Gli esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT a tutela della salute dei bagnanti in Toscana. La stagione balneare 2021 è stata caratterizzata da un’elevata qualità delle acque e, a conferma di un progressivo miglioramento degli ultimi 5 anni, i casi di non conformità sono risultati minori rispetto alla stagione precedente: 19 campioni totali non hanno rispettato i limiti (1,1% sul totale di quelli prelevati), a … Leggi tutto
Cosa ci fanno i tecnici di tre Agenzie per la protezione dell’ambiente a Finale Ligure? Il pretesto arriva dalla passata stagione estiva, quando – per la prima volta a memoria d’uomo – sono state trovate tracce di nidificazione di Caretta caretta lungo le coste della Liguria. Può diventare il ritrovamento di un nido di tartaruga su una spiaggia un “tesoro” in termini di opportunità per … Leggi tutto
Nel documento è riportata la classificazione finale del ciclo di pianificazione 2015-2021 ai sensi della Direttiva 2000/60/CE, approvata dalla Regione del Veneto con D.G.R. n. 4 del 04/01/2022 (Classificazione qualitativa delle acque marino costiere e di transizione, sessennio 2014 – 2019. Direttiva 2000/60/CE, D.Lgs. 152/2006, D.M. 260/2010, D.Lgs. 172/2015. DGR-CR n. 129 del 29/11/2021); il sessennio di monitoraggio 2014-2019 è svincolato dal ciclo di pianificazione … Leggi tutto
Una giornata dedicata alla pulizia straordinaria del Porto vecchio di Bari per sensibilizzare al rispetto dell’ambiente e del mare. La manifestazione, che si è svolta sabato 30 aprile, è stata promossa dalla Direzione marittima della Puglia Basilicata Jonica e Capitaneria di porto di Bari in collaborazione con il Comune di Bari, l’Amiu Puglia, la Bari Multiservizi e l’Arpa Puglia, con il coinvolgimento di numerose associazioni … Leggi tutto
Relazione inerente i risultati della stagione di balneazione (sorveglianza algale e microbiologia) ed analisi degli eventi di inquinamento. ARPA Lazio Anno di pubblicazione: 2022 Periodicità: Annuale Temi: Acque superficiali e sotterranee Scarica il rapporto Leggi tutto
Dal 23 al 27 aprile 2022 ha stazionato nel Golfo di Trieste la portaerei statunitense Truman.Trattandosi di un’unità militare a propulsione nucleare è scattato il Piano di Emergenza Esterna coordinato dalla Prefettura di Trieste che prevede una serie di attività di controllo e monitoraggio. Le attività hanno coinvolto oltre ad Arpa FVG, la Capitaneria del Porto di Trieste, la Struttura di Fisica sanitaria di ASUGI … Leggi tutto
Arpa Liguria è da tempo impegnata nel monitoraggio delle microplastiche, un tema di sempre più stringente attualità. La necessità di elaborare un protocollo analitico nazionale, ad oggi non ancora in essere, per la determinazione e la caratterizzazione delle microplastiche presenti nelle acque destinate al consumo umano, ha portato l’Istituto Superiore di Sanità (ISS) su delega del Ministero della Salute a promuovere la costituzione di un … Leggi tutto