
Studio e gestione del cuneo salino. Online Ecoscienza 6/2023
Le minacce per ecosistemi, approvvigionamento idrico e agricoltura nel delta del Po e il monitoraggio delle acque. Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità del mare, anche nell’ambito della Strategia Marina dell’Unione Europea.
Gran parte delle agenzie rivierasche compiono anche le attività per verificare la qualità delle acque di balneazione.
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma sul mare.
Le minacce per ecosistemi, approvvigionamento idrico e agricoltura nel delta del Po e il monitoraggio delle acque. Leggi tutto
Il presente Report offre una sintesi divulgativa sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAS durante l’anno 2023 sulle acque marine in relazione alla loro idoneità alla balneazione, con approfondimenti in Appendici tematiche. In Sardegna, dall’ultimo Rapporto sul monitoraggio delle acque di balneazione risulta che circa 1388 km di acque marine sono eccellenti. ARPA Sardegna Anno di pubblicazione: 2024 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto
L’attività di formazione e addestramento coinvolgerà molti tecnici Snpa, con l’obiettivo di utilizzare i servizi di Copernicus per il monitoraggio ambientale. Leggi tutto
Pubblicata la relazione 2023 sulla qualità delle acque: i dati evidenziano un lieve miglioramento dello stato di salute generale del mare abruzzese rispetto allo scorso anno. Alto il livello di qualità delle acque dei laghi della regione. Leggi tutto
L’aggiornamento di Ispra e Arpa Veneto sulla presenza del granchio blu nelle lagune del Delta del Po in Veneto Leggi tutto
La relazione offre una sintesi sull’attività di monitoraggio svolta da ARPAV durante l’anno 2023 per il controllo sulla microalga bentonica potenzialmente tossica Ostreopsis cf. ovata, così come previsto dalla normativa sulle acque di balneazione, per la tutela della salute umana. Il monitoraggio prevede campionamenti di acqua e macroalga, nel periodo da luglio a ottobre, su cui effettuare la ricerca di Ostreopsis cf. ovata, di altre … Leggi tutto
È disponibile la nuova classificazione delle acque di balneazione in Campania, propedeutica alla stagione balneare 2024. Aumentano i tratti di mare di qualità “eccellente” (dall’88 al 90% della costa monitorata), grazie ai miglioramenti registrati in provincia di Caserta. Le acque non balneabili restano al 3%. Leggi tutto
Azioni pilota su monitoraggio, raccolta e recupero dei rifiuti in mare, un video sulla storia di una bottiglia di plastica e una scheda sulla normativa sul tema plastiche. Arpa Veneto presenta i risultati del progetto Marless. Leggi tutto
Giovedì 14 dicembre nelle acque protette di Capo Mortola, nel comune di Ventimiglia (Liguria), si è svolta l’operazione di messa a dimora di quattro individui di 𝘗𝘪𝘯𝘯𝘢 𝘯𝘰𝘣𝘪𝘭𝘪𝘴. Gli esemplari erano da qualche mese nel laboratorio di Camogli, dopo essere stati prelevati nella Laguna Veneta. Leggi tutto
Gli esiti del monitoraggio effettuato da ARPAT a tutela della salute dei bagnanti in Toscana. La stagione balneare 2023 è stata caratterizzata, come negli ultimi anni, da un’elevata qualità delle acque, ma i casi di non conformità sono stati molto più numerosi di quelli della stagione precedente. ARPAT Toscana Anno di pubblicazione: 2023 Periodicità: Annuale Temi: Acque marine Scarica il rapporto Leggi tutto