Acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia: giudizio di qualità per la stagione balneare 2023

Il 98,5 % dei siti del Friuli Venezia Giulia destinati alla balneazione sono classificati buoni o eccellenti, in miglioramento rispetto all’anno precedente. L’unico valore scarso appartiene alla categoria di acque marine e di transizione. E’ questo il risultato della classificazione delle acque regionali effettuata a norma di legge (D.Lgs. 116/2008) mediante elaborazione statistica dei risultati analitici degli ultimi 4 anni (2019-2022) di monitoraggio, approvata con Deliberazione di Giunta … Leggi tutto

Qualità delle acque di balneazione del Friuli Venezia Giulia monitoraggio stagione 2022  e classificazione per la stagione balneare 2023

Il rapporto riporta una sintesi relativa alle attività di monitoraggio, svolte durante l’anno 2022 dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente del Friuli-Venezia Giulia (Arpa FVG), atte al controllo delle acque di balneazione, come previsto dalla normativa vigente, e condotte su una rete di 66 punti di monitoraggio corrispondenti a 66 aree di balneazione individuate tra mare, laguna, fiumi e laghi.All’interno del documento sono riportati i … Leggi tutto

Riparte il monitoraggio delle acque di balneazione in Campania

A partire dal 12 aprile e fino al 30 settembre 2023, l’Arpa Campania riprende le attività di campionamento e controllo in mare per garantire una stagione balneare senza rischi sanitari. Ad inizio stagione balneare 2023, come per la scorsa annualità, si conferma il 97% di costa balneabile a fronte del restante 3% di costa non balneabile (circa 15 km) perché risultata “scarsa” all’elaborazione statistica della classe di qualità. Leggi tutto

Giornata mondiale dell’acqua: Arta, evento di educazione ambientale nell’Area marina protetta “Torre del Cerrano”

Una giornata dedicata all’educazione ambientale sull’arenile antistante la torre delCerrano, tra i comuni di Silvi e Pineto, per sensibilizzazione le nuove generazioni sul tema della salvaguardia degli ecosistemi marini, coinvolgendo i ragazzi nella rilevazione dei dati sulla qualità delle acque di balneazione. Leggi tutto

La qualità delle acque di balneazione in Abruzzo nel 2022

Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati. Leggi tutto

Qualità delle Acque di balneazione della Regione Molise Report – monitoraggio 2022

La rete di monitoraggio relativa alle acque di balneazione della Regione Molise è costituita di 24 punti di prelievo, distribuiti lungo la costa molisana, sui quali sono stati effettuati i campionamenti previsti e che hanno dato sempre esito di conformità ai limiti prescritti al D.M 30 marzo 2010. I risultati ottenuti sono stati elaborati statisticamente insieme a quelli delle tre stagioni balneari precedenti al fine … Leggi tutto

Relazione annuale sulla qualità delle acque di balneazione. Stagione 2022

Il rapporto illustra i risultati relativi alle attività di monitoraggio delle acque destinate alla balneazione della Regione Marche svolte da ARPA MARCHE durante la stagione balneare 2022: i controlli e le analisi effettuate durante questo periodo hanno, come prevede la norma vigente, la duplice finalità di protezione e tutela della salute dei bagnanti, e nello stesso tempo di miglioramento e tutela della risorsa idrica. ARPA … Leggi tutto