Mauritius, primo report con le immagini dallo spazio della marea nera

La nave Mv Wakashio, incagliata dal 25 luglio su una barriera corallina al largo delle Mauritius, dove ha già sparso oltre 1.000 tonnellate di petrolio, si è definitivamente spezzata in due. Le riprese del satellite Sentinel-2 del programma di osservazione della Terra Copernicus, gestito da Agenzia Spaziale Europea (Esa) e Commissione europea. Proprio grazie alle sue immagini è stato stilato un primo report sul disastro ambientale a opera della … Leggi tutto

Incendi di rifiuti in provincia di Caserta, gli interventi dell’Arpa Campania

La provincia di Caserta è stata colpita nell’estate del 2019 da un numero rilevante di incendi di rifiuti abbandonati. Una parte di questo territorio ricade nella cosiddetta “Terra dei fuochi”, caratterizzata da fenomeni di gestione illecita dei rifiuti che hanno destato ampia preoccupazione. Bisogna infatti distinguere tra il littering, la consuetudine di gettare piccoli rifiuti dove capita, purtroppo diffusa in molti territori urbanizzati, dall’abbandono illecito … Leggi tutto

Emergenza incendi, dall’esperienza di Arpa Lombardia nasce una linea guida operativa

Spesso attivata tramite la Sala operativa di Protezione civile regionale per fornire supporto tecnico nel corso degli eventi emergenziali, Arpa Lombardia ha avuto modo di maturare una notevole esperienza nella gestione delle attività da effettuare in caso di incendio. Negli ultimi anni, infatti, i roghi – soprattutto di rifiuti e molte volte legati a situazioni abusive e a comportamenti illeciti – sono purtroppo aumentati esponenzialmente … Leggi tutto

Nubifragio a Palermo, prima analisi di quanto accaduto

Un evento estremamente localizzato, avvenuto in un’area molto ristretta e in un arco breve di tempo.  Fattori che rendono difficilmente prevedibile quanto avvenuto a Palermo nel pomeriggio di mercoledì 15 luglio, quando un violento nubifragio si è abbattuto sulla città provocando danni ingenti alle persone e alle cose. L’eccezionale evento avvenuto nel capoluogo siciliano è ascrivibile al passaggio di una linea di instabilità che muovendosi sul … Leggi tutto

LIFE PHOENIX. Un mulino planetario nei laboratori di ARPA Veneto

Una delle attività di Arpa Veneto nel progetto Life Phoenix consiste nel determinare la presenza di PFAS nelle matrici acqua e terreno per testare sia l’efficienza degli strumenti di mitigazione adottati, che la distribuzione dei contaminanti nei siti di monitoraggio individuati. Il mulino, infatti, consente la preparazione simultanea di più campioni solidi, cioè un’apparecchiatura a quattro postazioni utilizzata nella fase iniziale del processo analitico, ma … Leggi tutto

L’Efsa propone di abbassare i limiti su quattro Pfas

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha proposto di abbassare la dose settimanale tollerabile di un gruppo di quattro sostanze perfluoroalchiliche (Pfas), le più persistenti nell’ambiente. I Pfas sono sostanze largamente utilizzate in diversi settori industriali, ad esempio per rendere resistenti ai grassi e all’acqua i tessuti e i rivestimenti per contenitori di alimenti. Il parere dell’Agenzia ne aggiorna uno precedente del 2018 su … Leggi tutto

la story map degli incendi in Toscana 2016-2019

Incendi di attività industriali in Toscana nel 2019

Una delle tipologie di emergenze ambientali che prevede l’attivazione di ARPAT sono gli incendi ed il conseguente rilascio di sostanze in atmosfera. Nel 2016 la redazione di Arpatnews ha avviato un monitoraggio di questi eventi e dei relativi accertamenti da parte dell’Agenzia: lo abbiamo fatto tramite una mappa interattiva dove abbiamo inserito gli incendi rimandando a notizie pubblicate da ARPAT o ad articoli di altre … Leggi tutto

Un momento dell'incontro di Genova

Copernicus, a Genova illustrati i nuovi applicativi da satellite

Da Genova parte la formazione e l’addestramento all’utilizzo di moderne “sentinelle” della terra dallo spazio, nello specifico come utilizzare al meglio il Programma Europeo di Osservazione Copernicus. Una serie di applicazioni per la gestione di emergenze, il monitoraggio di suolo, ambiente marino e atmosfera, la sicurezza e i cambiamenti climatici, utilizzabili in maniera omogenea su tutto il territorio europeo, offerte gratuitamente e liberamente all’uso da … Leggi tutto

1000 parametri al giorno: un anno di analisi in Liguria

Quasi 400 mila parametri ambientali analizzati in un anno, più di mille in media al giorno, 33.500 campioni accettati, 30 mila refertati. Questi alcuni numeri relativi all’attività 2019 del Laboratorio Multisito regionale di Arpal che, nei 12 mesi trascorsi, si è dotato anche di nuovi e importanti strumenti tecnologici per garantire ancor più efficienza alle proprie analisi al servizio della collettività. Leggi tutto

Arpa Veneto parte civile nel processo Miteni per i Pfas

Nell’udienza tenutasi il 20 gennaio 2020 dinnanzi al Giudice dell’Udienza Preliminare del Tribunale Penale di Vicenza, è stata accolta l’istanza dell’Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto di costituirsi parte civile nel processo Miteni, domanda formalizzata dall’avvocato Fabio Calderone, del foro di Padova, lo scorso novembre. Luca Marchesi, Direttore generale Arpav, ha espresso soddisfazione per la decisione che riconosce il costante impegno … Leggi tutto