
Economia circolare

All’aumentare del numero di cittadini che nel mondo tentano di migliorare le proprie condizioni di vita cresce la competizione per le risorse disponibili sempre più limitate. Catalizzatore del fenomeno che aumenta l’impatto sull’ambiente, è il modello economico dominante di tipo lineare, basato su tre step “produzione-consumo-smaltimento”, in cui ogni bene è programmato per essere portato a fine vita nel più breve tempo possibile e divenire scarto, con ritmi e volumi che si sono rivelati non più sostenibili.
Il paradigma dell’economia circolare, al contrario, non richiede consumi crescenti di risorse naturali, materie prime ed energia, ma prendendo spunto dagli ecosistemi naturali prevede un sistema economico e sociale pensato per auto-rigenerarsi e pianificato per riutilizzare i materiali in cicli successivi di produzione, riducendo al massimo gli sprechi e riuscendo a coniugare obiettivi economici, rispetto dell’ambiente e obiettivi di sviluppo sostenibile.
La filosofia alla base è far sì che i prodotti di consumo e le materie prime mantengano il loro valore nel ciclo economico il più a lungo possibile con una pianificazione volta all’efficienza su tutti i livelli. A partire dalla progettazione in chiave sostenibile e circolare del prodotto costituito in parti modulari, scomponibili e biodegradabili, con l’utilizzo di risorse rinnovabili a monte, fino ad arrivare a una gestione corretta dei rifiuti a valle, che permetta la sostituzione delle materie prime vergini con materie prime seconde, nell’ottica della creazione di una filiera sostenibile.


"Le tue scarpe al centro", il progetto di Arpae e Ceas finalista al Premio SERR 2017
Il progetto di promozione dell’economia circolare “Le tue scarpe al centro” di Arpae e Centri di educazione alla sostenibilità emiliano-romagnoli (Ceas) è finalista per il premio alle migliori azioni istituito nell’ambito della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti (SERR 2017). Continua > Leggi tutto

Approvato il nuovo piano di gestione dei rifiuti speciali in Piemonte
Approvato il piano di gestione dei rifiuti speciali che completa in Piemonte la riforma della programmazione del settore, con cui la Regione Piemonte fa propri i principi europei di transizione verso un’economia circolare promuovendo l’immissione dei materiali trattati nei cicli produttivi. Leggi tutto “Approvato il nuovo piano di gestione dei rifiuti speciali in Piemonte”

L'economia ha assunto i principi della sostenibilità?
Il cammino dello sviluppo sostenibile non ha ancora un passo sufficiente per contrastare il degrado ambientale. Il ruolo delle economie mondiali è determinante. La transizione deve partire dal riconoscere i limiti del pianeta e contemplare gli orizzonti della green economy e dell’economia circolare. Toni Federico in Ecoscienza 5/2017.
Leggi tutto “L'economia ha assunto i principi della sostenibilità?”

“Verso un modello di economia circolare per l´Italia", il documento nazionale
Dopo la conclusione della fase consultazione pubblica, è disponibile il documento di inquadramento e posizionamento strategico “Verso un modello di economia circolare per l’Italia” elaborato dal ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare (Mattm) e dal ministero dello Sviluppo economico.
Leggi tutto ““Verso un modello di economia circolare per l´Italia", il documento nazionale”

In Veneto l’economia circolare valorizza i beni e riduce i rifiuti
Ancora una volta il Veneto si conferma come regione virtuosa, al primo posto in Italia nella gestione dei rifiuti urbani e con numerose esperienze virtuose di economia circolare
Leggi tutto “In Veneto l’economia circolare valorizza i beni e riduce i rifiuti”

L'economia circolare in un video dell'Agenzia europea per l'ambiente
In un video animato prodotto dall’Agenzia europea per l’ambiente (EEA) spiega che cos’è l’economia circolare e quali benefici può produrre per il pianeta e per le persone. Leggi tutto “L'economia circolare in un video dell'Agenzia europea per l'ambiente”

EVENTI – Esperienze di economia circolare in Veneto: il Forum Rifiuti 2017
L’economia circolare è il tema centrale della seconda edizione del Forum Rifiuti Veneto (Treviso, 20-21 novembre). Una panoramica di esperienze realizzate, analizzate in funzione delle eccellenze raggiunte ma anche degli ostacoli che limitano l’attuazione del percorso.
Leggi tutto “EVENTI – Esperienze di economia circolare in Veneto: il Forum Rifiuti 2017”

Cambiamenti climatici e green economy, le attività progettuali di Arpa Piemonte
Guidare il territorio piemontese in un percorso organico e integrato, per ridurre le emissioni di gas serra e la vulnerabilità dei sistemi naturali e socio-economici, aumentando la loro resilienza di fronte agli impatti dei cambiamenti climatici in corso è l’obiettivo della Strategia regionale sui cambiamenti climatici avviata da Regione Piemonte con il supporto scientifico di Arpa.
Leggi tutto “Cambiamenti climatici e green economy, le attività progettuali di Arpa Piemonte”