Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile dal 19 al 26 novembre

Come emerge in modo sempre più evidente, la plastica è tra i rifiuti organici più inquinanti. Le politiche idonee a ridurre dispersione e accumulo della plastica nell’ambiente e la creazione di un sistema virtuoso di riciclo, sono tra gli argomenti al centro dell’imminente Settimana Unesco di educazione allo sviluppo sostenibile – Agenda 2030, che si terrà in Italia dal 19 al 26 novembre. L’inaugurazione a … Leggi tutto

Informazione ed educazione alla sostenibilità, a Cagliari il rilancio del Sistema Infeas

A Cagliari il 22 e 23 novembre 2018 la Regione autonoma della Sardegna organizza la conferenza nazionale per fare il punto sullo stato attuale dei sistemi Infeas nazionali e regionali e per creare un momento di confronto sul ruolo e il significato dell’educazione alla sostenibilità, come insieme di soggetti e luoghi di valenza territoriale e multifunzionale per la cultura ed economia della sostenibilità. Tra i protagonisti anche il … Leggi tutto

Informazione ed educazione alla sostenibilità, a Cagliari il rilancio del Sistema Infeas

A Cagliari il 22 e 23 novembre 2018 la Regione autonoma della Sardegna organizza la conferenza nazionale per fare il punto sullo stato attuale dei sistemi Infeas nazionali e regionali e per creare un momento di confronto sul ruolo e il significato dell’educazione alla sostenibilità, come insieme di soggetti e luoghi di valenza territoriale e multifunzionale per la cultura ed economia della sostenibilità. Tra i protagonisti anche il … Leggi tutto

La prevenzione ambientale passa anche dalla formazione

Arpa Piemonte sta investendo nel settore della formazione con l’attivazione di corsi per docenti e progetti di educazione ambientale dedicati alle scuole. Queste attività sono frutto della collaborazione di Arpa Piemonte con molte istituzioni del territorio (tra cui Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale, Università degli Studi del Piemonte Orientale, Centro Servizi Didattici della Città Metropolitana di Torino) con lo scopo di intrecciare competenze differenti alla ricerca del migliore … Leggi tutto

Progetto Life Sic2Sic, tour in Friuli Venezia Giulia

E’ stato il Friuli Venezia Giulia la prima regione attraversata dai ciclisti del progetto SIC2SIC (29 maggio-8 giugno 2018) che per 20 settimane tra il 2018 e 2019 attraverserà l’Italia percorrendo seimila chilometri. Un viaggio in bicicletta che si pone l’obiettivo di sensibilizzare i cittadini, le scuole, le imprese e le istituzioni sul significato e sull’importanza della Rete Natura 2000 e prevede percorsi che, nell’arco … Leggi tutto

Grande successo per AmbientiAMOci, l’educazione ambientale divertente

Già programmato per il prossimo 25 ottobre, l’evento dedicato al progetto AmbientiAMOci rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado della Lombardia, si terrà anche il giorno precedente visto l’elevato numero di adesioni.

Leggi tutto “Grande successo per AmbientiAMOci, l’educazione ambientale divertente”

Con Remedio e Arpa Veneto a Treviso gli studenti presentano le loro idee di mobilità sostenibile

Gli studenti di 11 scuole di Treviso e Villorba hanno presentato la loro visione di mobilità urbana di Strada Ovest durante l’evento conclusivo del percorso di educazione ambientale realizzato con il progetto Remedio.

Leggi tutto “Con Remedio e Arpa Veneto a Treviso gli studenti presentano le loro idee di mobilità sostenibile”

Emilia-Romagna, assegnati i finanziamenti Infeas ai progetti “Condomini sostenibili” e “La Scuola in natura”

Arpae e Centri di educazione alla sostenibilità dell’Emilia-Romagna si confermano protagonisti di una rete che supporta le politiche di sviluppo sostenibile con il coinvolgimento attivo dei cittadini. Dopo i progetti avviati lo scorso anno, tutt’ora in corso, in partenza due nuovi progetti di sistema che completano le azioni previste dal Programma regionale “Informazione ed educazione alla sostenibilità (Infeas 2017/019)”. Continua > Leggi tutto

Liguria, presentato agli insegnanti il kit didattico #Imparosicuro

Oltre 250 insegnanti liguri di ogni ordine e grado hanno partecipato alla formazione su “#Imparosicuro, percorso di formazione sul rischio alluvione”. Si è trattato della presentazione del kit didattico ideato da Regione Liguria e Alfa (Agenzia regionale per il lavoro, la formazione e l’accreditamento), con il supporto scientifico di Arpal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente ligure) e la collaborazione del Miur-Ufficio scolastico regionale per la Liguria.

Leggi tutto “Liguria, presentato agli insegnanti il kit didattico #Imparosicuro”