I valori del PM10 in Piemonte nel 2017

Da una prima valutazione dei livelli misurati del PM10 nel 2017, dati da considerare indicativi in quanto non ancora sottoposti a certificazione, in Piemonte si rileva un peggioramento rispetto al 2016 in quasi tutte le stazioni della rete regionale complice anche la meteorologia che ha evidenziato nei mesi più freddi condizioni che hanno determinato su gran parte del territorio regionale – a parità di pressioni emissive – una … Leggi tutto

Come è andata l’aria a dicembre in Veneto?

I dati rilevati a dicembre 2017 confermano il PM10 quale inquinante più critico per la qualità dell’aria nella regione. I dati del mese vengono confrontati con quelli rilevati a dicembre 2016. Nel complesso il 2017 è stato peggiore rispetto all’anno precedente, con mesi invernali caratterizzati da lunghi periodi di stabilità atmosferica e scarse piogge, che hanno favorito l’accumulo del particolato nei bassi strati dell’atmosfera. Il … Leggi tutto

Pm10, i dati registrati a dicembre 2017 in Lombardia

In Lombardia, il 2017 si è chiuso con un dicembre che, seppure con superamenti diffusi del valore limite giornaliero di PM10 in particolare negli agglomerati urbani e nei capoluoghi di pianura, è stato meno critico rispetto al dicembre 2015 e 2016. Dicembre è tipicamente uno dei mesi dell’anno più critici per l’inquinamento atmosferico, sia per le maggiori le emissioni del settore riscaldamento sia per le più frequenti condizioni … Leggi tutto

Online il nuovo portale dedicato al Piano di tutela della qualità dell’aria del Trentino

Conoscere la qualità dell’aria in Trentino, quali sono le concentrazioni in atmosfera dei principali inquinanti, quali strategie e misure vengono adottate dalla Provincia autonoma per ridurre queste criticità, ora è più semplice. Collegandosi al nuovo portale, pianoaria.provincia.tn.it , è possibile approfondire molti di questi aspetti attraverso un’interfaccia moderna ed accessibile non solo agli esperti e agli addetti ai lavori, ma rivolta a tutti coloro che … Leggi tutto

Polveri sottili, valori analoghi in campagna e in città

Esaminando i dati relativi alla qualità dell’aria misurati in Emilia-Romagna nel 2017, emergono risultati interessanti e a volte inaspettati. E’ accaduto che le concentrazioni di alcuni inquinanti rilevate in città, o in prossimità di zone ad alto traffico stradale, risultino uguali o addirittura minori di quelle rilevate in campagna. Come è possibile? Continua >   Leggi tutto

Valutazione annuale della qualità dell’aria. Anni 2016 – 2017

In Liguria sono operanti, fin dai primi anni ’90, stazioni di monitoraggio della qualità dell’aria organizzate in quattro principali reti fisse relative alle quattro province liguri. Al fine di adeguare alla normativa vigente il sistema di monitoraggio sia dal punto di vista gestionale che strumentale, è stata approvata la legge regionale n. 12 del 06 giugno 2017 che stabilisce in capo alla Regione la competenza … Leggi tutto

Crisi idrica in Piemonte: ottobre 2017 il più siccitoso degli ultimi 70 anni

Dopo le scarse precipitazioni estive, eccetto pochi episodi temporaleschi, la situazione di carenza idrica in Piemonte si è ulteriormente acuita nei primi due mesi autunnali. Nel mese di ottobre, statisticamente il più piovoso per la regione, sull’intero bacino idrografico del Po sono stati registrati appena 3 mm di precipitazione media risultando l’ottobre più secco dal 1950.

Leggi tutto “Crisi idrica in Piemonte: ottobre 2017 il più siccitoso degli ultimi 70 anni”