Arpa Sicilia collabora con l’Università di Palermo nel definire indicatori sperimentali sulla qualità dell’aria

Nell’ambito delle attività istituzionali previste dalla Convenzione biennale tra Arpa Sicilia e il Dipartimento di Energia, informazione e modelli matematici (DEIM) dell’Università di Palermo, è stato sviluppato e consolidato un proficuo rapporto di collaborazione sostanziato nella messa a punto di nuove tecniche modellistiche per la valutazione della qualità dell’aria.

Leggi tutto “Arpa Sicilia collabora con l’Università di Palermo nel definire indicatori sperimentali sulla qualità dell’aria”

Uno sguardo all’aria 2017

La rete di monitoraggio della qualità dell’aria, operante sul territorio della Città metropolitana di Torino e gestita da Arpa Piemonte, è composta da 18 postazioni fisse di proprietà pubblica, da 3 stazioni fisse di proprietà privata e da un mezzo mobile per la realizzazione di campagne di rilevamento dei parametri chimici di qualità dell’aria. Arpa Piemonte Anno di pubblicazione: 2018 Periodicità: Annuale Temi: Qualità dell’aria … Leggi tutto

Clima e previsioni, Arpae Emilia-Romagna partner del progetto europeo Clara

Arpae Emilia-Romagna è tra i partner del progetto europeo Clara (Climate forecast enabled knowledge services) coordinato dal Centro euromediterraneo sui cambiamenti climatici; l’obiettivo è migliorare conoscenze e strumenti per far fronte al cambiamento climatico in atto. Arpae realizzerà servizi climatici in ambito idrologico, agricolo e atmosferico. Continua >   Leggi tutto

Rapporto sullo stato della qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia 2017

La qualità dell’aria nel comprensorio di Civitavecchia, in cui è inserita la centrale termoelettrica ENEL “Torrevaldaliga Nord”, è monitorata da una serie di postazioni di cui alcune facenti parte della rete regionale della qualità dell’aria, e altre della rete di rilevamento realizzata dall’ENEL alla luce delle previsioni dell’autorizzazione della centrale. Al termine del primo anno completo di monitoraggio (2017) viene elaborato il presente rapporto sulla … Leggi tutto

La gestione delle molestie olfattive in area industriale, il caso Siracusa

Il polo industriale di Siracusa, uno tra i più grandi in Europa, occupa circa 30 km di costa tra i comuni di Augusta, Priolo Gargallo, Mellilli e la zona nord di Siracusa (Area a elevato rischio di crisi ambientale, Aerca), da cui proviene la maggior parte delle lamentele per molestie olfattive legate all’attività industriale; la popolazione residente rappresenta circa il 50% degli abitanti della provincia.

Leggi tutto “La gestione delle molestie olfattive in area industriale, il caso Siracusa”

Inaugurata a Matera la nuova sede provinciale dell’Arpab

Il Dg Iannicelli “Vigileremo più efficacemente sulle matrici ambientali grazie a nuove attrezzature e all’ incremento del personale”. Inaugurata a Matera il 19 gennaio la nuova sede del Dipartimento provinciale dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Basilicata situata nella zona Paip 1.
Leggi tutto “Inaugurata a Matera la nuova sede provinciale dell’Arpab”

La situazione in Toscana nel 2017

In Toscana, nel 2017, permangono alcune criticità per gli inquinanti Particolato PM10, Biossido di Azoto e Ozono. Per quanto riguarda il PM10, il limite di 35 superamenti della media giornaliera di 50 µg/m3, come avvenuto nel 2016, è stato rispettato in tutte le stazioni con le due eccezioni delle stazioni di fondo PT-Montale, che ha registrato 36 superamenti, e LU-Capannori che ne ha registrati 55. … Leggi tutto

Qualità dell’aria, quando la complessità non va ridotta ma gestita

L’andamento della qualità dell’aria nel 2017, anche in Friuli Venezia Giulia, ha confermato le due evidenze messe in luce nell’ultimo decennio: l’inquinamento atmosferico non è più soltanto un problema dei grossi centri urbani e la sua riduzione non può avvenire con un semplice approccio mono-sorgente.

Leggi tutto “Qualità dell’aria, quando la complessità non va ridotta ma gestita”