Aosta e l'abbraccio protettivo delle sue montagne

Citizen science in Valle d’Aosta

Nel corso del mese di settembre, Arpa Valle D’Aosta ha rilanciato il progetto della realizzazione di una campagna di misura del particolato atmosferico attraverso l’utilizzo di microcapteurs individuali, il cui avvio era stato sospeso a causa dell’epidemia pandemica. I dispositivi sono stati consegnati ai rappresentanti delle Associazioni che avevano aderito all’invito proposta da Arpa VdA: Legambiente, Soroptimist e Codacons. Si tratta di microsensori portatili che … Leggi tutto

A Pechino, confronto internazionale su qualità dell’aria e cambiamenti climatici

Si è svolto il 7 e l’8 settembre a Pechino il “Forum Internazionale delle azioni per l’aria pulita e contro il cambiamento climatico”, organizzato dal Beijing Municipal Ecology and Environment Bureau. Il convegno ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle strategie per ridurre l’inquinamento atmosferico e contrastare i cambiamenti climatici adottate nei vari Paesi, nonostante molti esperti siano potuti intervenire solo in videoconferenza a causa … Leggi tutto

Open data e qualità dell’aria: la piattaforma mondiale OpenAQ

La piattaforma open-source OpenAQ, dedicata alla qualità dell’aria, aggrega open data provenienti da stazioni poste in 93 Paesi; questi dati, raccolti da governi e da centri di ricerca, sono relativi a livelli in aria di PM2.5, PM10, ozono, anidride solforosa, biossido di azoto, monossido di carbonio e black carbon. I dati possono essere navigati selezionando un luogo specifico e scaricando i relativi dataset (in formato … Leggi tutto

#WorldCleanAirDay il 7 settembre 2020

“Clean the Air” è una campagna lanciata dall’UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente, nell’ambito del #WorldCleanAirDay il 7 settembre 2020, mira a creare consapevolezza, aiutandoti a diventare più informato sull’inquinamento atmosferico e sui modi in cui puoi fare la differenza. Nella pagina del sito Web dedicata alla campagna si sottolinea come 9 persone su 10 nel Mondo respirano aria inquinata, invitando, quindi, a … Leggi tutto

Ammoniaca e qualità dell’aria

Diversi studi confermano che una parte importante del PM10 nel bacino padano è composta da particolato secondario. Rilevante risulta essere la componente inorganica (solfato e nitrato di ammonio). Tra i precursori più importanti, l’ammoniaca prodotta dallo spandimento agricolo di liquami da zootecnia. ArticoloAmmoniaca e formazione di particolato secondarioGuido Lanzani1, Luca D’Angelo1, Eleonora Cuccia1, Lorenza Corbella1, Umberto Dal Santo1, Cristina Colombi1, Andrea Algieri1, Elena Bravetti1, Matteo … Leggi tutto

Qualità dell’aria e partecipazione dei cittadini

I progetti scientifici promossi e portati avanti dai cittadini sulla qualità dell’aria producono informazioni utili e sensibilizzano l’opinione pubblica, è quanto sostiene un rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente La consapevolezza dei cittadini europei sull’inquinamento atmosferico e sui rischi associati alla salute è cresciuta significativamente negli ultimi anni, spesso grazie a campagne locali o nazionali condotte da organizzazioni non governative ed associazioni e alla copertura mediatica. … Leggi tutto

Il sole in alta montagna

Ozono: i valori giornalieri sul portale di Appa Bolzano

Appa Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Alto Adige attraverso 13 stazioni di misura della qualità dell’aria presenti sul territorio provinciale. Sul sito dell’Agenzia ambiente sono disponibili online i valori orari giornalieri. Sul sito web di Appa Bolzano sono consultabili i dati giornalieri e mensili delle concentrazioni di ozono, rilevate da 13 stazioni di misura. L’ozono (O3) è un gas che in natura si trova negli … Leggi tutto

L’ozono, l’inquinante critico in estate. I dati SNPA per il 2019 e per l’estate 2020

Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità dell’aria gestite dalle agenzie ambientali delle regioni e delle province autonome di Trento e Bolzano, rilevano l’ozono, un inquinante particolarmente critico soprattutto nella stagione estiva. La rete di monitoraggio dell’ozono comprende circa 350 stazioni presenti su tutto il territorio nazionale. I dati riepilogativi … Leggi tutto

La situazione dell’ozono nell’estate 2020

Come abbiamo già evidenziato dettagliatamente in un altro articolo, un elemento determinante che incide sulle concentrazioni di ozono rilevate, è la presenza o meno di elevate temperatura. Questo fatto è facilmente riscontrabile nei dati che sono stati raccolti per quanto riguarda questo inquinante nei mesi di giugno e luglio 2020. Infatti in questi due mesi, solamente in Lombardia, è stata superata la soglia di allarme … Leggi tutto

Ozono: i dati 2019 del monitoraggio SNPA

Nel 2019, a livello nazionale, l’obiettivo a lungo termine per la protezione della salute umana (OLT) per l’ozono – 120 µg/m³ come media massima giornaliera calcolata su 8 ore – è stato superato in 297 stazioni di monitoraggio del SNPA su 324 pari al 91,7% delle stazioni con copertura temporale sufficiente; l’OLT è stato superato per più di 25 giorni in 182 stazioni (56,2%). Complessivamente … Leggi tutto