Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

Qualità dell’aria e microclima urbano

La vulnerabilità dei centri urbani è destinata ad aumentare a fronte dei cambiamenti climatici in corso

A scuola…di qualità dell’aria con i tecnici di Arta Abruzzo

Gli studenti dell'Istituto di Istruzione Superiore "Alessandrini-Marino" di Teramo hanno avuto l'opportunità, il 9 marzo scorso, di vedere da vicino, anzi proprio dall'interno, come...

E’ iniziata la Fase II: cosa è cambiato per la qualità...

Dal 4 maggio siamo entrati nella cosiddetta Fase 2 nella gestione dell'emergenza connessa alla pandemia da Covid-19, una fase che segna il...

Rapporto finale della qualità dell’aria in Valle d’Aosta nell’anno del Covid-19

Il 2020, un anno anomalo che verrà ricordato come quello della pandemia COVID-19, il virus che ha costretto il mondo intero a...

La Qualità dell’aria in Valle d’Aosta – Rapporto 2022

La valutazione della qualità dell'aria consiste nel determinare le concentrazioni degli inquinanti atmosferici e nel confrontare i valori ottenuti con i riferimenti...

Video-racconto sul monitoraggio della qualità dell’aria sui monti Alburni

È online sul canale YouTube dell'Arpa Campania un nuovo video-racconto della serie dedicata alle stazioni di monitoraggio della qualità dell'aria. Questa volta i...

Qualità dell’aria in Italia, trend in miglioramento negli ultimi 5 anni

Nel 2020, la qualità dell’aria in Italia è generalmente migliorata, confermando il trend registrato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dalle...

Le attività di monitoraggio ambientale di Arpa Campania in Irpinia

Prosegue  l’impegno dell’Agenzia Regionale per l’Ambiente della Campania nel monitoraggio ambientale del comprensorio irpino. Avellino e il suo hinterland sono da tempo...

Come sono riscaldate le case dei toscani

I dati provenienti dal Catasto Impianti Termici della Toscana: la legna e il pellet rappresentano l’1% dei combustibili usati negli impianti di riscaldamento della...

Proseguono le attività Arpal nell’emergenza “ponte Morandi”

Proseguono le attività Arpal relative alla gestione dell’emergenza seguita al crollo di ponte Morandi, a Genova. Diversi gli ambiti in cui i tecnici di...

Open data e qualità dell’aria: la piattaforma mondiale OpenAQ

La piattaforma open-source OpenAQ, dedicata alla qualità dell'aria, aggrega open data provenienti da stazioni poste in 93 Paesi; questi dati, raccolti da...

Com’è stata la qualità dell’aria in Friuli Venezia Giulia nel 2019?

Arpa FVG ha predisposto una relazione che descrive l’andamento sul Friuli Venezia Giulia dei macro e microinquinanti per i quali è stato definito un...

Incendio Stir di Santa Maria Capua Vetere, aggiornamenti su diossine

Aggiornamento del 24 ottobre 2019 Sono disponibili ulteriori esiti analitici dei campionamenti effettuati in seguito all'incendio che ha colpito...

Procedure operative per l’applicazione e l’esecuzione dei controlli di QA/QC per...

Linee guida SNPA n. 37/2021 – ISBN: 978-88-448-1089-4

Qualità dell’aria in Umbria nel 2019

Il rapporto presenta i risultati del monitoraggio della qualità dell’aria in Umbria nel 2019.La situazione dell’aria in Umbria nel 2019 è stata...

Qualità dell’aria, quando la complessità non va ridotta ma gestita

L’andamento della qualità dell’aria nel 2017, anche in Friuli Venezia Giulia, ha confermato le due evidenze messe in luce nell’ultimo decennio: l’inquinamento atmosferico non...

Mascherine e qualità dell’aria: uno studio di Appa Bolzano

La concentrazione di anidride carbonica re-inalata indossando una copertura naso-bocca è sui livelli di quella rilevata in ambienti chiusi e risulta essere...

Qualità dell’aria in Alto Adige, dati relativi al 2017

Dati sulla qualità dell'aria in Alto Adige: migliorano le polveri sottili, interventi per ridurre il biossido di azoto in città e lungo la A22...

Rapporto di sintesi sui dati prodotti dalla stazione di monitoraggio della...

La presente relazione costituisce il rapporto di sintesi e giudizio relativo all’anno 2018 previsto dall’art. 4.7 della “Convenzione per le attività di...
X