Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità...

I provvedimenti illustrati in Regione dall'assessora Paola Gazzolo nel corso di una conferenza stampa aperta. In 30 Comuni limiti alla circolazione anche per i...

Procida Capitale della Cultura, Arpa Campania misura la qualità dell’aria

È stato attivato il laboratorio mobile per il monitoraggio della qualità dell’aria collocato dall'Arpa Campania nel centro cittadino di Procida, Capitale Italiana...

Emergenza COVID-19 e qualità dell’aria in Alto Adige

Durante il lockdown migliorata la qualità dell’aria in Alto Adige. Con il calo del traffico dimezzato il biossido di azoto a Bolzano,...

Qualità dell’aria, accordo tra il Ministero dell’Ambiente e la Regione Toscana

Un accordo di programma per il miglioramento della qualità dell'aria in Toscana: lo hanno firmato l'11...

Partite anche in Lombardia le nuove misure per limitare le emissioni...

Con il primo di ottobre anche in Lombardia sono partite nuove misure per la riduzione delle emissioni di inquinanti in atmosfera. Oltre alle limitazioni...

Niente auto fuori dalle scuole

L’inquinamento atmosferico minaccia infatti la salute umana in modo ormai evidente: in particolare i bambini, nei loro primi anni, sono particolarmente a rischio,...

Alto Adige: online sul sito di Appa Bolzano i dati giornalieri...

L’Agenzia provinciale per l’ambiente di Bolzano segue l’andamento dell’ozono in Provincia di Bolzano attraverso stazioni di misura dislocate sul territorio. I dati giornalieri sono...

Relazione sulla qualità dell’aria nella Regione Friuli Venezia Giulia – Anno...

L’andamento delle condizioni meteorologiche nel 2019 ha determinato un innalzamento generalizzato dei livelli di polveri sottili dopo la diminuzione osservata nell’anno precedente....

Mobilità sostenibile, Arpa Sicilia collabora al progetto MUV

MUV (Urban Mobility Values) è una piattaforma digitale che trasforma la mobilità sostenibile in uno sport ed è stata sviluppata...

Qualità dell’Aria: la collaborazione tra Regione Calabria ed Arpacal nel quinquennio...

Più di un quinquennio di attività, dati ed elaborazioni, in una corposa documentazione fatta di report annuali e di un documento che...

La qualità dell’aria urbana in Europa

È stato di recente pubblicato dall’Agenzia dell’Ambiente europea il report “Europe’s urban air quality” che analizza l'attuazione della legislazione UE sulla qualità...

“In ascolto dell’ambiente”, Arpae Emilia-Romagna a Zorba 2023

In onda in Emilia-Romagna, Marche e Umbria la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival. Arpae cura una rubrica con i propri esperti. 

Camini e stufe a legna e inquinamento indoor

All'interno delle case, le persone sono esposte ad alti livelli di PM2,5 e PM1 durante l'utilizzo di apparecchi alimentati a legna. Questa...

Interconfronto nazionale sulle misure di qualità dell’aria

Nella sede del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea di Ispra sul Lago Maggiore si è tenuto, dal 2 al 6...

“Brucia bene la legna, non bruciarti la salute”, al via la...

Al via la campagna del progetto europeo PrepAir per sensibilizzare i cittadini sull'uso corretto delle biomasse per il riscaldamento domestico. Emilia-Romagna, Lombardia, Veneto, Piemonte,...

Qualità dell’aria, quando la complessità non va ridotta ma gestita

L’andamento della qualità dell’aria nel 2017, anche in Friuli Venezia Giulia, ha confermato le due evidenze messe in luce nell’ultimo decennio: l’inquinamento atmosferico non...

L’ozono, l’inquinante critico in estate. I dati SNPA per il 2019...

Così come avviene per gli altri inquinanti atmosferici, il Sistema nazionale per la protezione dell'ambiente, attraverso le reti di monitoraggio della qualità...

Isola di Vulcano, incontro con la popolazione per fare il punto...

I rappresentanti delle principali istituzioni locali, della protezione civile e della comunità scientifica hanno incontrato la popolazione dell'isola martedì 15 febbraio per...

Bike to work, Arpae premia chi va al lavoro in bicicletta

Oltre 16mila chilometri percorsi in bicicletta, 2.644 kg di CO2 risparmiati, 102 dipendenti partecipanti in questa prima fase e, in busta paga, premi totali pari a 2.472 euro. 
X