Qualità dell'aria

L’inquinamento atmosferico determinato dalle attività antropiche è un fattore riconosciuto di rischio per la salute umana e per gli ecosistemi. L’inquinamento atmosferico dipende in modo complesso da una serie di fattori: l’intensità e la densità delle emissioni su microscala, su scala locale e regionale; lo stato fisico e la reattività delle sostanze disperse in atmosfera; le condizioni meteorologiche e l’orografia del territorio che influenzano il movimento delle masse d’aria, i meccanismi di diluizione o di accumulo degli inquinanti, la velocità di formazione e trasformazione delle sostanze, il trasporto a lunga distanza e la deposizione. Alcuni fenomeni si sviluppano su scale spaziali continentali, come nel caso del trasporto transfrontaliero delle sostanze acidificanti. Hanno, invece, una rilevanza globale le emissioni di sostanze che contribuiscono ai cambiamenti climatici e alle variazioni dello strato di ozono stratosferico.

Le reti di monitoraggio – gestite in Italia dalle ARPA/APPA – sono il principale strumento per la valutazione della qualità dell’aria, intesa come l’insieme delle attività che hanno come obiettivo quello di verificare se sul territorio di uno Stato siano rispettati i valori limite e raggiunti gli obiettivi stabiliti al fine di prevenire, eliminare o ridurre gli effetti avversi dell’inquinamento atmosferico per la salute umana e per l’ecosistema.

Valutazione della qualità dell’Aria della Regione Lazio 2021

Resoconto dello stato della qualità dell'aria determinato dai monitoraggi di Arpa Lazio. ARPA LazioAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: AnnualeTemi: Qualità dell'ariaScarica il rapporto

Disponibili le previsioni sulla qualità dell’aria in tutta Italia

Un nuovo servizio sul sito Snpa fornisce le previsioni per tre giorni su mappe orarie di concentrazione di particolato, ozono, biossido di azoto e dust.

La qualità dell’aria in Piemonte durante l’emergenza Coronavirus

Dopo l’analisi effettuata per la città di Torino e riportata nella notizia del 18 marzo  Arpa Piemonte ha esteso l'analisi a tutti i capoluoghi della...

La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico

Si terrà a Milano, l'11 e il 12 ottobre 2021, la IV edizione nazionale dell'evento formativo “La caratterizzazione chimica del particolato atmosferico”,...

Emilia-Romagna, la composizione del PM2.5 nell’inverno 2018-2019

Il report "Specie chimiche nel particolato (PM2.5) in atmosfera. Semestre autunno-inverno 2018-2019" riassume le misure non convenzionali effettuate nel semestre 1 ottobre 2018-31...

Qualità dell’aria in Alto Adige: il biossido di azoto rimane una...

In Alto Adige la sfida da affrontare per migliorare la qualità dell’aria è la riduzione del biossido di azoto (NO2) causato dal...

Ecobonus in Emilia-Romagna: fino a 3mila per veicoli meno inquinanti

A partire dal 15 febbraio e fino al 24 maggio 2019, per chi risiede in un comune dell’Emilia-Romagna e ha un Isee familiare fino a 35mila...

Inquinamento dell’aria: un problema complesso e articolato

Arpa Veneto ha incontrato oggi la stampa per illustrare una analisi sulla situazione dell'inquinamento atmosferico nella regione e sulle fonti dei diversi...

Crisi idrica in Piemonte: ottobre 2017 il più siccitoso degli ultimi...

Dopo le scarse precipitazioni estive, eccetto pochi episodi temporaleschi, la situazione di carenza idrica in Piemonte si è ulteriormente acuita nei primi due mesi autunnali. Nel...

Progetto prepAIR: nuove funzionalità per BAT-Tool, strumento che stima le emissioni...

Novità importanti per BAT-Tool, l’innovativo strumento di calcolo messo a punto nell’ambito delle azioni di prepAIR sul tema dell’agricoltura, che permette di...

Ponte Morandi: continuano le attività di monitoraggio dopo l’implosione

Passata la fase relativa all'implosione del lato est del ponte Morandi, a Genova, continuano le attività di monitoraggio del cantiere.

Relazione annuale sullo stato della qualità dell’aria nella Regione Siciliana anno...

Il monitoraggio costituisce un aspetto fondamentale nel processo conoscitivo dello stato di qualità dell’aria, necessario insieme all’Inventario delle emissioni, per valutare le...

Superamenti limite giornaliero PM10 nel 2020 e nel quinquennio precedente

I dati del PM10 registrati nel 2020, relativi a complessive 534 stazioni di monitoraggio, evidenziano che il valore limite giornaliero (50 μg/m3, da non...

Qualità dell’aria, quando la complessità non va ridotta ma gestita

L’andamento della qualità dell’aria nel 2017, anche in Friuli Venezia Giulia, ha confermato le due evidenze messe in luce nell’ultimo decennio: l’inquinamento atmosferico non...

ArpaVeneto aggiorna l’inventario delle emissioni

ArpaVeneto ha aggiornato l'inventario delle emissioni Inemar. Nel documento vi è la stima delle varie sorgenti collocate nel territorio regionale, secondo il protocollo condiviso con le altre regioni del bacino padano

Qualità dell’aria in Valle d’Aosta

La presente relazione fornisce una descrizione dello stato della qualità dell’aria aggiornata al 2017 e della sua evoluzione nel corso degli ultimi...

Un «buco dell’ozono» ha attraversato i cieli europei

Nella primavera 2020 i ricercatori di ARPA Valle d'Aosta hanno rilevato sulla regione valdostana valori di radiazione solare ultravioletta più alti della...

Dal 1° luglio Arpa Liguria monitora la qualità dell’aria nel territorio...

Dal 1 luglio Arpa Liguria ha preso in carico la rete che monitora la qualità dell’aria nel territorio metropolitano di Genova. 11 centraline dislocate nel...

La qualità dell’aria in Toscana nel 2022

Disponibili le prime elaborazioni dei dati 2022 sulla qualità dell’aria in Toscana, realizzate dalla Rete Regionale di Monitoraggio della Qualità dell’Aria della Regione Toscana

Inaugurata a Matera la nuova sede provinciale dell’Arpab

Il Dg Iannicelli "Vigileremo più efficacemente sulle matrici ambientali grazie a nuove attrezzature e all’ incremento del personale”. Inaugurata a Matera il 19 gennaio...
X