Polveri del Sahara sulla Campania: il report

L’inquinamento atmosferico non dipende solo da fattori antropici, come il traffico veicolare, ma anche da eventi naturali. È il caso dell’evento sahariano che ha interessato l’Italia a fine giugno. Il report – pubblicato dal Centro Meteorologico e Climatologico della Campania (Cemec), la struttura operativa dell′Arpa Campania dedicata a svolgere previsioni e valutazioni meteo ambientali – mostra come questa regione sia stata largamente coinvolta da un … Leggi tutto

Prossimi appuntamenti “virtuali”: Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020 e Consumo di suolo

Doppio appuntamento con il canale youtube e gli altri social di Ispra, veri e propri megafoni anche per le attività del Sistema nazionale di protezione dell’ambiente:– giovedì 8 luglio, a partire dalle 10.30, webinar sulle “Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020” – mercoledì 14 luglio, sempre alle 10.30, sarà presentato il rapporto Snpa “Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Edizione 2021” Leggi tutto

Che cos’è l’Ozono, scoprilo su ARPAtv

L’ozono è l’inquinante di cui si parla di più nel periodo estivo, quando il forte irraggiamento solare causa l’incremento delle sue concentrazioni in atmosfera. Ma che cos’è l’ozono, come si forma e quali sono i suoi effetti sull’ambiente e sulla salute?Lo spiega Guido Lanzani, responsabile Qualità dell’aria di Arpa Lombardia, in un’intervista pubblicata sul canale YouTube dell’Agenzia, nella nuova rubrica ARPAtv. ARPAtv è un periodico multimediale … Leggi tutto

Qualità dell’aria, studio Arpa Lombardia nella postazione a traffico elevato di Milano-Marche

Sono stati di recente pubblicati sul sito di Arpa Lombardia i risultati di una campagna di approfondimento sull’incidenza delle emissioni da traffico urbano sulla qualità dell’aria, svolta nell’ambito del “Progetto Supersiti” da aprile 2019 a dicembre 2020. Lo studio si basa sui dati acquisiti dalla stazione di rilevamento di Milano-Marche che si affaccia su importante arteria stradale di Milano, all’esterno dell’Area C, la zona del … Leggi tutto

Statistiche ambientali per le politiche di coesione 2014-2020

Dal maggio del 2018 ISPRA è beneficiaria del Progetto finalizzato ad ampliare il set di indicatori territoriali oggi rilasciati dalla statistica pubblica in materia ambientale, soddisfacendo da un lato le nuove richieste informative internazionali (ad esempio SDG indicators di rilevanza ambientale) e contestualmente allineare temporalmente la disponibilità di dati e indicatori alle esigenze informative di programmatori e attuatori delle politiche pubbliche nazionali e locali, migliorando … Leggi tutto

Lavoro nei campi

Le buone pratiche in agricoltura

L’agricoltura è un’attività fondamentale per la sussistenza dell’uomo ma allo stesso tempo ha un elevato impatto sull’ambiente a causa della continua richiesta idrica, sfruttamento del suolo ed emissioni in atmosfera di gas climalteranti. Enti e istituti di ricerca sono quindi impegnati a individuare le migliori pratiche agricole sostenibili sia da un punto di vista ambientale che economicamente vantaggiose per gli agricoltori. Gli articoli pubblicati nel … Leggi tutto

Rapporto finale della qualità dell’aria in Valle d’Aosta nell’anno del Covid-19

Il 2020, un anno anomalo che verrà ricordato come quello della pandemia COVID-19, il virus che ha costretto il mondo intero a modificare molti aspetti della vita sociale e produttiva. Questo vivere in maniera diversa ha influito sulla qualità dell’aria? Se si, come? Le numerose azioni di contrasto alla diffusione del virus, adottate ai vari livelli di governo, hanno inciso soprattutto sulla mobilità individuale e … Leggi tutto

Mobilità sostenibile, Arpa Veneto premia il bike to work

Con un incentivo di 25 centesimi al km Arpa Veneto premia i dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta. L’iniziativa è avviata in via sperimentale per sei mesi per verificare la risposta del personale. La proposta per sostenere il bike to work fa parte del Piano degli Spostamenti Casa-Lavoro 2020-2021, primo strumento dedicato alla mobilità aziendale sostenibile adottato dall’Agenzia il 30 dicembre scorso. Nel Piano … Leggi tutto

Il 22 e 23 giugno un webinar sul tema dei “porti sostenibili”

“Porti sostenibili, strategie per la riduzione dell’inquinamento acustico e atmosferico nelle città”, è il titolo del webinar in programma martedì 22 e mercoledì 23 giugno e che rappresenterà l’evento finale dei progetti RUMBLE e REPORT. La conferenza internazionale,organizzata da Regione Liguria e Università di Genova (capofila), con i partner italo-francesi, sarà l’occasione per approfondire le strategie di sostenibilità messe in campo nei porti del Mediterraneo, con … Leggi tutto