Trasporto marittimo: le nuove regole per ridurre i livelli di zolfo nel carburante

I gas di scarico delle navi costituiscono una fonte importante di inquinamento atmosferico, anche per le emissioni di ossidi di zolfo che derivano dall’olio combustibile utilizzato e che possono sia causare piogge acide in grado di danneggiare colture, foreste e specie acquatiche, contribuendo all’acidificazione degli oceani, sia generare polveri sottili. Uno studio sulle emissioni delle navi da crociera Prendendo in considerazione il solo comparto delle … Leggi tutto

Emissioni di particolato fine dal settore dei trasporti navali ed impatto dei porti sulla qualità dell’aria nelle zone costiere

Le emissioni derivanti dal traffico navale influenzano in modo significativo la qualità dell’aria delle aree marine e delle zone costiere. Le navi emettono infatti gli inquinanti tipici dei processi di combustione quali CO2, SO2, NOx, CO, COV e particolato primario. Il contributo delle navi alle emissioni globali di NOx e SO2 è stato stimato rispettivamente in circa il 15% e 5-8%, (Eyring et al., 2005 … Leggi tutto

Dal progetto Life Prepair un’articolata indagine sul consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino Padano

Nell’ambito del convegno “Green New Deal ed energia rinnovabile dal legno Politiche, numeri, azioni per accelerare la transizione energetica”, in programma al Progetto Fuoco di Verona Fiere nella giornata di mercoledì 19 febbraio, verrà presentato il report sul “Consumo residenziale di biomasse legnose nel bacino padano”, curato da ARPA Veneto all’interno del progetto LIFE PREPAIR. Di PREPAIR fanno parte, tra i 18 partner italiani e sloveni, tutte … Leggi tutto

La domanda di materie prime per la mobilità elettrica

La corsa all’introduzione su larga scala dei veicoli elettrici è lanciata. Oggi la Cina ha un ruolo predominante in tutta la filiera di produzione e le materie prime potrebbero diventare il nuovo petrolio. L’Unione europea, per rispondere alla sfida, ha lanciato la European Battery Alliance. L’articolo di Pier Luigi Franceschini, Eit RawMaterials. Per il settore della mobilità sostenibile il 2019 si chiude con l’importante annuncio … Leggi tutto

Le nuove dimensioni della mobilità sostenibile

Stili di vita, ambiente e innovazione: la mobilità degli italiani sta cambiando, ma rispetto ad altre realtà europee la strada da percorrere è ancora molta. Decarbonizzazione, trasporto collettivo, condivisione, uso della bicicletta, veicoli elettrici: servono politiche più avanzate per le “rivoluzioni” in corso. L’articolo in Ecoscienza 6/2019. La mobilità degli italiani sta cambiando: è quanto emerge dal rapporto Isfort 20181. Gli italiani e le italiane … Leggi tutto

Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema complesso

Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate concentrazioni di inquinanti, soprattutto particolato (PM10 e PM2,5) registrate in alcune grandi città (Milano, Torino, Roma), ma anche nell’area vasta della pianura Padana. Non sempre gli interventi sui media nazionali e locali hanno restituito la complessità della questione, spesso additando a un’unica causa del problema: … Leggi tutto

Qual è l’impatto del traffico sulla qualità dell’aria?

Durante gli episodi acuti di inquinamento atmosferico si discute spesso di quale sia il principale responsabile del problema: è il traffico la prima sorgente inquinante? Non è invece il riscaldamento, visto che per il PM10 i massimi si registrano in genere nella stagione invernale? Sulla salubrità dell’aria incidono forse di più le emissioni industriali o quelle del comparto zootecnico? Le statistiche che si sentono citare … Leggi tutto

Riscaldamenti: a confronto le emissioni di impianti a gas naturale, gasolio, legna e pellet

Gabriele Migliavacca, Responsabile del Laboratorio Emissioni di Innovhub Stazioni Sperimentali per l’industria (Camera di commercio  Metropolitana di Milano, Monza- Brianza Lodi),  ha presentato a Milano, ad un un convegno su “Il ruolo del riscaldamento domestico nell’ambito della qualità dell’aria a scala locale e regionale”, uno studio comparativo sulle emissioni di apparecchi a gas, gpl, gasolio e pellet ed effetto dell’invecchiamento. L’indagine di Innovhub – Stazioni Sperimentali per l’Industria … Leggi tutto

Inquinanti in atmosfera: in Trentino situazione nella norma

Nonostante il tempo stabile e l’assenza di precipitazioni, le concentrazioni di PM10 in tutte le stazioni della rete provinciale trentina sono risultate al di sotto del valore limite di media giornaliera, sia nel periodo prenatalizio sia in questi giorni. Inoltre, in base ai dati forniti da APPA, Agenzia Provinciale per la Protezione dell’Ambiente di Trento, i valori positivi misurati anche in questi giorni confermano peraltro … Leggi tutto

Emission trading, nuovo accesso web sul sito Ispra per il Registro italiano

Novità di fine anno per il Registro italiano dell’Emission Trading. E’ online dal 30 dicembre la nuova sezione del sito Ispra dedicata alle aziende chiamate a compensare le emissioni prodotte in base alla Direttiva Europea n.87 del 2003 (Direttiva ETS). Per prevenire e limitare le emissioni di gas serra, la maggior parte degli impianti che emettono i gas climalteranti in atmosfera – centrali termoelettriche, grandi … Leggi tutto