Arpa Vda e il Progetto BB-CLEAN
La legna è una fonte di energia rinnovabile ma la sua combustione immette in atmosfera particolato atmosferico, idrocarburi policiclici aromatici e composti...
Mappe sulla qualità dell’aria nel mondo
Sono diversi i siti Web che permettono di accedere agevolmente ed in tempo reale ai dati registrati dalle stazioni di monitoraggio...
Riscaldamenti: a confronto le emissioni di impianti a gas naturale, gasolio,...
Gabriele Migliavacca, Responsabile del Laboratorio Emissioni di Innovhub Stazioni
Sperimentali per l’industria (Camera di commercio Metropolitana di
Milano, Monza- Brianza Lodi), ha presentato a Milano,...
Qual è l’impatto del traffico sulla qualità dell’aria?
Durante gli episodi acuti di inquinamento atmosferico si discute spesso di quale sia il principale responsabile del problema: è il traffico la...
Pianura Padana, graduale riduzione della concentrazione di biossido di azoto (NO2)...
Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il biossido di azoto (NO2), a seguito delle misure introdotte dal Governo...
Superamenti limite giornaliero PM10 nel 2020 e nel quinquennio precedente
I dati del PM10 registrati nel 2020, relativi a complessive 534 stazioni di monitoraggio, evidenziano che il valore limite giornaliero (50 μg/m3, da non...
Inquinamento atmosferico e CoViD-19
Lo Steering Committee del progetto CCM RIAS (Rete Italiana Ambiente e Salute) alla quale partecipano esperti del Sistema Sanitario Nazionale e del...
Mascherine e qualità dell’aria: uno studio di Appa Bolzano
La concentrazione di anidride carbonica re-inalata indossando una copertura naso-bocca è sui livelli di quella rilevata in ambienti chiusi e risulta essere...
Qualità dell’aria in Italia, trend in miglioramento negli ultimi 5 anni
Nel 2020, la qualità dell’aria in Italia è generalmente migliorata, confermando il trend registrato negli ultimi cinque anni. È quanto emerge dalle...
Polveri dal Mar Caspio all’Italia
Nei giorni scorsi le reti di monitoraggio della qualità dell'aria di molte agenzie ambientali del SNPA hanno registrato valori anomali, decisamente molto...
Progettazione del monitoraggio di vapori nei siti contaminati
Linee Guida SNPA n. 15/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 187/2018) - ISBN: 978-88-448-0922-5
Qualità dell’aria nel bacino padano, le molteplici cause di un problema...
Nelle prime settimane del 2020 la qualità dell’aria è stata sotto i riflettori dei media. La causa dell’attenzione collettiva sono state le elevate...
Procedura operativa per la valutazione e l’utilizzo dei dati derivanti da...
Linee Guida SNPA n. 17/2018 (ex Manuali e Linee Guida ISPRA n. 189/2018) - ISBN: 978-88-448-0924-9
Trasporto marittimo: le nuove regole per ridurre i livelli di zolfo...
I gas di scarico delle navi costituiscono una fonte importante di inquinamento atmosferico, anche per le emissioni di ossidi di zolfo che...
Coronavirus: ENEA, ISS E SNPA lanciano progetto PULVIRUS su legame...
Offrire a istituzioni e cittadini informazioni, risposte e indicazioni, sulla base di dati scientifici, competenze ed esperienze in tema di inquinamento atmosferico...
L’ambiente ringrazia lo smartworking
Con l’inizio del lockdown per l’emergenza COVID, negli ultimi mesi anche gli enti del Snpa hanno dovuto adottare rapidamente modalità di lavoro...
Metodiche analitiche per le misure di aeriformi nei siti contaminati
Linee Guida SNPA n. 16/2018 (ex Linee Guida ISPRA n. 188/2018) - ISBN: 978-88-448-0923-2
Qualità dell’aria e Covid-19, c’è bisogno di risposte
Inquinamento atmosferico e COVID-19: è possibile associarli? Per dare delle risposte alle numerose ipotesi emerse su questo possibile legame, tema dibattuto a livello...
Valutazione del possibile rapporto tra l’inquinamento atmosferico e la diffusione del...
Un gruppo di lavoro al quale hanno partecipato anche Arpa Marche e Arpae Emilia-Romagna ha redatto un documento di attualità su un...