Pollini e spore

[caption id="attachment_60367" align="aligncenter" width="800"]Dettagli Dettagli – Veneto – Ambiente e salute – foto di Tiziano Toffanin[/caption]

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha una propria rete di monitoraggio aerobiologico denominata POLLnet (http://www.pollnet.it). A essa partecipano 19 delle 21 Agenzie costituenti il Sistema con 62 stazioni di monitoraggio attualmente attive. Per ciascuna stazione, per tutto l’anno solare, vengono emessi bollettini settimanali con le concentrazioni in atmosfera e le tendenze a breve termine dei principali pollini allergenici e spore fungine.
Il campo di attività della rete POLLnet è il monitoraggio e lo studio, in tutti i suoi molteplici aspetti, della componente biologica del particolato aerodisperso presente in atmosfera. Grazie a questo approccio multidisciplinare l’informazione prodotta è utile a perseguire più obiettivi:

  • In campo ambientale a integrare il monitoraggio della qualità dell’aria, alla stima della biodiversità di specie vegetali, alla rilevazione di fenomeni legati ai cambiamenti climatici;
  • In campo sanitario a produrre informazioni di estrema utilità nella diagnostica, nella clinica, nella terapia, nella ricerca e nella prevenzione di patologie allergiche respiratorie.

Ulteriori impieghi sono previsti anche in ambito agronomico e nella tutela dei beni artistici. L’attività di POLLnet è inoltre aperta alla ricerca e all’innovazione tecnologica ed è quindi suscettibile di vedere ulteriormente accresciute nel tempo la completezza e qualità dell’informazione prodotta con conseguenti nuove valenze in campi ora non coinvolti.


Nella pagina notizie di AmbienteInforma sui pollini

Pollini e spore fungine in Veneto nel 2019

Nel 2019 i pollini allergenici maggiormente presenti sono quelli delle Cupressaceae/Taxaceae, cioè cipresso e tasso, e delle Urticaceae, vale a dire parietaria...

Broussonetia papyrifera: indagine sulla diffusione in Italia nel 2021

Prosegue lo studio della diffusione della pianta infestante Broussonetia papyrifera (L.) grazie alle numerose stazioni attive in Italia di POLLnet, la Rete...

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno...

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2021 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG a partire dal 2005 nelle...

Parte da Trapani e Siracusa il monitoraggio delle spore e dei...

Sono online sul sito web di ARPA Sicilia i rapporti della Stazione di Trapani riportanti i dati monitorati dal mese di novembre...

Picchi elevati di polline di Olea europea nelle Marche

Il monitoraggio delle stazioni di campionamento aerobiologico distribuite nella Rete Regionale dell’ARPA Marche ha fatto registrare nella prima settimana di giugno copiose...

Operativo a Cagliari il nuovo Centro di Monitoraggio Aerobiologico di Arpa...

L’attività in campo aerobiologico di Arpa Sardegna si arricchisce di un nuovo punto di monitoraggio. Dal dicembre 2019, è infatti, attivo il...

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il 26 febbraio 2021, dalle 10:30 alle 13:00 presentazione online del rapporto che descrive lo stato e l'andamento dei principali taxa allergenici...

Emilia-Romagna, il questionario pollini 2019

Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento delle pollinosi e all'ampliamento della stagione pollinica. Arpae Emilia-Romagna, l'Azienda Usl, la...

Fioritura dell’olivo in netto anticipo nel sud dell’Umbria

La stagione pollinica dell’olivo (famiglia Oleaceae) relativa al 2020 si presenta in forte anticipo rispetto alla media degli anni precedenti nel sud...

Il monitoraggio aerobiologico in Umbria degli ultimi anni

Olga Moretti, laboratorio multisito di Arpa Umbria di Terni, illustra brevemente, in un video, lo studio prodotto dall'Agenzia relativo a dieci anni...

PCR Real Time e sequenziamento del DNA per caratterizzare pollini e...

L’ARPA Valle d’Aosta ha partecipato al progetto finanziato dall' Università di Trieste  (Finanziamento per la Ricerca di Ateneo, FRA 2016, assegnato alla Dr.ssa...

Rapporto pollini 2020 in Friuli Venezia Giulia

Un aumento della produzione pollinica su tutto il territorio del Friuli Venezia Giulia è quello che è emerso dai dati riguardanti le...

Pollini, operativi due nuovi servizi per l’aerobiologia sul sito di Arpa...

Nel sito del Dipartimento meteoclimatico di Arpas sono attivi due nuovi servizi sulla tematica aerobiologica che consentono di ampliare l’offerta di informazioni...

I pollini di faggio aiutano a prevedere le “invasioni” dei roditori?

Le notizie di quest’ultimo periodo documentano in Slovenia e nelle montagne del Friuli Venezia Giulia un focolaio di “febbre da topo” e...

Pollini, il 2020 all’insegna dell’anticipo delle fioriture

Da gennaio a maggio le concentrazioni di polline sono state molto elevate, un periodo quindi particolarmente difficile per chi soffre di allergie. 

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia – anno...

La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2019 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da ARPA FVG a partire dal 2005 nelle...

Mascherine e allergie, studio della Aaiito con dati Arpa Campania

Che effetto hanno avuto le mascherine anti-Covid, utilizzate massicciamente in Italia a partire da marzo 2020, sui sintomi tipici delle allergie stagionali...

Pollini e spore in Sardegna, il riepilogo annuale 2016

Il riepilogo prodotto da Arpas riporta alcuni importanti indicatori aerobiologici come l’Indice pollinico, l’Indice di sporulazione, la Stagione pollinica, la Stagione di sporulazione e il...

I segreti del miele: alla ricerca dei pollini trasportati dalle api

Una ricerca condotta da ARPA Marche mostra i risultati di un lavoro di indagine sul polline contenuto in diversi campioni di miele.

Riparte a Pesaro il monitoraggio di pollini e spore

È tornata in funzione a Pesaro da lunedì 6 luglio la stazione di monitoraggio aerobiologico dedicata all’analisi dei pollini e delle spore...