Pollini e spore

[caption id="attachment_60367" align="aligncenter" width="800"]Dettagli Dettagli – Veneto – Ambiente e salute – foto di Tiziano Toffanin[/caption]

Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente ha una propria rete di monitoraggio aerobiologico denominata POLLnet (http://www.pollnet.it). A essa partecipano 19 delle 21 Agenzie costituenti il Sistema con 62 stazioni di monitoraggio attualmente attive. Per ciascuna stazione, per tutto l’anno solare, vengono emessi bollettini settimanali con le concentrazioni in atmosfera e le tendenze a breve termine dei principali pollini allergenici e spore fungine.
Il campo di attività della rete POLLnet è il monitoraggio e lo studio, in tutti i suoi molteplici aspetti, della componente biologica del particolato aerodisperso presente in atmosfera. Grazie a questo approccio multidisciplinare l’informazione prodotta è utile a perseguire più obiettivi:

  • In campo ambientale a integrare il monitoraggio della qualità dell’aria, alla stima della biodiversità di specie vegetali, alla rilevazione di fenomeni legati ai cambiamenti climatici;
  • In campo sanitario a produrre informazioni di estrema utilità nella diagnostica, nella clinica, nella terapia, nella ricerca e nella prevenzione di patologie allergiche respiratorie.

Ulteriori impieghi sono previsti anche in ambito agronomico e nella tutela dei beni artistici. L’attività di POLLnet è inoltre aperta alla ricerca e all’innovazione tecnologica ed è quindi suscettibile di vedere ulteriormente accresciute nel tempo la completezza e qualità dell’informazione prodotta con conseguenti nuove valenze in campi ora non coinvolti.


Nella pagina notizie di AmbienteInforma sui pollini

Arpa Sardegna pubblica l’Annuario fenologico 2020

Arpa Sardegna ha pubblicato l'Annuario fenologico 2020. che costituisce un prodotto divulgativo dell’Agenzia volto a favorire la conoscenza della fenologia e delle...

PCR Real Time e sequenziamento del DNA per caratterizzare pollini e...

L’ARPA Valle d’Aosta ha partecipato al progetto finanziato dall' Università di Trieste  (Finanziamento per la Ricerca di Ateneo, FRA 2016, assegnato alla Dr.ssa...

Parte da Trapani e Siracusa il monitoraggio delle spore e dei...

Sono online sul sito web di ARPA Sicilia i rapporti della Stazione di Trapani riportanti i dati monitorati dal mese di novembre...

Pollini: attenzione alle allergie anche in tarda estate

Appa Bolzano monitoria il volo pollinico in Alto Adige attraverso tre stazioni di rilevamento: a Bolzano, Brunico e Silandro. Dai dati del Servizio d’informazione pollinica emerge che anche in Alto Adige piante come le urticacee, l’assenzio e l’ambrosia prolungano la stagione pollinica fino a tarda estate.

Il riepilogo annuale aerobiologico 2019 di ARPA Sardegna

Il Riepilogo Annuale Aerobiologico analizza l’andamento delle concentrazioni dei pollini e delle spore fungine aerodispersi più importanti dal punto di vista allergologico...

Pollini: online il Report Arpacal sul monitoraggio aerobiologico

Nonostante l’emergenza coronavirus abbia catalizzato l’attenzione di tutti, opinione pubblica e Media, con l’arrivo delle prime temperature primaverili le allergie tornano a...

21 marzo, Giornata nazionale del polline: la situazione degli allergenici in...

Sono sette le famiglie botaniche che rappresentano la quasi totalità dei pollini allergenici monitorati sul territorio italiano (Asteraceae, Betulaceae, Corylaceae, Oleaceae, Cupressaceae-Taxaceae,...

Riparte a Pesaro il monitoraggio di pollini e spore

È tornata in funzione a Pesaro da lunedì 6 luglio la stazione di monitoraggio aerobiologico dedicata all’analisi dei pollini e delle spore...

A come Aria, l’alfabeto per l’ecologia

Alfabeto per l’ecologia è un’iniziativa di Arpa Umbria che, attraverso brevi seminari video tenuti dai propri operatori, vuole dedicare alla conoscenza delle matrici ambientali,...

Broussonetia papyrifera: indagine sulla diffusione in Italia nel 2021

Prosegue lo studio della diffusione della pianta infestante Broussonetia papyrifera (L.) grazie alle numerose stazioni attive in Italia di POLLnet, la Rete...

Pollini: online il Report Arpacal 2018 sul monitoraggio aerobiologico

La stagione primaverile inizia a farsi sentire, e puntualmente come ogni anno diventa sempre più “trending topic” parlare di allergie. Con l’incremento...

Pollini in Veneto: andamento e previsioni

In gennaio in Veneto si erano già osservati in anticipo alcuni pollini. Come è proseguito l'andamento e cosa si prevede per l'estate?

Rapporto pollini 2021

La relazione del monitoraggio aerobiologico realizzato in Veneto nel 2021 illustra i dati del campionamento dei pollini delle principali famiglie/generi e delle...

Rinvenute ceneri vulcaniche per la recente eruzione dell’Etna nei vetrini aerobiologici...

Durante la settimana tra il 22 e 28 febbraio 2021, numerosi Centri di Monitoraggio Aerobiologico della Rete POLLnet (la rete di monitoraggio...

Video: informarsi sull’andamento dei pollini per difendersi dalle allergie

È disponibile sul canale YouTube di Arpa Campania il secondo video della rubrica "Arpa Campania risponde", dedicata alla diffusione di informazioni di...

Pollini e cambiamenti climatici: correlazione di variabili climatiche con lo spettro...

Le pollinosi, o allergie da pollini, che secondo i dati dell’OMS si posizionano ai primi posti delle malattie croniche, interessando tra il...

Primavera, tempo di pollini

Arpa Toscana coordina la rete toscana di monitoraggio aerobiologico - analogamente a quanto fanno altre agenzie ambientali che compongono il Snpa...

Pollini e Spore fungine allergenici nel Veneto. Rapporto anno 2018

Nel rapporto annuale vengono rappresentate, in maniera grafica e analitica, le concentrazioni giornaliere dei pollini allergenici più importanti rilevate dalle stazioni di...

Stato e trend dei principali pollini allergenici in Italia (2003-2019)

Il 26 febbraio 2021, dalle 10:30 alle 13:00 presentazione online del rapporto che descrive lo stato e l'andamento dei principali taxa allergenici...

Analisi dei pollini e clima in Emilia-Romagna

L’analisi dei segnali di cambiamento che caratterizzano la stagione pollinica di taxa caratteristici è il contributo contenuto nella rivista Ecoscienza 3/2020, per...