Cortile interno di Palazzo Widmann a Bolzano, pieno di partecipanti al convegno sulla mobilità sostenibile nelle Alpi

International conference LIFE BrennerLEC: “Driving through the Alps respectfully”

La mobilità sostenibile lungo il corridoio del Brennero è stato il tema del convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully” che si è tenuto a Bolzano lo scorso 6 febbraio, organizzato nell’ambito del progetto europeo LIFE BrennerLEC, di cui le Agenzie per la Protezione dell’Ambiente delle Province di Bolzano e di Trento sono partner. Alla presenza dei rappresentanti della Commissione Europea e del Ministero dell’Ambiente, … Leggi tutto

Corso su come ridurre l’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie

Si terrà a Genova nei giorni 11 – 12 marzo 2020 presso la sala Cristoforo Colombo della Regione Liguria,via Fieschi 15 (è possibile partecipare a una delle due date a scelta), il modulo formativo gratuito organizzato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (MATTM) in collaborazione con Sogesid SPA dal titolo “Riduzione dell’impatto ambientale dei trattamenti fitosanitari su strade, autostrade e ferrovie“. In attuazione … Leggi tutto

Il Ministro Costa sull’amianto

Il Ministro dell’Ambiente, Sergio Costa, ha risposto ad un question time alla Camera dei Deputati sulla questione dell’amianto, ed in particolare sulle iniziative che ha assunto e intende assumere per contribuire alla rimozione dei materiali contenenti amianto in primo luogo dagli edifici pubblici. “Si tratta di una problematica estremamente significativa sul nostro territorio, per questo come Ministero dell’Ambiente abbiamo definito il primo Piano di bonifica … Leggi tutto

Norme sul radon in Campania, dibattito a Salerno (video)

Il radon è un gas inodore e invisibile, di origine naturale, che può avere conseguenze gravi per la salute umana. Conoscere gli effetti del radon e attuare le giuste contromisure sono stati gli argomenti al centro di un convegno promosso la settimana scorsa dall’Ordine degli ingegneri di Salerno. Tra le novità più dibattute, la legge regionale 13 del 2019 della Campania che ha introdotto obblighi … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il questionario per migliorare il servizio pollini

Se sei una persona allergica, aiutaci a migliorare il servizio sui pollini fornito da Arpae Emilia-Romagna con la compilazione del questionario sui pollini disponibile sul sito dell’agenzia. Negli ultimi anni si è assistito a un progressivo aumento delle pollinosi e all’ampliamento della stagione pollinica delle specie allergeniche. Arpae Emilia-Romagna, l’Azienda USL, la Regione Emilia-Romagna e il Centro agricoltura e ambiente, hanno dato l’avvio a un progetto … Leggi tutto

Vendita di prodotti fitosanitari nella regione Veneto – Rapporto anno 2018

Il RAPPORTO TECNICO rappresenta il frutto della collaborazione tra Regione del Veneto, Area Sanità e Sociale – Direzione Prevenzione, Sicurezza Alimentare, Veterinaria e ARPAV, supportata dalle attività di vigilanza e controllo delle Aziende sanitarie. La condivisione delle specifiche competenze ha permesso di valorizzare le informazioni raccolte: l’analisi sulla tipologia di “uso” e di ”pericolosità” dei fitosanitari, estesa anche alle sostanze attive distribuite con la loro … Leggi tutto

Tossicologia ambientale, seconda Summer School a Napoli

Da marzo a maggio 2020, a Napoli, l’Ordine Nazionale dei Biologi organizza la seconda edizione della “Summer school of environmental toxicology 2020. Effetti dell’inquinamento sulla salute umana: principali patologie causa di mortalità nei paesi industrializzati”. L’evento è realizzato in collaborazione con l’Arpa Campania. Questa edizione della Summer school sarà aperta anche a medici, farmacisti e chimici (oltre che ai biologi), pertanto le attività didattiche saranno … Leggi tutto

Inquinamento atmosferico: rischio di notizie false e tentativi di negazione in Germania

Nonostante l’aumento di evidenze scientifiche, un intenso dibattito sugli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico è scoppiato nei media tedeschi nel corso del 2019. Un piccolo gruppo di specialisti di medicina polmonare ha infatti sollevato dubbi in merito alle prove scientifiche che collegano l’inquinamento dell’aria ambiente, soprattutto da ossidi di azoto e PM2,5, alle malattie e alla mortalità. Chiedono quindi di alzare i valori limite delle … Leggi tutto

Driving through the Alps respectfully – Convegno internazionale

Si terrà a Bolzano, il 6 febbraio 2020, nel Cortile interno di Palazzo Widmann, il convegno internazionale “Driving through the Alps respectfully”, organizzato dalle agenzie per l’ambiente di Bolzano e Trento assieme ai partner di progetto, sul tema dell’impatto ambientale dovuto al traffico sull’asse autostradale del Brennero. Il tema dell’impatto ambientale generato dal costante aumento del traffico veicolare in transito sull’asse autostradale del Brennero (A22) … Leggi tutto

“Le sinergie tra Ssn e Snpa per la prevenzione primaria”, convegno a Milano

Il 20 e 21 febbraio 2020 si terranno a Milano presso la Regione Lombardia due eventi organizzati nell’ambito del progetto Ccm Rias (Rete italiana ambiente e salute).La prima giornata, che fa parte del ciclo di eventi propedeutici alla Conferenza nazionale ambiente e salute 2020 ha lo scopo di promuovere e valorizzare esperienze, metodi e formazione comune sui temi ambiente e salute, fa il punto della situazione e fornisce un quadro generale di riferimento … Leggi tutto