interno di un laboratorio dove si effettuano le analisi sugli inchiostri per tatuaggi: a sx si vede gas cromatografo accoppiato con spettrometria di massa ad alta risoluzione

Tatuaggi e trucco permanente: nuovo Regolamento UE

A gennaio 2022 entrerà in vigore un nuovo Regolamento UE sul controllo delle sostanze contenute negli inchiostri per tatuaggi e trucco permanente. I produttori, distributori e tatuatori dovranno adeguarsi alle nuove regole. Appa Bolzano e Arpa Piemonte all’avanguardia in questo settore analitico. Da gennaio 2022 entrerà in vigore in tutti gli Stati membri il Regolamento (EU) 2020/2081 con cui la Comunità Europea ha disciplinato più … Leggi tutto

Infinito

Corso di tossicologia ambientale ed ecotossicologia

Dal 5 all’8 luglio 2021, il dipartimento Ambiente e salute dell’Istituto superiore di sanità organizza un corso di aggiornamento online in tossicologia ambientale ed ecotossicologia rivolto al personale del Servizio sanitario nazionale e del Sistema nazionale per la protezione ambientale. Il corso nasce nell’ambito del progetto “Integrazione, formazione e valutazione di impatto dell’inquinamento ambientale sulla salute: Rete italiana ambiente e salute (Rias)” del programma Ccm … Leggi tutto

Ecomafia 2020: incontro online sulla situazione in Veneto

Appuntamento online il 21 maggio 2021 con i numeri, le storie e i risultati della lotta alle ecomafie nel 2020. L’occasione è la presentazione in Veneto del rapporto di Legambiente che fotografa annualmente lo stato della relazione tra criminalità organizzata e ambiente sul territorio nazionale. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming dalle 10 sulla pagina facebook di Legambiente Veneto. Alla presentazione interverrà l’assessore all’Ambiente della … Leggi tutto

La scheda informativa di Arpat “Amianto: chi fa cosa in Toscana”

Nel 2018, la Regione Toscana ha approvato il documento denominato “Criteri per il servizio di rimozione e smaltimento amianto da utenze domestiche“. In passato, infatti, Ministeri, Regioni e talvolta anche Comuni avevano già previsto bandi per supportare economicamente chi intendeva disfarsi di materiali contenenti amianto, ma, in questo caso, la Regione Toscana, per venire incontro alla cittadinanza, ha stabilito precise modalità e criteri per l’auto-rimozione. … Leggi tutto

Relazione sull’attività di monitoraggio aerobiologico in Friuli Venezia Giulia, anno 2020

E’ disponibile l’aggiornamento al 2020 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere raccolti da Arpa FVG. Il report contiene anche l’aggiornamento del calendario pollinico e alcune considerazioni su come sono cambiate le concentrazioni dei pollini negli anni. Nel complesso, nel 2020 si è osservato un aumento della produzione pollinica su tutto il territorio regionale, soprattutto per il cipresso, la piantaggine e l’ambrosia con l’assenzio, con maggior … Leggi tutto

Infruttescenza Maclura pomifera

Maclura pomifera in fiore a Trieste

In questi giorni il servizio di monitoraggio dei pollini di Arpa FVG segnala la presenza in regione, ed in particolare a Trieste, di pollini di Maclura pomifera, una pianta parente del gelso, della famiglia delle Moraceae. La Maclura è una pianta di origine americana, non invasiva, generalmente poco usata in Friuli Venezia Giulia sia nel verde pubblico che nei giardini privati. Fa eccezione la città … Leggi tutto

Un anno di ricerca del GLIFOSATO in alimenti di origine vegetale – Rapporto attività 2019

La ricerca del Glifosato nel corso del 2019 ha riguardato i campioni previsti dal Piano di controllo ufficiale predisposto dalla Regione Puglia, relativamente al Programma coordinato dell’Unione; tutti i prodotti ortofrutticoli di importazione ricompresi nelle tipologie previste dal PCCUE; tutti i campioni di grano di importazione.La ricerca è stata estesa anche ad ulteriori prodotti provenienti da agricoltura biologica su esplicita richiesta da parte di alcuni … Leggi tutto

“Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria”, il workshop introduttivo

Venerdì 7 maggio 2021, dalle ore 15.00 alle 19.00, si terrà in videoconferenza un workshop dal titolo “Combustione della biomassa legnosa e qualità dell’aria”, a cura dei funzionari dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente di Trento (APPA) e dell’Agenzia provinciale per le risorse idriche e l’energia di Trento (APRIE), che tratteranno l’impatto degli impianti termici domestici a legna, tanto diffusi sul territorio provinciale, sulla qualità dell’aria in Trentino, … Leggi tutto

Covid 19: controlli insieme ai Nas nei supermercati

Alcune componenti di Snpa hanno collaborato nelle scorse settimane con il Nucleo Antisofisticazione dell’Arma dei Carabinieri nell’ambito dei controlli svolti nel periodo di emergenza sanitaria, voluti dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, d’intesa con il Ministero della Salute. In un primo momento sono finiti sotto la lente di qualche laboratorio delle Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente i tamponi prelevati sui mezzi pubblici, poi … Leggi tutto

Amianto, in scadenza il programma riqualificazione laboratori 2021-2022

Scadrà il prossimo 31 maggio il termine perentorio fissato dal Ministero della Salute affinché i laboratori privati e pubblici che analizzano la presenza di amianto nei materiali, presentino domanda di partecipazione ai circuiti di interconfronto regionali, necessari per ottenere o confermare la qualificazione necessaria per rilasciare rapporti di prova “certificati”.  Il percorso procedurale previsto per rinnovare le proprie autorizzazioni, o acquisirle ex novo, prevede che le … Leggi tutto