Congresso Nazionale di Medicina del Lavoro: il contributo di Arpa Liguria

Arpal ha partecipato all’84ma edizione del Congresso Nazionale della Società Italiana di Medicina del Lavoro che si è svolta a Genova. Un’edizione di grande successo che ha premiato il lavoro degli organizzatori con il Professor Paolo Durando, Direttore della Scuola di Medicina del lavoro dell’Università degli Studi di Genova e dell’Uoc Medicina del lavoro del Policlinico San Martino che ha lavorato a stretto contatto con  … Leggi tutto

Visita dei vertici Ispra all’Arpa Piemonte

Guidati dal direttore generale dell’Agenzia piemontese Angelo Robotto, il presidente Ispra-Snpa Stefano Laporta e il direttore generale dell’Ispra Maria Siclari hanno visitato le sedi dove l’Arpa opera a Torino. Dopo l’incontro nella sala polifunzionale, dove tra le altre iniziative si svolge il primo Master di Virologia Ambientale, e quello presso la sede centrale dell’Agenzia, la visita è proseguita nel nuovo Centro di Biologia Molecolare in … Leggi tutto

Rapporto pollini 2021

La relazione del monitoraggio aerobiologico realizzato in Veneto nel 2021 illustra i dati del campionamento dei pollini delle principali famiglie/generi e delle spore fungine di Alternaria sp. rilevati nelle otto stazioni di monitoraggio presenti nella regione. La relazione presenta anche i dati della famiglia delle Amaranthaceae, caratteristica per lo più della zona planiziale e litoranea, e i calendari pollinici per ogni sito di campionamento.Il confronto … Leggi tutto

Siti contaminati, Arta Abruzzo al convegno a Pesaro per illustrare un progetto di phytoscreening

Il prossimo 20 settembre, nel corso del convegno organizzato dal Comune di Pesaro sulle fitotecnologie ambientali, Arta Abruzzo, in collaborazione con Arpa Marche, presenterà un progetto di phytoscreening per indagare le dimensioni della contaminazione di una falda situata in un quartiere della città marchigiana. Leggi tutto

Riepilogo annuale aerobiologico – anno 2021

ll Riepilogo Annuale Aerobiologico 2021 analizza le concentrazioni dei principali pollini e spore fungine aerodispersi captati dai due campionatori ARPAS presenti nelle città di Sassari e Cagliari. Nel 2021 sono state registrate concentrazioni polliniche superiori a Sassari rispetto a Cagliari con una prevalenza di pollini di Cupressaceae-Taxaceae ed Urticaceae in entrambi i Centri. Allo stesso modo anche le spore sono state più abbondanti a Sassari … Leggi tutto