
Qualità dell’aria e porti, a Genova l’evento finale del progetto Aer Nostrum
L’evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”. Leggi tutto
Fotogalleria
Report SNPA
Report Ispra/Arpa/Appa
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma.
L’evento, martedì 18 aprile, avrà il titolo: “Cambia l’aria: Aer Nostrum e gli scenari futuri nelle città portuali”. Leggi tutto
In Veneto la fioritura e i primi pollini erano già presenti a inizio inverno.
Il fenomeno correlato alle temperature sembra confermare un trend. Leggi tutto
Il 24 marzo a Roma la presentazione dei risultati del progetto che ha utilizzato i big data per stimare l’impatto su tutta la popolazione Leggi tutto
Martedì 21 è la giornata mondiale delle Foreste, mercoledì 22 quella dell’Acqua e giovedì 23 si celebra la Meteorologia. Leggi tutto
Con l’arrivo della primavera viene pubblicata da Arpa FVG la relazione che descrive l’andamento dei pollini aerodispersi nell’anno 2022 in Friuli Venezia Giulia. I dati complessivi raccolti, raggruppati per tipologie di piante, indicano un generale e significativo incremento, pari anche al doppio dei quantitativi annuali di polline rilevati nell’aria della nostra regione come media sul decennio di riferimento (2012-2022). In particolare, sono aumentati i granuli pollinici di essenze arboree, … Leggi tutto
Sono sette le famiglie botaniche che rappresentano la quasi totalità dei pollini allergenici monitorati sul territorio italiano (Asteraceae, Betulaceae, Corylaceae, Oleaceae, Cupressaceae-Taxaceae, Poaceae e Urticaceae) con altrettante stagioni polliniche che si susseguono e sovrappongono l’una all’altra senza soluzione di continuità. Tra queste, la Rete Pollnet di Snpa ne ha individuate quattro come maggiormente presenti nel 2022, in media, su tutto il territorio italiano: Corylaceae (nocciolo, … Leggi tutto
La presente relazione contiene l’aggiornamento al 2022 dei dati di concentrazioni polliniche giornaliere nelle quattro stazioni di monitoraggio di Pordenone, Trieste, Lignano Sabbiadoro e Tolmezzo. I dati complessivi raccolti nel 2022, raggruppati per tipologie di piante, indicano un generale e significativo incremento, pari anche al doppio dei quantitativi annuali di polline rilevati nell’aria della nostra regione come media sul decennio di riferimento 2012-2022. ARPA Friuli … Leggi tutto
Il mare abruzzese gode di ottima salute: pubblicata dall’Agenzia regionale per la tutela dell’ambiente (ARTA) la relazione 2022 sulla qualità delle acque. Bassa la percentuale degli esiti di non conformità che rappresentano un dato esiguo rispetto al totale dei monitoraggi effettuati. Leggi tutto
In onda in Emilia-Romagna, Marche e Umbria la trasmissione tv a tema ambientale realizzata dal Green social festival. Arpae cura una rubrica con i propri esperti. Leggi tutto
Il rapporto ambiente-salute rimane uno dei punti cardine dell’Agenda 2030; con il Rapporto Istisan 22/35 si rinsalda la collaborazione tra Arpa e Sanità sulla Valutazione di Impatto Sanitario. Leggi tutto