L' Acqua, bene prezioso, bene di tutti

Emilia-Romagna, i dati 2019 sulle acque sotterranee e di transizione

Sul portale Dati ambientali Emilia-Romagna sono aggiornati al 2019 i dati sulle acque sotterranee e le acque di transizione. Sono consultabili e scaricabili elaborazioni grafiche (grafici e mappe) e le relative tabelle dati. Vai alla sezione Acque sotterranee del portale Dati ambientali Emilia-RomagnaVai alla sezione Acque di transizione del portale Dati ambientali Emilia-Romagna Leggi tutto

fiume Elsa

Inquinanti emergenti e qualità delle acque di fiumi e laghi in Toscana

In una intervista a Controradio, il direttore tecnico di Arpa Toscana, Guido Spinelli, illustra le attività svolte dall’Agenzia per monitorare la qualità delle acque superficiali (fiumi e laghi) e le criticità rilevate per i diversi inquinanti rilevati, dai fitofarmaci (es. gifosate) ai PFAS. la qualità delle acque superficiali in Toscana nell’Annuario 2020 PFAS e fitofarmaci in Toscana nell’Annuario 2020 il rapporto sulla qualità delle acque … Leggi tutto

Lago di Posta Fibreno - Valle del fiume Liri

Continuano le attività di controllo sul Fiume Liri da parte di Arpa Lazio

Sono continuati i campionamenti delle acque del Fiume Liri da parte di Arpa Lazio anche nei medi di agosto, settembre ed ottobre. Questa attività era iniziata a seguito di estese morie di pesci avvenute in giugno e luglio, che avevano avuto una larga eco sui media. Poiché all’epoca era stata rilevata la elevata presenza nelle acque del fiume di metalli quali Ferro, Alluminio, Boro e … Leggi tutto

Inquinamento del Sarno, sei mesi di operazioni dei Carabinieri

Ormai da oltre sei mesi, soprattutto dal termine del primo lockdown, i Carabinieri hanno intrapreso una complessa e incessante campagna di controlli, anche con l’ausilio di droni, per reprimere fenomeni di abbandono di rifiuti e di sversamenti da parte di imprese operanti nell’area del bacino del fiume Sarno. Le operazioni dei Carabinieri, coordinate dalle Procure della Repubblica di Avellino, Nocera Inferiore e Torre Annunziata, si sono … Leggi tutto

Cascata la Thuile

Come stanno i nostri torrenti? La classificazione 2014-2019 delle acque superficiali della Valle d’Aosta

Con il 2019, i tecnici della Sezione Acque Superficiali di Arpa Valle D’Aosta hanno terminato il ciclo di monitoraggio valido per il II Piano di Gestione del Bacino del Fiume Po. Sono stati quindi resi disponibili i risultati di questa attività relativamente alla classificazione del sessennio 2014-2019. Il monitoraggio delle acque superficiali costituisce una della attività principali delle ARPA ed è fondamentale come punto di partenza per l’individuazione … Leggi tutto

Rapporto finale sul monitoraggio delle acque di transizione del Veneto – Anno 2019

Il rapporto descrive i risultati dell’attività di monitoraggio svolta durante l’anno 2019 per la valutazione della qualità ambientale delle acque di transizione del Veneto ai sensi della Direttiva n. 2000/60/CE (esclusa la laguna di Venezia), non che la valutazione della conformità delle stesse alla vita dei molluschi secondo quanto indicato nel D.Lgs. 152/2006, all’articolo 79 (Acque a specifica destinazione). Nello specifico sono riportati i risultati … Leggi tutto

Acque superficiali: le attività di monitoraggio 2019 di ARPA Sicilia

Le attività di monitoraggio si riferiscono alle acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile e alle acque superficiali destinate alla vita dei pesci. Acque superficiali destinate alla produzione di acqua potabile Dai dati ottenuti, nell’anno 2019 sono risultate conformi alla relativa classificazione solo le acque del Fiume Eleuterio (PA), mentre risultano non conformi le acque degli invasi Ancipa (EN), Scanzano (PA), Fanaco (PA), Garcia (PA), Piana … Leggi tutto

Aquatic Pollutants, ARPA Sicilia coinvolta nel secondo step di valutazione dei progetti

Aquatic Pollutants è stato lanciato il 17 febbraio 2020 (Acqua potabile ed ecosistemi marini sicuri, 22 mln di euro dall’UE) mettendo a disposizione circa 22,6 milioni di euro dedicati al tema “Risks posed to human health and the environment by pollutants and pathogens present in water resources” per supportare progetti di ricerca e innovazione che utilizzano approcci integrati e multisettoriali per la gestione di rischi  … Leggi tutto

Monitoraggio delle acque idonee alla vita dei pesci e delle acque destinate alla produzione di acqua potabile – Anni 2017-2019

Il report contiene i risultati dei monitoraggi ufficiali delle acque a specifica destinazione d’uso in Toscana: acque idonee alla vita dei pesci (rete VTP) e acque destinate alla potabilizzazione (rete POT).Le acque destinate alla potabilizzazione sono le cosiddette acque grezze che devono subire il processo di potabilizzazione nei vari impianti gestiti dai Gestori del Servizio Idrico Integrato, prima di essere distribuite in rete acquedottistica. Nel … Leggi tutto

Arpa FVG e Sviluppo Sostenibile: il monitoraggio degli inquinanti emergenti

Il monitoraggio degli inquinanti emergenti nelle acque regionali è un importante compito che Arpa FVG svolge, nell’ambito del pluriennale percorso di allineamento delle proprie attività all’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, programma di azione sottoscritto nel settembre del 2015 dai governi di 193 Paesi membri dell’ONU. In questo contesto, Arpa ha attivato già da tempo una capillare rete di controllo su tutto il territorio regionale. Il monitoraggio degli … Leggi tutto