
Analisi delle tendenze evolutive dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee
Pubblicazioni tecniche SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1245-4 Leggi tutto
Gli enti che compongono il SNPA (Ispra, Arpa, Appa) hanno importanti competenze in materia di monitoraggio della qualità delle acque superficiali (fiumi, laghi, acque di transizione). , ma anche per le acque sotterranee e, per alcuni aspetti – con differenze fra una regione e l’altra – per quelle potabili.
Sempre più attenzione viene dedicata anche al tema degli inquinanti emergenti, come, ad esempio i Pfas.
Nella pagina le notizie di AmbienteInforma
Pubblicazioni tecniche SNPA 2025 – ISBN 978-88-448-1245-4 Leggi tutto
Illustrando le Linee guida fornite dal Snpa, il direttore di Arpacal Michelangelo Iannone si è soffermato sull’importanza delle infrastrutture e dei controlli che le pratiche di riutilizzo delle acque reflue, in campo agricolo e industriale, richiedono. Leggi tutto
L’analisi idrometeorologica delle alluvioni in Emilia-Romagna, la direttiva Ue per ridurre le emissioni, la gestione del servizio idrico. Leggi tutto
Il 30 gennaio a Piazzola sul Brenta (PD) un workshop organizzato da Arpa Veneto ha riunito vari soggetti per condividere un piano d’azione per contrastare l’abbandono dei rifiuti lungo i fiumi. Focus del progetto la zona del Medio Brenta. Leggi tutto
In un articolo pubblicato sull’ultimo numero di Arpa Campania Ambiente, Michelangelo Rea e Antonietta Pressano, tecnici del laboratorio Acque uso umano del Dipartimento provinciale di Napoli, illustrano i risultati di una sperimentazione avente ad oggetto un metodo alternativo di rilevazione di colifagi somatici in acque destinate al consumo umano, testato dal laboratorio Arpac e basato su un ceppo ospite di Escherichia coli modificato. Leggi tutto
Gli esiti dei monitoraggi sui PFAS, sostanze perfluoroalchiliche, pubblicati con il Rapporto 2024 di Arpa Lombardia, confermano una presenza di diverse sostanze PFAS senza alcun superamento dei limiti normativi, a eccezione del parametro PFOS. Leggi tutto
“Proteggere le zone umide per il nostro futuro comune” è il tema di quest’anno. In Italia 57 siti sono inseriti nell’elenco della Convenzione di Ramsar che intende salvaguardare zone ricche di biodiversità e che garantiscono servizi ecosistemici e mitigazione dai cambiamenti climatici. Leggi tutto
Il 30 gennaio a villa Contarini, a Piazzola sul Brenta (PD), Arpa Veneto organizza il workshop “Abbandono di rifiuti ed aree protette: buone prassi sviluppate ed azioni migliorative nel Medio Brenta” per condividere idee e iniziative per un piano d’azione. Leggi tutto
Arpam ha indetto un avviso pubblico per il conferimento di un incarico a prestazione di lavoro autonomo occasionale per attività di consulenza relativa al potenziamento di n. 19 stazioni per il monitoraggio in continuo delle portate naturali di sorgenti d’acqua nel territorio regionale. Leggi tutto
L’iniziativa, che rientra nell’ambito di una convenzione siglata da Arta e Ingv, si basa sul monitoraggio delle delle acque sotterranee, analizzate come potenziali precursori sismici, ossia segnali che potrebbero anticipare l’occorrenza di terremoti. Leggi tutto