Appa Trento, rinnovata la sezione web “Monitoraggio laghi del Trentino”

Nel corso degli ultimi anni il sito web dell’Agenzia provinciale per la protezione dell’ambiente ha potuto godere di una profonda rivisitazione che, insieme all’uso di nuovi strumenti web, ha permesso ai fruitori del portale di Appa un accesso più immediato e semplice alle informazioni e ai dati ambientali, mettendo al tempo stesso in evidenza le funzioni e l’operato dell’Agenzia.

Leggi tutto “Appa Trento, rinnovata la sezione web “Monitoraggio laghi del Trentino””

Como città d’acqua, il punto sulla situazione del Lario

Secondo i rilievi della Goletta dei Laghi il lago di Como presenta una densità media di 157mila particelle di microplastiche per km2. Arpa Lombardia classifica “sufficiente” lo stato ecologico del Lario, che deve migliorare entro il 2027 per raggiungere l’obiettivo di stato “buono” posto dalla Ue. Leggi tutto “Como città d’acqua, il punto sulla situazione del Lario”

Rapporto nazionale pesticidi nelle acque – dati 2015-2016. Edizione 2018

L’ISPRA realizza il rapporto nazionale sulla presenza di pesticidi nelle acque al fine di fornire su base regolare le informazioni sulla qualità della risorsa idrica in relazione ai rischi di tali sostanze. Il rapporto è il risultato di una complessa attività che coinvolge le Regioni e le Agenzie regionali per la protezione dell’ambiente, che effettuano le indagini sul territorio e trasmettono i dati all’ISPRA, che … Leggi tutto

Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e marino-costiere

Le esperienze regionali in materia di monitoraggio della qualità delle acque presentate nel Rapporto ambiente Snpa.

Leggi tutto “Dalle regioni – La qualità delle acque fluviali, lacustri, sotterranee e marino-costiere”

Il monitoraggio delle acque superficiali nella provincia di Trapani

La Struttura territoriale Arpa Sicilia di Trapani, nell’ambito della convenzione siglata con il Dipartimento regionale acque e rifiuti (DAR), ha avviato il “progetto operativo delle attività”,  finalizzato all’aggiornamento del quadro conoscitivo delle acque superficiali e sotterranee, ai sensi della direttiva Acque 2000/60/CE e del successivo Dlgs 152/2006.

Leggi tutto “Il monitoraggio delle acque superficiali nella provincia di Trapani”

Accumuli di Posidonia oceanica su spiaggia

Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere

Accumuli di Posidonia oceanica su spiaggiaIl monitoraggio delle acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere attraverso le esperienze di Ispra e delle Agenzie ambientali presentate nel Rapporto Ambiente Snpa 2018.

 

Leggi tutto “Le acque superficiali interne, sotterranee e marino costiere”

RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità delle acque superficiali interne, sotterranee e marino-costiere

La rappresentazione dello stato, definita attraverso indicatori specifici, delle acque interne superficiali e sotterranee dal 2010 al 2015 mostra come l’obiettivo del “buono” stato non risulti totalmente raggiunto. La qualità dell’ambiente marino costiero viene valutata in base a un approccio ecosistemico, considerando le variabili abiotiche (qualità chimica) e biotiche, espresse dallo stato di qualità della flora e della fauna acquatiche, in modo integrato.

Leggi tutto “RAPPORTO SNPA 2018 – Qualità delle acque superficiali interne, sotterranee e marino-costiere”