
Presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana – 2022
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto
11 novembre 2022, a Firenze la presentazione dell’Annuario dei dati ambientali della Toscana Leggi tutto
On-line sul canale YouTube dell’Agenzia un ulteriore video della rubrica Arpa Campania risponde, finalizzata a diffondere informazioni di pubblica utilità e a rispondere ai dubbi dei cittadini su alcuni dei temi di cui si occupa l’Ente. “Arpa Campania risponde” è la nuova video-rubrica dedicata alla diffusione di informazioni di pubblica utilità su argomenti e tematiche ambientali per le quali l’Agenzia ambientale della Campania svolge attività … Leggi tutto
Il Rapporto fornisce informazioni relativamente alla presenza di residui dei prodotti fitosanitari nelle acque superficiali e sotterrane. I risultati del monitoraggio 2019-2020 sono presentati in termini di frequenza di ritrovamento e distribuzione delle concentrazioni, sono valutati i livelli di contaminazione ottenuti per confronto con i limiti di qualità ambientale. Si analizza l’evoluzione della contaminazione e si esaminano le sostanze più critiche e il fenomeno della … Leggi tutto
Nel 2021 sono stati controllati 180 impianti di depurazione di reflui urbani, corrispondenti a circa il 90% del totale degli impianti esistenti nel territorio regionale.Gli impianti oggetto di controllo nel 2021 trattano reflui per circa 8.600.000 AE. La somma delle sanzioni amministrative e delle notizie di reato elevate nel 2021 ammonta a 90 e interessa 57 impianti, pari a circa il 32% del totale depuratori … Leggi tutto
Si è tenuto ad Ispra (VA), il 27 e 28 settembre, il 17° meeting annuale di EFAS (European Flood Awareness System), consorzio internazionale di enti governativi e di ricerca che si occupano della prevenzione del rischio legato alle alluvioni. Dal 2019, Arpa Lombardia collabora attivamente al progetto attraverso la fornitura di dati in tempo reale di livello idrometrico e di portata dei corsi d’acqua e … Leggi tutto
Nel rapporto vengono presentati i risultati del monitoraggio 2021relativi a 379 punti fluviali e 17 siti lacustri a varie profondità, che hanno permesso una valutazione annuale dei seguenti indicatori di qualità: stato trofico, presenza di sostanze chimiche a diversi livelli di pericolosità, stato degli elementi di qualità biologica che popolano gli ecosistemi acquatici, stato morfologico di alcuni fiumi. I risultati sono riportati sotto forma di … Leggi tutto
Nel documento vengono presentati il quadro normativo di riferimento, i siti regionali designati alla specifica destinazione funzionale e i risultati del monitoraggio fisico-chimico svolto nel sessennio 2016-2021con il relativo giudizio di conformità e le eventuali criticità emerse negli anni recenti.Le valutazioni hanno anche la finalità di analizzare e individuare eventuali necessità di adeguamento della rete di controllo delle acque destinate alla vita dei pesci, nell’ottica … Leggi tutto
E’ stata rilevata una massiccia fioritura nel mese di luglio in Valle d’Aosta sul torrente Lys. L’alga è potenzialmente pericolosa per gli ecosistemi acquatici, ma non rappresenta un rischio per la salute umana. Leggi tutto
A causa della contaminazione dei sedimenti sul fondo del fiume Trino, l’Agenzia per l’ambiente abruzzese ha intrapreso nuove attività.
Leggi tutto
La scarsità di precipitazioni ha ridotto il totale della riserva idrica in Lombardia. Stato di grave siccità anche in Emilia-Romagna. Leggi tutto