Giornata dell’ambiente: in Alto Adige focus sui due laghi in bacini...
In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente del 5 giugno, in Alto Adige l'attenzione è puntata sui due unici laghi in bacini calcarei, a Braies...
Siccità, l'Alto Adige in aiuto al Veneto per garantire l'approvvigionamento idrico...
La siccità di questo inverno stava provocando nel bacino imbrifero del fiume Adige una situazione di scarsità delle risorse idriche. Il tema è stato affrontato...
Basilicata, Centro Olio Eni di Viggiano, disposta la sospensione per tre...
Sversamento del greggio dai serbatoi e inosservanza di ENI alle prescrizioni della Regione hanno determinato la chiusura dell’impianto industriale per 90 giorni
La perdita di...
I dati più recenti della qualità di 7.494 corpi idrici fluviali...
L'Annuario Ispra 2016 presenta i dati più recenti disponibili sui risultati del monitoraggio della qualità delle acque superficiali interne (fiumi e laghi), di quelle...
Il monitoraggio dei corpi idrici fluviali e sotterranei in Sicilia
Arpa Sicilia cura il monitoraggio della qualità delle acque di 256 corpi idrici fluviali significativi e 82 corpi idrici sotterranei.
Vai all'articolo Criteri per...
Trento, "Le acque superficiali: i dati di monitoraggio del periodo 2010-2016
Questa pubblicazione dedicata al territorio delle Comunità di Valle della Provincia di Trento, ha lo scopo di informare le amministrazioni locali e i cittadini...
Nuova era nella gestione idroelettrica dei corsi d’acqua in Alto Adige
Approvate le linee guida che garantiscono ai Comuni rivieraschi fondi di compensazione ambientale anche per le concessioni di medie centrali idroelettriche.
Finora tali fondi erano...
Reti e programmi di monitoraggio dei corpi idrici superficiali (2015 –...
ARPA UMBRIAAnno di pubblicazione: 2017Periodicità: SessennaleTemi: Acque superficiali e sotterranee, Monitoraggi e controlli
Scarica il report
EVENTO – Nelle profondità del Garda
Studiosi internazionali a confronto su venti e correnti del lago più grande d'Italia: giovedì 2 febbraio si svolge un convegno al Dipartimento di Ingegneria civile, ambientale e...
Il monitoraggio dei torrenti alpini, l’attività di Appa Trento
La rete di monitoraggio della qualità delle acque superficiali nella provincia di Trento, attivata nel 2010, comprende 106 corpi idrici per i quali Appa...
Le acque superficiali: dati di monitoraggio relativi al periodo 2010-2016
Report dedicato al territorio delle Comunità di Valle: ha lo scopo di informare le amministrazioni locali e i cittadini sullo stato di...
Appa Trento: “Le acque superficiali”, dati di monitoraggio del periodo 2010-2016
Pubblicato il report di Appa Trento dedicato al territorio delle Comunità di Valle del Trentino. Il rapporto ha lo scopo di informare le amministrazioni...
Il rapporto dell’Agenzia europea per l’ambiente sulle acque superficiali nei centri...
Il rapporto presenta 17 casi studio che affrontano una vasta gamma di questioni e problemi rilevanti relativi ai fiumi e ai laghi urbani e illustrano...
Il monitoraggio di fiumi e laghi in Sicilia nel 2015
E' disponibile il rapporto 2015 con i risultati del monitoraggio delle acque superficiali della Sicilia, effettuato ai sensi della Direttiva quadro europea sulle acque (2000/60/CE)....
Annuario 2016 – Il 75% dei fiumi italiani è in buono...
I dati riportati dall'Annuario Ispra 2016 sulla qualità delle acque superficiali interne (fiumi e laghi), che fanno riferimento al primo ciclo esennale di monitoraggio (2010-2015) ai...
La sostenibilità delle imprese
Intervista a Maria Grazia Persico, coautore del volume "Comunicare la sostenibilità", esperta consulente aziendale nel campo della comunicazione e delle relazioni istituzionali. Leggi il...
Analisi delle pressioni esercitate sulla matrice acqua dalle attività agro-zootecniche nel...
ARPA UMBRIAAnno di pubblicazione: 2014Periodicità: Non indicataTemi: Qualità acque superficiali e sotterranee, Agricoltura
Scarica il report