Acque di balneazione: completati i prelievi pre-stagionali in Campania

Arpa Campania ha completato i controlli pre-stagionali previsti nel mese di aprile per definire lo stato di balneabilità di ciascuno dei 328 tratti di mare monitorati in Campania. Sette i campioni non conformi, di cui tre in aree già precedentemente vietate alla balneazione. Dei tratti precedentemente balneabili interessati dai superamenti, tre sono già tornati conformi, resta uno in divieto temporaneo. Leggi tutto

Il POA Acquacentro e i corpi idrici sotterranei del Lazio: una giornata informativa

L’ARPA Lazio, in collaborazione con la Società di geologia Ambientale SIGEA-APS e l’Odine dei Geologi del Lazio, ha organizzato una giornata informativo-divulgativa sul tema delle acque sotterranee del Lazio con interventi di tecnici esperti, professori universitari e rappresentanti delle amministrazioni locali. Leggi tutto

La giornata di lavoro

Arpa Lombardia in campo, perché non ci sia più un’altra Seveso

Sono circa 250 – oltre il 25 per cento del totale nazionale – le aziende a rischio di incidente rilevante (RIR) in Lombardia. Per questo a quasi cinquant’anni dall’incidente di Seveso (Mb), avvenuto il 10 luglio 1976, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia dà il via un percorso volto alla definizione di un primo documento condiviso a livello nazionale e internazionale da soggetti pubblici e privati. L’obiettivo è quello di fornire un modello omogeneo attraverso linee guida operative per i siti produttivi già interessati dalla normativa europea tesa alla prevenzione e al controllo dei rischi di accadimento di episodi con gravi ricadute. Leggi tutto

Italian Emission Inventory 1990-2023. Informative Inventory Report 2025

Nel rapporto si descrive la rendicontazione delle emissioni delle sostanze transfrontaliere che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della serie storica delle emissioni dal 1990 al 2023, una descrizione dell’analisi delle sorgenti chiave e dell’incertezza ad … Leggi tutto

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2023. National Inventory Document 2025

Nel documento si descrive la rendicontazione delle emissioni di gas serra che l’Italia comunica ufficialmente in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), dell’Accordo di Parigi. Tale comunicazione è anche trasmessa all’Unione Europea in ottemperanza al Regolamento ‘Governance of the Energy Union and Climate Action’. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, oltre a fornire annualmente l’inventario nazionale … Leggi tutto