
XVI Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta – dati 2021
E’ disponibile on line la “XVI Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta – dati ambientali 2021”! Leggi tutto
E’ disponibile on line la “XVI Relazione sullo Stato dell’Ambiente in Valle d’Aosta – dati ambientali 2021”! Leggi tutto
Stabilire e rafforzare relazioni di cooperazione tra la Sicilia meridionale e la Tunisia sul tema dell’educazione ambientale condividendo esperienze e nuove progettualità è lo scopo del progetto EdEn Med. Leggi tutto
Puntata speciale de ‘I libri della settimana’. Il consueto appuntamento con i consigli di lettura delle Biblioteche di Arpa Umbria oggi è dedicato a Pietro Greco, a due anni dalla scomparsa, con una selezione di libri del giornalista. Leggi tutto
Le attività di monitoraggio hanno come obiettivo quello di stabilire lo stato di qualità dell’aria in modo da individuare, sulla base dell’Inventario delle Emissioni le misure più idonee al miglioramento e/o al mantenimento della qualità dell’aria. Solo l’attuazione di misure strutturali potrà permettere la diminuzione delle concentrazione degli inquinanti monitorati.Il 2021 è stato caratterizzato dal completamento della rete delle stazioni fisse di misura, come previsto … Leggi tutto
Disponibile la relazione completa sui dati di qualità dell’aria monitorati nel 2021. I dati sono disponibili nella sezione ARIA (vedi Sintesi annuale e dettaglio per zona e per stazione – 2021). Il 2021 è stato caratterizzato dal completamento della rete delle stazioni fisse di misura, come previsto dal Programma di Valutazione, e dal successivo passaggio alla completa gestione e validazione dei dati da parte di … Leggi tutto
One-Health (OMS, 2017), letteralmente una sola salute è un approccio integrato sviluppato per rispondere all’insorgenza delle più gravi malattie a livello planetario, il cui presupposto è che la salute delle persone e quella degli ecosistemi nei quali vivono sono indissolubilmente legate. La loro tutela richiede quindi la cooperazione delle diverse discipline a livello globale, per raggiungere i migliori risultati per la salute pubblica. La ricerca della Legionella è un esempio paradigmatico di applicazione … Leggi tutto
L’annuario dei dati ambientali dell’Emilia-Romagna raccoglie e riassume lo stato di qualità dell’ambiente dell’Emilia-Romagna, attraverso un report sintetico ed efficace dal punto di vista comunicativo. Il set ristretto di indicatori ambientali, selezionati e classificati secondo lo schema DPSIR dell’EEA, descrive l’andamento nel tempo dello stato di qualità delle principali matrici ambientali, sfruttando soluzioni innovative di comunicazione ambientale, quali infografiche e visual data. All’interno della pubblicazione … Leggi tutto
Il Rapporto di Arpae Emilia-Romagna, denominato “Dati ambientali dell’Emilia-Romagna”, è un report intersettoriale contenente 147 indicatori, realizzato in versione htlm, strutturato in 16 temi ambientali (Aria, Clima, Acque Superficiali, Acque Sotterranee, Acque Marine, Acque di Transizione, Rifiuti, Radioattività, Campi Elettromagnetici, Rumore, Suolo, Attività produttive, Rischio Sismico, Erosione Costiera, Stabilimenti a Rischio di Incidente rilevante, Energia) ad ognuno dei quali corrisponde un capitolo. ARPAE Emilia RomagnaAnno … Leggi tutto
Aggiornamenti 2022 del Rapporto sullo stato dell’ambiente 2020. In questa edizione di aggiornamento vengono trattate in particolare le tematiche relative alla tematica ARIA e RIFIUTI con dati aggiornati al 2022. APPA TrentoAnno di pubblicazione: 2022Periodicità: BiennaleTemi: Stato ambienteScarica il rapporto Leggi tutto
Disponibile la pubblicazione che raccoglie e riassume i principali dati relativi all’ambiente in Emilia-Romagna. Tra le novità, un nuovo capitolo sulle attività produttive e sulle autorizzazioni ambientali. Leggi tutto