Rallenta la subsidenza in Emilia-Romagna

Si riduce l’abbassamento del suolo in Emilia-Romagna, un fenomeno che può avvenire per cause naturali o artificiali, principalmente legate all’estrazione di fluidi, acqua e idrocarburi, dal sottosuolo. I dati dell’ultimo rilievo relativo al periodo 2011-2016, affidato dalla Regione Emilia-Romagna ad Arpae, mostrano che il 18% del territorio di pianura analizzato presenta una riduzione del fenomeno. Nella parte restante la situazione è stabile rispetto al precedente rilievo … Leggi tutto

La gestione del rumore ambientale, due casi in Emilia-Romagna

Dal 2014 è operativo un Protocollo operativo per la gestione del rumore ambientale dell’Autodromo di Imola sottoscritto tra Comune, Ausl, Arpae Emilia-Romagna, Con.Ami e Formula Imola. Un altro ambito di rilievo è il supporto tecnico fornito da Arpae alle amministrazioni locali nell’ambito della regolamentazione delle attività temporanee, come quelle prodotte dalle attività ricreative della riviera. Leggi tutto “La gestione del rumore ambientale, due casi in Emilia-Romagna”

Educazione alla sostenibilità in Emilia-Romagna, in arrivo i contributi 2018

È a pieno regime l’attuazione del programma regionale di educazione alla sostenibilità coordinato da Arpae Emilia-Romagna. Dopo i progetti sull’economia circolare, la prevenzione dello spreco alimentare, la gestione sostenibile dei beni comuni, la mobilità sostenibile, è ora la volta di nuove azioni integrate sull’energia sostenibile e la valorizzazione della “scuola in natura” che coinvolgono in partnership decine di Centri di educazione alla sostenibilità (Ceas). Continua > Leggi tutto

Il Sistema qualità di Arpae Emilia-Romagna è certificato ISO 9001:2015

Arpae Emilia-Romagna ha superato la verifica di Certiquality ottenendo il riconoscimento della conformità alla nuova norma ISO 9001:2015 per la gestione del Sistema qualità aziendale. L’Agenzia, che già dal 2005 aveva un sistema di gestione certificato, ha dimostrato di avere fatto propri i requisiti innovativi introdotti dalla nuova norma. Continua > Leggi tutto

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)

Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto uniscono competenze e conoscenze in uno sforzo comune volto a una migliore comprensione dei meccanismi d’azione e delle interazioni dei composti perfluoroalchilici (Pfas). Lo fanno nella migliore delle cornici scientifiche, un progetto peer-reviewed che si è aggiudicato il finanziamento 2017-2018, di oltre 146 mila euro, messo a disposizione dal Consorzio per la Ricerca Sanitaria (Coris) della Regione Veneto.

Leggi tutto “Arpae Emilia-Romagna e Arpa Veneto insieme nel team internazionale del progetto sui Pfas (composti perfluorati)”

Ambiente e salute: necessaria una visione sempre più integrata e strategica

Il coordinamento degli aspetti sanitari con quelli di carattere ambientale è necessario per una migliore comprensione delle relazioni causa-effetto e per la valutazione delle azioni messe in campo. Il Sistema nazionale di protezione ambientale può fornire un ampio e importantissimo contributo anche per quanto concerne le informazioni e i dati specifici di ciascuno dei SIN considerati nello studio epidemiologico Sentieri.

Leggi tutto “Ambiente e salute: necessaria una visione sempre più integrata e strategica”

EVENTI – Emilia-Romagna: la dimensione regionale dell’economia circolare

Il 3 luglio a Bologna la Regione Emilia-Romagna, col supporto di Edizioni Ambiente e del Centro Materia Rinnovabile, organizza un incontro volto illustrare il valore delle numerose azioni avviate dall’amministrazione regionale, oggi riconosciute come “sostenibili”, ma delle quali spesso non viene percepita la visione unitaria. Continua > Leggi tutto

Ecoscienza – Industria ceramica 4.0, online Ecoscienza 2/2018

I contenuti principali del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna disponibile gratuitamente online: innovazione e sostenibilità nel comparto ceramico, biodiversità agricola e tutela delle coltivazioni antiche, cambiamenti climatici e progetto Life Primes, qualità dell’aria e progetto Supersito. Continua >  Leggi tutto

Il punto sul progetto Life Primes in Emilia-Romagna, prevenzione del rischio alluvioni e partecipazione

Piani civici di adattamento con azioni proposte dai cittadini per rispondere al cambiamento climatico, esercitazioni di protezione civile, evacuazioni e simulazioni: è la sperimentazione avviata dal progetto europeo Life Primes in Emilia-Romagna. Il 18 giugno, a Bologna, si è fatto il punto delle attività. Online l’anteprima del servizio in pubblicazione su Ecoscienza 2/2018. Continua > Leggi tutto