Emilia-Romagna, assegnati i finanziamenti Infeas ai progetti “Condomini sostenibili” e “La Scuola in natura”

Arpae e Centri di educazione alla sostenibilità dell’Emilia-Romagna si confermano protagonisti di una rete che supporta le politiche di sviluppo sostenibile con il coinvolgimento attivo dei cittadini. Dopo i progetti avviati lo scorso anno, tutt’ora in corso, in partenza due nuovi progetti di sistema che completano le azioni previste dal Programma regionale “Informazione ed educazione alla sostenibilità (Infeas 2017/019)”. Continua > Leggi tutto

Emilia-Romagna, online il catalogo open data “minERva”

Disponibile online tutti i dati in formato aperto dai settori programmazione territoriale, ambiente e mobilità della Regione Emilia-Romagna. Il Catalogo dell’informazione “minERva”, presentato lo scorso 24 settembre, è un corposo lavoro di raccolta e catalogazione di circa 500 banche dati, organizzate in circa 380 dataset.

Leggi tutto “Emilia-Romagna, online il catalogo open data “minERva””

1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità dell’aria

I provvedimenti illustrati in Regione dall’assessora Paola Gazzolo nel corso di una conferenza stampa aperta. In 30 Comuni limiti alla circolazione anche per i diesel euro 4, tutelando le necessità quotidiane: esentati, fra gli altri, lavoratori turnisti, chi si sposta per cura e assistenza, chi accompagna i figli a scuola e i meno abbienti con Isee annuo fino a 14mila euro. 

Leggi tutto “1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità dell’aria”

Protezione civile-ambientale, un’integrazione necessaria

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente partecipa al sistema di protezione civile con attività di prevenzione e controlli a tutela dell’ambiente e della salute umana. L’incidente sull’autostrada di Bologna dello scorso agosto ha mostrato l’importanza della collaborazione tra i diversi enti impegnati nell’emergenza. L’articolo di Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna in Ecoscienza 4/2018. Altre esperienze in Emilia-Romagna.

Leggi tutto “Protezione civile-ambientale, un’integrazione necessaria”

Eventi – Consumo di suolo, convegno e mostra a Forlì dal 5 ottobre

Il convegno “Consumo di suolo: dinamiche, impatti e strategie per contrastarlo. Città compatta e rigenerazione urbana” è organizzato dal Comune di Forlì nell’ambito delle attività del progetto europeo SOS4LIFE; dal 6 al 15 ottobre si potrà visitare la mostra fotografica “Un tesoro di suolo”. Continua  Leggi tutto