Protezione civile-ambientale, un’integrazione necessaria

Il Sistema nazionale di protezione dell’ambiente partecipa al sistema di protezione civile con attività di prevenzione e controlli a tutela dell’ambiente e della salute umana. L’incidente sull’autostrada di Bologna dello scorso agosto ha mostrato l’importanza della collaborazione tra i diversi enti impegnati nell’emergenza. L’articolo di Giuseppe Bortone, direttore generale di Arpae Emilia-Romagna in Ecoscienza 4/2018. Altre esperienze in Emilia-Romagna.

Leggi tutto “Protezione civile-ambientale, un’integrazione necessaria”

Eventi – Consumo di suolo, convegno e mostra a Forlì dal 5 ottobre

Il convegno “Consumo di suolo: dinamiche, impatti e strategie per contrastarlo. Città compatta e rigenerazione urbana” è organizzato dal Comune di Forlì nell’ambito delle attività del progetto europeo SOS4LIFE; dal 6 al 15 ottobre si potrà visitare la mostra fotografica “Un tesoro di suolo”. Continua  Leggi tutto

La gestione sostenibile delle zanzare invasive e il progetto europeo Conops

In queste settimane si registrano alcuni casi di infezioni da virus West Nile trasmesso dalle zanzare. Nel mondo degli artropodi, le zanzare hanno un ruolo fondamentale nella trasmissione di malattie pericolose per l’uomo, tanto che vengono definite come gli “animali killer” più pericolosi. In Ecoscienza n. 3/2018, alcuni contributi dal progetto Life Conops, la prevenzione e il controllo in Emilia-Romagna, i progetti educativi dei Ceas, con … Leggi tutto

Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS

Il ministero dell’Ambiente è pronto a riesaminare i valori limite allo scarico per i PFAS e per altre sostanze chimiche. Il ministro Sergio Costa ha convocato a inizio settembre un tavolo tecnico urgente a cui parteciperanno gli istituti scientifici e di ricerca competenti in materia (Cnr-Irsa, Iss e Ispra).

Leggi tutto “Snpa al tavolo tecnico per riesaminare i valori limite per lo scarico dei PFAS”

Emilia-Romagna, un Osservatorio a supporto della pianificazione

Raccolta ed elaborazione dei dati, sviluppo di scenari evolutivi e e valutazioni a supporto della pianificazione sono i compiti principali dell’Osservatorio energia dell’Emilia-Romagna. Obiettivo strategico è la realizzazione di una rete integrata per la cooperazione tra i diversi soggetti impegnati nel settore. L’articolo di Giuseppe Bortone (Arpae) in Ecoscienza 3/2018. 

Leggi tutto “Emilia-Romagna, un Osservatorio a supporto della pianificazione”