Green public procurement e Energy management in Arpae Emilia-Romagna

Nel 2017 Arpae ha consolidato il proprio impegno nell’acquisto di forniture e servizi rispondenti sia a criteri obbligatori per la Pubblica amministrazione (CAM), sia a specifici standard ambientali non obbligatori individuati nelle “Linee guida per il Green Public Procurement del sistema agenziale”. Buoni risultati anche dall’attuazione del piano di energy management. Leggi tutto “Green public procurement e Energy management in Arpae Emilia-Romagna”

Bonifica di siti contaminati, importante sentenza del Consiglio di Stato

Il Consiglio di Stato ha dato ragione ad Arpae e Comune di Ferrara respingendo l’appello presentato dalla società Solvay contro l’ordinanza di bonificare un’area nel Quadrante est. Ribaditi i principi che il nesso di causalità si fonda sul criterio del “più probabile che non” e la validità delle disposizioni del decreto legislativo 152/2006 applicate anche alle contaminazioni cosiddette “storiche”.

Leggi tutto “Bonifica di siti contaminati, importante sentenza del Consiglio di Stato”

Balneazione, i bollettini del monitoraggio in Emilia-Romagna

Durante tutto il periodo del monitoraggio balneazione, effettuato da Arpae, sono pubblicati i bollettini informativi dell’intero territorio costiero regionale. Il monitoraggio è effettuato nel periodo compreso fra il 26 maggio e il 30 settembre 2018. E’ possibile consultare lo storico dei bollettini emessi durante le passate stagioni balneari. Continua > Leggi tutto

Valutazione delle acque superficiali fluviali 2014-2016

Con il report delle acque 2014 – 2016 è presentato il quadro riguardante lo stato delle acque interne superficiali fluviali con riferimento al primo triennio di monitoraggio del sessennio 2014-2019, sessennio che concluderà il periodo di monitoraggio utile al riesame del Piano di Gestione; l’Autorità di Distretto Idrografico infatti ha già dato avvio alle attività necessarie per redigere il PdG relativo al terzo ciclo di … Leggi tutto

Emilia-Romagna, disponibile la relazione delle attività di Arpae

E’ online la relazione delle attività dell’Agenzia regionale prevenzione, ambiente ed energia (Arpae) effettuate nel 2017. Nella prima parte sono presentati gli elementi che hanno caratterizzato le azioni e i risultati conseguiti in riferimento al quadro programmatico poliennale dell’Agenzia. Nella seconda parte un maggior dettaglio dell’attività complessiva, misurata con trend produttivi, performance economico-gestionali e caratteristiche tecnico-qualitative dei servizi erogati. Continua >     Leggi tutto

EVENTI – “Acqua e territorio: soluzioni ed esperienze di futuro” a Bologna il 18 ottobre

Il convegno “Acqua e territorio: soluzioni ed esperienze di futuro”, organizzato da Accademia delle Scienze Istituto di Bologna e da Ordine interprovinciale dei chimici dell’Emilia-Romagna, è un’occasione per illustrare diversi aspetti di gestione sostenibile delle risorse idriche; interviene anche Arpae. Continua > Leggi tutto

Emilia-Romagna, assegnati i finanziamenti Infeas ai progetti “Condomini sostenibili” e “La Scuola in natura”

Arpae e Centri di educazione alla sostenibilità dell’Emilia-Romagna si confermano protagonisti di una rete che supporta le politiche di sviluppo sostenibile con il coinvolgimento attivo dei cittadini. Dopo i progetti avviati lo scorso anno, tutt’ora in corso, in partenza due nuovi progetti di sistema che completano le azioni previste dal Programma regionale “Informazione ed educazione alla sostenibilità (Infeas 2017/019)”. Continua > Leggi tutto

Emilia-Romagna, online il catalogo open data “minERva”

Disponibile online tutti i dati in formato aperto dai settori programmazione territoriale, ambiente e mobilità della Regione Emilia-Romagna. Il Catalogo dell’informazione “minERva”, presentato lo scorso 24 settembre, è un corposo lavoro di raccolta e catalogazione di circa 500 banche dati, organizzate in circa 380 dataset.

Leggi tutto “Emilia-Romagna, online il catalogo open data “minERva””

1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità dell’aria

I provvedimenti illustrati in Regione dall’assessora Paola Gazzolo nel corso di una conferenza stampa aperta. In 30 Comuni limiti alla circolazione anche per i diesel euro 4, tutelando le necessità quotidiane: esentati, fra gli altri, lavoratori turnisti, chi si sposta per cura e assistenza, chi accompagna i figli a scuola e i meno abbienti con Isee annuo fino a 14mila euro. 

Leggi tutto “1° ottobre, tornano in Emilia-Romagna le misure per migliorare la qualità dell’aria”