Qualità dell’aria e lockdown: i risultati della seconda analisi LIFE PrepAIR

Life PREPAIR – il progetto europeo che si occupa di politiche della qualità dell’aria nel bacino padano, e che ha come partner le Regioni Emilia-Romagna, Veneto, Lombardia, Piemonte, Friuli Venezia Giulia e relative ARPA, la Provincia Autonoma di Trento, ARPA Valle d’Aosta, le municipalità di Milano, Torino e Bologna, ART-ER, Fondazione Lombardia Ambiente e l’Agenzia per l’Ambiente della Slovenia – sta seguendo ormai da mesi, in maniera approfondita, il … Leggi tutto

Emilia-Romagna, il progetto per la tutela delle acque potabili

Il giorno 8 settembre presso l’impianto di potabilizzazione di Pontelagoscuro (FE) è stato eseguito il primo campionamento degli inquinanti emergenti previsto nell’ambito del progetto boDEREC. Al campionamento hanno partecipato Arpae e l’Autorità di bacino del fiume Po, partner italiani di progetto; ha partecipato inoltre il Politecnico di Milano. Il Gruppo Hera S.p.A., gestore dell’impianto, ha supportato tutte le attività, curando anche l’applicazione delle  misure per la tutela delle condizioni di sicurezza … Leggi tutto

Emilia-Romagna, progetto di riqualificazione dei canali di bonifica

Il progetto Life-Rinasce ha testato la possibilità di applicare i concetti della Direttiva Quadro sulle Acque 2000/60/CE e della Direttiva Alluvioni 2007/60/CE ai canali artificiali di bonifica per diminuire il rischio di esondazioni e, allo stesso tempo, migliorare lo stato ecologico dei corsi d’acqua. I risultati del progetto, realizzato con il contributo di Arpae Emilia-Romagna e il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale, sono stati presentati … Leggi tutto

Oro Emiliano

PM10 e liquami

Da Adriano Zavatti, già direttore tecnico di Arpa Emilia-Romagna riceviamo questo contributo che volentieri pubblichiamo. Caro Direttore, ho letto con estremo interesse l’articolo “Ammoniaca e formazione di particolato secondario” di Autori vari, che la tua pregevole Newsletter Ambienteinforma, che leggo sempre volentieri, ha pubblicato da Ecoscienza, rivista di ARPAE Emilia-Romagna. In questa review di diversi studi condotti in anni dalle Agenzie Ambientali del bacino padano, aggiornati con dati nuovi … Leggi tutto

bici

Arpae Emilia-Romagna premia chi va al lavoro in bici

Fino a 400 euro all’anno con il progetto “Bike to Work” per premiare la mobilità sostenibile. Il progetto, nato dalla collaborazione tra Arpae e la piattaforma per la mobilità sostenibile Wecity, è partito il 1 settembre 2020. Il programma premierà chi utilizza le due ruote nel tragitto casa-lavoro ed è potenzialmente rivolto a tutti i 1.270 dipendenti di Arpae: 100 quelli che già hanno aderito nella prima settimana. Il progetto … Leggi tutto

Ammoniaca e qualità dell’aria

Diversi studi confermano che una parte importante del PM10 nel bacino padano è composta da particolato secondario. Rilevante risulta essere la componente inorganica (solfato e nitrato di ammonio). Tra i precursori più importanti, l’ammoniaca prodotta dallo spandimento agricolo di liquami da zootecnia. ArticoloAmmoniaca e formazione di particolato secondarioGuido Lanzani1, Luca D’Angelo1, Eleonora Cuccia1, Lorenza Corbella1, Umberto Dal Santo1, Cristina Colombi1, Andrea Algieri1, Elena Bravetti1, Matteo … Leggi tutto

Parma

Analisi dei pollini e clima in Emilia-Romagna

L’analisi dei segnali di cambiamento che caratterizzano la stagione pollinica di taxa caratteristici è il contributo contenuto nella rivista Ecoscienza 3/2020, per la relazione tra pollini e clima. I dati utili per effettuare analisi climatiche in Emilia-Romagna provengono dalla rete di monitoraggio aerobiologico di Arpae. Un importante contributo proviene infatti dai taxa specifici delle famiglie di alberi, in particolare dal dato della tipica concentrazione di … Leggi tutto

Progetto Adrireef Interreg Italia-Croazia

Nell’ambito del progetto Adrireef (Interreg Italia-Croazia) dedicato allo studio, monitoraggio e valorizzazione dei reef del mare Adriatico, il Comune di Ravenna, in collaborazione con Arpae Emilia-Romagna e Associazione Paguro, ha elaborato un progetto di promozione naturalistica e turistica del relitto Paguro sommerso a circa 11 miglia al largo della costa ravennate. Il percorso, grazie al coinvolgimento di Ubica srl, prevede la realizzazione di un prodotto … Leggi tutto

Infomare-ER

Infomare-ER, l’app per il turista balneare in Emilia-Romagna

Disponibile in via sperimentale per Android e iOS, ha informazioni sempre aggiornate su mare, meteo e balneabilità di 108 località della Riviera. Tutti i dati aggiornati sul meteo e sulla qualità delle acque del mare di 108 diverse località della riviera emiliano-romagnola. La nuova app “Infomare-ER”, disponibile in versione beta, sperimentale, per dispositivi con sistemi operativi Android e iOS (Apple), consente di avere a portata di mano  e … Leggi tutto