Lavoro nei campi

Le buone pratiche in agricoltura

L’agricoltura è un’attività fondamentale per la sussistenza dell’uomo ma allo stesso tempo ha un elevato impatto sull’ambiente a causa della continua richiesta idrica, sfruttamento del suolo ed emissioni in atmosfera di gas climalteranti. Enti e istituti di ricerca sono quindi impegnati a individuare le migliori pratiche agricole sostenibili sia da un punto di vista ambientale che economicamente vantaggiose per gli agricoltori. Gli articoli pubblicati nel … Leggi tutto

Sicurezza in ambito fluviale: formazione per la rete dei referenti Snpa promossa da Arpal

Giovedì 17 e venerdì 18 giugno si è svolto a Varallo Sesia, in provincia di Vercelli, un corso di formazione di “sicurezza in ambito fluviale” rivolto ai tecnici che effettuano attività per cui è necessario l’accesso e lo stazionamento in alveo. Già negli anni passati sono stati organizzati momenti formativi simili, ma l’edizione 2021 ha visto Arpal nel ruolo di promotore per conto della Rete dei … Leggi tutto

Quinta conferenza sul trattamento delle acque reflue

La Quinta Conferenza Internazionale Iwa Eco Stp “Ecotecnologie per il trattamento delle acque reflue“, organizzata a Milano e in modalità online dal 21 al 25 giugno 2021, affronta il tema “Effetti sull’ambiente dell’innovazione nel trattamento delle acque”. Il 22 giugno a partire dalle 17 saranno presentati i lavori di Arpa Campania sui risultati di uno studio, realizzato dai tecnici Giuseppina Merola (direttrice Area Territoriale del Dipartimento di Caserta), … Leggi tutto

Agricoltura, strategie sostenibili contro la diffusione della cimice asiatica

Nonostante in agricoltura la difesa chimica continui ad avere la sua efficacia contro la cimice asiatica, il settore agricolo sta applicando strategie sostenibili come la lotta biologica con la vespa samurai, antagonista naturale della cimice. Inoltre la ricerca sta approfondendo studi su parametri climatici, trattamenti integrativi e utilizzo di nuove molecole e formulati di origine naturale. Questi gli argomenti trattati nei due articoli pubblicati sul … Leggi tutto

api

Salvaguardia delle api a beneficio della biodiversità

In questo numero di Ecoscienza l’intervista ad Alessio Ippolito, scientific officer dell’European food safety authority (Efsa), dove ci racconta il rapporto pubblicato dall’ente europeo sulla mortalità delle api e che fa da apripista a nuovi approcci di studio e di valutazione del rischio corso dalle api per l’esposizione ai prodotti utilizzati in agricoltura. Parliamo anche dell’uso delle segnalazioni degli apicoltori per le morie di api, … Leggi tutto

Infomare-ER, l’app per il turista balneare

Previsioni meteo, marine e informazioni ambientali nelle oltre 100 località balneari della Riviera emiliano-romagnola. Utile per tutti i turisti che vogliono frequentare la Riviera, per godersi il mare, fare sport o altre attività all’aria aperta, Infomare-ER è l’app che dal 31 maggio 2021 si presenta rinnovata nella grafica e nei contenuti. Il progetto, già avviato sperimentalmente l’anno scorso adesso viene offerto in una forma ancora più evoluta, … Leggi tutto

Una risposta alle sfide per la ripartenza, l’editoriale di Stefano Laporta per Ecoscienza 2/2021

Dopo un ultimo anno a dir poco problematico e complesso a causa della pandemia tuttora in corso, abbiamo capito tutti, anche chi non si occupa specificamente di ricerca ambientale, che senza tutela dell’ambiente non c’è sviluppo sostenibile e, senza questo, non c’è una sana qualità di vita. Le indicazioni del governo sono chiare: la trasformazione del Ministero dell’Ambiente in Ministero della Transizione ecologica è un … Leggi tutto

47esimo Convegno nazionale AIA

Convegno nazionale AIA 2021 – Il contributo delle Agenzie ambientali

Si è svolto online, dal 24 al 28 maggio scorso, il convegno annuale dell’Associazione Italiana di Acustica – AIA, arrivato alla sua 47° edizione. Il Convegno ha affrontato le tematiche più attuali nei settori dell’analisi e controllo del rumore ambientale, della qualità acustica in edilizia e degli ambienti di lavoro, considerando anche i più recenti sviluppi in campo normativo ed in tutti gli altri settori … Leggi tutto

Agricoltura e clima, a Bologna un hackathon per i piani di adattamento

24 ore di tempo, 15 partecipanti suddivisi in 5 squadre, con 3 vincitori finali per trovare le migliori idee innovative per la resilienza in agricoltura. È l’hackathon lanciato nell’ambito del progetto Life Ada (Adaptation in agriculture), evento partecipativo aperto a esperti in agronomia o informatica, professionisti e studenti, per lo sviluppo di uno strumento informatico a supporto degli agricoltori.  L’obiettivo è aiutare gli operatori dei settori ortofrutticolo, vitivinicolo e caseario a … Leggi tutto

In cammino verso la transizione ecologica, online Ecoscienza 2/2021

Al centro del nuovo numero della rivista di Arpae Emilia-Romagna un servizio di approfondimento sugli incontri di “Transizione ecologica aperta” promossi da Ispra con la collaborazione di alcune Agenzie ambientali. In questo numero parliamo anche di buone pratiche agricole per un minore impatto su ambiente e clima. Tra gli altri argomenti di attualità: il monitoraggio della radioattività in discarica, una Guida e un corso sull’ecologia … Leggi tutto